Categoria: Ansa

  • Incendio in cooperativa agricola nel Foggiano, un morto

    (ANSA) – CERIGNOLA (FOGGIA), 04 GEN – Un incendio è esploso nella notte nella casa del custode di una cooperativa agricola di Cerignola. L’abitazione si trova all’interno della stessa azienda. A quanto si apprende, un uomo è morto. Secondo gli investigatori, la vittima, di cui non sono state rese note le generalità, avrebbe manifestato in passato intenti suicidi. Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento delle fiamme. (ANSA).

  • Incendio in deposito Seta a Reggio Emilia, bruciati 15 autobus

    Incendio in deposito Seta a Reggio Emilia, bruciati 15 autobus

    (ANSA) – REGGIO EMILIA, 17 GEN – Un vasto incendio è divampato a Reggio Emilia, intorno alle 21 di stasera, nel deposito della flotta di Seta (l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale) in via del Chionso, vicino all’aeroporto Campovolo. Stando alle prime stime riferite da una nota dei Vigili del Fuoco, ancora impegnati nelle operazioni di spegnimento, le fiamme hanno coinvolto circa 15 autobus tutti alimentati a Gpl, provocando anche diverse esplosioni. Al momento non sembra ci siano persone coinvolte. Ancora da capire le cause che hanno dato vita al rogo, ma le indagini al momento non escludono il dolo. La direzione regionale dei vigili del fuoco dell’Emilia-Romagna, al fine di garantire un supporto alle forze del comando reggiano, sta coordinando l’invio di altre squadre da altri comandi della regione. (ANSA).

  • Inondazioni in Sudan, almeno 63 morti da fine luglio

    (ANSA) – KHARTOUM, 16 AGO – Inondazioni a ripetizione provocate dalle piogge torrenziali che si sono abbattute sul Sudan hanno provocato almeno 63 morti accertati dalla fine di luglio. Questo il bilancio ufficiale rilasciato oggi dalla protezione civile sudanese. Le persone colpite quest’anno dalle inondazioni nel Paese africano sono quasi 186 mila, fa sapere Khartoum, mentre le case completamente distrutte sono oltre 14.000 e gli edifici pubblici 119, con oltre 16.20 abitazioni danneggiate. Lo scorso anno le inondazioni estive avevano colpito 400.000 persone. (ANSA).

  • Inter, Conte: “Voci su società? Non voglio entrarci”

    (ANSA) – MILANO, 09 GEN – “Preferisco non entrare in questo discorso, è una questione delicata. Spetta ad altre persone farlo. Noi pensiamo solo a lavorare e a dare il massimo, da qui alla fine della stagione”. Lo dice l’allenatore dell’Inter, Antonio Conte, rispondendo a una domanda sulle voci che riguardano il futuro della società nerazzurra. “Noi – aggiunge Conte – dobbiamo dare tutto per l’Inter”. (ANSA).

  • Ira Coni, “ci vuole autonomia, non contratto di servizio”

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – Serve una “legge per regolare l’autonomia del Coni e non contratti di servizio”. Il comitato olimpico nazionale replica con una dura presa di posizione alle dichiarazioni al Senato del presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli. Affermazioni giudicate “improvvide e ingiustificate, che minano il lavoro che si sta facendo”. Il Coni ribadisce, come già osservato lo scorso 31 dicembre, che queste affermazioni rappresentano la prova provata che il Coni non è autonomo e che le sanzioni previste dalla carta olimpica per tali infrazioni non possono essere interpretate o oggetto di previsioni da parte di chi non ha alcun ruolo nell’ordinamento olimpico”. Il Comitato olimpico “ha chiesto più volte e per iscritto al Governo una legge per regolare l’autonomia del Coni e non contratti di servizio con Spa di Stato che rispondono all’Autorità governativa e non, come in passato, a Spa che rispondevano all’Ente Coni”. “Il Coni – conclude – è costretto suo malgrado a manifestare la sua pesante irritazione verso queste improvvide e ingiustificabili dichiarazioni che minano il lavoro dei propri rappresentanti che da mesi stanno lavorando per una soluzione che eviti all’immagine del Paese un umiliante provvedimento, così come auspicato recentemente da autorevoli esponenti politici di maggioranza e opposizione”. (ANSA).

  • Iran, sottomarino straniero spiava esercitazioni navali

    (ANSA) – ISTANBUL, 14 GEN – Un “sottomarino estraneo alla flotta iraniana” è stato individuato durante l’esercitazione missilistica navale ‘Eqtedar-99’ (Potere-99) della Marina militare di Teheran, condotta al largo della costa di Makran, nel Golfo di Oman e a nord dell’Oceano Indiano, che si è conclusa oggi. Lo affermano le Forze armate iraniane, secondo cui il sottomarino, di cui non viene specificata la provenienza, avrebbe cercato di avvicinarsi all’area delle manovre, ma si sarebbe allontanato dopo essere stato individuato dagli elicotteri di sorveglianza. Secondo i militari, l’esercitazione si è conclusa con successo, testando anche missili e siluri sottomarini. A ‘Eqtedar-99’ ha preso parte la portaelicotteri Makran, la più grande nave militare mai costruita nella Repubblica islamica, capace di trasportare fino a 7 elicotteri e di supportare la flotta in attività in acque remote, in particolare nel mar Rosso, nell’Oceano Indiano e nello stretto di Bab el-Mandeb. (ANSA).

