Categoria: Ansa

  • Roma: Friedkin “investimento sostenibile a lungo termine”

    (ANSA) – ROMA, 17 AGO – “Intendiamo rendere la Roma uno dei principali nomi nell’universo calcistico. La nostra visione per il club e la squadra è quella di privilegiare un approccio di investimento sostenibile e a lungo termine piuttosto che soluzioni rapide di dubbia durata”. Così il nuovo proprietario della Roma, Dan Friedkin, in una nota dopo l’annuncio ufficiale dell’acquisto del club giallorosso. “Il nostro impegno nei confronti della Roma è totale. Saremo molto presenti a Roma, una città che occupa un posto speciale nei nostri cuori, mentre ci imbarchiamo in questo emozionante viaggio – aggiunge il nuovo presidente -. Riconosciamo che ci è stata affidata una squadra che rappresenta una parte vitale dell’anima di Roma, e questa è una responsabilità che prenderemo sempre molto sul serio e umilmente”. (ANSA).

  • Roma: Thiago Pinto di nuovo positivo

    (ANSA) – ROMA, 05 GEN – Thiago Pinto è di nuovo positivo al Covid-19. Il general manager della Roma oggi si è sottoposto a due tamponi risultando negativo al rapido, ma positivo al molecolare. Lavora in isolamento nella Capitale. (ANSA).

  • Ruba carrozzina a 12enne disabile, scoperto con l’app You Pol

    (ANSA) – BOLOGNA, 28 NOV – Grazie all’app ‘You Pol’ della polizia di Stato e alla prontezza di un attento genitore, gli agenti del 113 di Reggio Emilia sono riusciti a ritrovare una carrozzina elettronica sotratta ad un 12enne disabile lo scorso 23 novembre e ad identificare il responsabile del furto. Tutto è partito dalla denuncia presentata dal padre del ragazzino, che come sempre aveva lasciato la carrozzina, assegnatagli dalla Ausl Reggiana, nell’androne del palazzo dove abita. In poco tempo la notizia si è diffusa tra i compagni di classe del 12enne, tanto che il papà di una altra ragazzina, lo scorso 26 novembre, si è accorto che sulla chat di classe della figlia era stato postato da un suo coetaneo un video del furto. Vista la situazione il genitore ha inviato una segnalazione con l’app ‘You Pol’, indicando la chat e i suoi componenti. In questo modo gli agenti del 113 sono riusciti a ricostruire come sono andate le cose e ad identificare attraverso le immagini del video l’autore di ciò che la Questura definisce un “vile atto di bullismo”. Il responsabile è stato segnalato all’autorità giudiziaria. La polizia ricorda che l’applicazione è stata ideata proprio per contrastare il bullismo e lo spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole: si possono trasmettere messaggi e immagini agli operatori in tempo reale. Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla sala operativa della questura competente per territorio. (ANSA).

  • A Pesaro un murales per Liliana Segre

    (ANSA) – PESARO, 24 AGO – Un murales per Liliana Segre sarà “il dono di Pesaro alla senatrice a vita per il suo compleanno”. Lo annuncia il sindaco Matteo Ricci. L’opera, attualmente un work in progress, si potrà ammirare all’Ipsia ‘Benelli’ e “sarà un simbolo per la memoria, contro intolleranza e odio: lo regaleremo a Liliana nei primi giorni di settembre”, spiega il sindaco, nel sopralluogo al bozzetto. “Volevamo sviluppare un progetto che rendesse omaggio ad una delle più grandi donne italiane dell’ultimo secolo. Un’icona simbolo della battaglia contro odio e razzismo”. L’opera verrà realizzata dallo street artist David Diavù Vecchiato, al lavoro con i suoi assistenti: “sono onorato di prendere parte al progetto e soprattutto di farlo in un muro di una scuola. Nel disegno saranno raffigurate alcune lacrime che ricordano una bandiera italiana, perché le leggi razziali che hanno trasformato la vita di Segre sono state nostra responsabilità. C’è l’immagine di Liliana da bambina. E di lei oggi a 90 anni. Tutto il tempo è racchiuso in un unico momento. Si chiamerà ‘Ricorda’”. (ANSA).

  • Accordo Israele-Emirati: proteste in Cisgiordania e a Gaza

    (ANSA) – TEL AVIV, 14 AGO – Palestinesi che prendevano parte alle preghiere del venerdì sulla Spianata delle Moschee a Gerusalemme hanno prima innalzato e poi dato alle fiamme un poster del leader degli Emirati Arabi Mohammed bin Zayed, in protesta contro l’accordo raggiunto con Israele. Lo stesso è avvenuto a Nablus, in Cisgiordania, dove sono stati bruciati anche poster del premier Benyamin Netanyahu e del presidente Usa Donald Trump. Lo riferiscono media israeliani che pubblicano foto dei due episodi. Il fatto sulla Spianata Moschee è stato poi interrotto dall’arrivo della polizia israeliana. Anche nella Striscia ci sono state proteste contro l’intesa: in particolare a Gaza City, secondo fonti palestinesi, la Jihad islamica ha organizzata una marcia di contestazione dell’accordo il cui slogan principale era “No al tradimento della Palestina”. (ANSA).