  • Israele leva quarantena per chi arriva dall’Italia

    (ANSA) – TEL AVIV, 16 AGO – Gli israeliani e gli stranieri con un permesso di ingresso provenienti dall’Italia e da alcuni altri Paesi, per lo più europei, da oggi non dovranno più fare la quarantena di 2 settimane al loro arrivo in Israele. Lo ha deciso il Comitato di governo per il Covid, su input del ministero della sanità, che ha elencato una serie di ‘Paesi verdi’ dai quali è possibile rientrare senza sottoporsi all’isolamento obbligatorio e nei quali – ha confermato l’Ambasciata italiana in Israele – è inserita l’Italia. Il provvedimento include anche Gran Bretagna, Slovenia, Nuova Zelanda, Georgia, Danimarca, Austria, Canada, Estonia, Ruanda, Finlandia, Lettonia, Hong Kong, Germania, Ungheria, Cipro, Grecia, Croazia e Bulgaria. (ANSA).

  • Italiano, era difficile ma ora ce la godiamo

    (ANSA) – SPEZIA, 11 GEN – “L’abbiamo preparata bene: sapevamo che era difficile e che era importante per la classifica, non era facile confermarci e fare due vittorie consecutive, ora ce le godiamo”. Così il tecnico dello Spezia, Vincenzo Italiano, commenta ai microfoni di Sky Sport la vittoria nel derby ligure contro la Sampdoria, la seconda consecutiva delle Aquile. “Avevamo attraversato un periodo negativo ma nelle ultime due giornate è venuto di nuovo fuori tutto quello che hanno dentro i ragazzi, e ora speriamo di continuare. Nzola? L’anno scorso ci ha dato una grossa mano, quest’anno sta vedendo la porta con continuità”. Sul fronte opposto, Claudio Ranieri riconosce la sconfitta: “Lo Spezia ha meritato e ha giocato meglio. Volevamo fare una buona gara, ma onestamente loro hanno avuto più determinazione di noi. Nel secondo tempo ci siamo innervositi, è stata una brutta partita da parte nostra, non abbiamo trovato la strada giusta per mettere in difficoltà i nostri avversari. Quagliarella? È il nostro leader, ma ci sono delle partite in cui dobbiamo giocare in una determinata maniera. Se ne salta una non succede nulla”. (ANSA).

  • Juve, infondate voci allontanamento Paratici

    (ANSA) – TORINO, 08 AGO – Sono “totalmente infondate” le voci di un allontanamento di Fabio Paratici dalla Juventus. Lo rende noto all’ANSA il club bianconero, che smentisce le indiscrezioni circolate sul dirigente nelle ultime ore. Lo stesso presidente Agnelli, del resto, subito dopo l’eliminazione dalla Champions League aveva ribadito la fiducia nei confronti del dirigente e del vicepresidente Pavel Nedved. (ANSA).

  • Lazio, test a chi torna da Grecia, Croazia, Spagna e Malta

    (ANSA) – ROMA, 13 AGO – “Da oggi sono attivi tutti i drive-in per eseguire i test su chi nel Lazio rientra dalla Grecia, Croazia, Spagna e Malta. Chi rientra deve fare due cose: comunicarlo al numero verde 800.118.800 o attraverso la app ‘Lazio Doctor Covid’ e recarsi al drive-in con tessera sanitaria e documento di viaggio”. Lo comunica l’Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio. “Se va con ricetta del medico – spiegano – velocizza le operazioni di tracciamento. I drive-in sono aperti tutti i giorni dalle 9 alle 18 ad eccezione della domenica (Il drive del San Giovanni è aperto anche la domenica). per ogni informazione contratta il numero verde 800.118.800 o segnala il tuo rientro attraverso l’app ‘lazio doctor covid’”. I tamponi per accertare l’eventuale positività al Coronavirus possono essere eseguiti nei 15 drive-in presenti nel Lazio, di cui sei nella Capitale. L’elenco dei drive-in attivi è consultabile sul sito https://www.salutelazio.it/elenco-tamponi-drive-in. “Test a chi torna da Grecia, Croazia, Spagna, Malta. Attivi tutti i drive-in per effettuare il tampone. Il Lazio fa da apripista, garantiamo la sicurezza delle persone”, scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio e segretario del Pd Nicola Zingaretti. (ANSA).