  • Afghanistan: ennesima ondata di violenze, 15 agenti morti

    Afghanistan: ennesima ondata di violenze, 15 agenti morti

    (ANSA) – KABUL, 16 GEN – Almeno 15 agenti della sicurezza afghana sono morti nelle ultime ore nell’ennesima ondata di attacchi e attentati nel Paese. La polizia ha confermato che ieri sera due combattenti talebani sono entrati in una base di miliziani filo governativi nel distretto di Ghorian, nella provincia di Herat (ovest), uccidendone 12. Nel centro della capitale Kabul un veicolo che trasportava poliziotti è saltato in aria a causa di una mina piazzata lungo la strada, uccidendo due agenti e ferendone un terzo. Un’altra mina è esplosa questa mattina nella città di Pul-e-Khumri, nella provincia di Baghlan (nord), al passaggio di un veicolo della polizia, questa volta uccidendo un agente e ferendone un altro. (ANSA).

  • Algeria: 5 civili uccisi in esplosione ordigno

    Algeria: 5 civili uccisi in esplosione ordigno

    (ANSA) – ALGERI, 14 GEN – Cinque civili sono rimasti uccisi e tre feriti nell’esplosione di un ordigno artigianale al loro passaggio, nella regione algerina di Tebessa, nell’est del Paese. Lo rende noto il ministero algerino della Difesa in un comunicato in cui si comunica inoltre l’”eliminazione” di un jihadista nella vicina regione di Khenchela. Non è tuttavia stato indicato un legame fra i due episodi. (ANSA).

  • Alluvione Sardegna: Solinas, burocrazia frena sicurezza

    (ANSA) – NUORO, 29 NOV – “Troppa burocrazia ha impedito di mettere in sicurezza i territori nonostante lo stanziamento di risorse nel 2013 dopo il ciclone Cleopatra. Chiederò d’ora in poi una corsia preferenziale per queste opere, diversamente pagheremo sempre tributi pesanti durante questi eventi”. Lo ha detto il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas giunto a Bitti insieme al presidente del Consiglio regionale Michele Pais. “Abbiamo sorvolato la zona stamattina è ho visto una situazione disastrosa. C’è però una macchina della Protezione civile che sta lavorando bene e voglio ringraziarli tutti”. “Il mio primo pensiero in questo momento – ha proseguito Solinas – va alle vittime e ai loro familiari. Come Regione abbiamo già deliberato lo stato di emergenza e contiamo da lunedì di riuscire a stanziare le prime risorse per ristorare chi ne ha bisogno. Spero che si riesca a dare aiuto immediatamente alle famiglie senza troppa burocrazia, non è possibile che dopo sette anni non siano state ancora utilizzate le risorse stanziate dopo il Ciclone Cleopatra”, ha concluso il presidente della Regione Sardegna. (ANSA).

  • >ANSA-IL PUNTO/COVID: Fvg, 736 nuovi casi, tamponi stabili

    (ANSA) – TRIESTE, 01 DIC – Crescono i contagiati in Friuli Venezia Giulia. Oggi, secondo i dati trasmessi dalla Regione, sono stati rilevati 736 (+161) nuovi contagi, pari al 10,71 per cento dei 6.870 tamponi eseguiti (ieri il dato era di 8,24 per cento dei 6980 tamponi eseguiti) e 25 (+4) decessi da Covid-19. Le persone risultate positive al virus in regione dall’inizio della pandemia ammontano in tutto a 31.386, di cui 7.433 a Trieste, 13.875 a Udine, 5.899 a Pordenone e 3.803 a Gorizia, alle quali si aggiungono 376 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione risultano essere 14.847. Salgono a 62 (+7) i pazienti in cura in terapia intensiva e a 637 (+6) i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 863. I totalmente guariti sono 15.676, i clinicamente guariti 379 e le persone in isolamento 13.769. Relativamente all’età dei 25 deceduti si va dalla donna di 100 anni di Cividale del Friuli (Udine), all’uomo di 55 anni di Tavagnacco (Udine) deceduto in ospedale, con una prevalenza di settantenni e ottuagenari. Intanto, arrivano i tamponi nasofaringei obbligatori per i consiglieri regionali del Friuli Venezia Giulia che intendono prendere parte in presenza alle sedute d’Aula in programma dal prossimo 10 dicembre. Lo ha stabilito oggi la conferenza dei Capigruppo, recependo la proposta formulata dal presidente del Consiglio del Fvg, Piero Mauro Zanin, la quale prevede l’obbligatorietà anche per tutto il personale coinvolto direttamente nei lavori previsti nell’aula di piazza Oberdan, a Trieste. “Abbiamo adottato nei diversi momenti di questa emergenza tutte le misure di prevenzione previste – ha commentato Zanin – ma ora è tempo di compiere l’ultimo miglio adottando una scelta di responsabilità nell’ottica di tutela della salute pubblica e, al contempo, della necessità di garantire continuità in sicurezza all’attività legislativa a favore della nostra comunità”. (ANSA).

  • >ANSA-IL-PUNTO/COVID: in Sardegna tamponi da medici famiglia

    (ANSA) – CAGLIARI, 27 NOV – Firmato l’accordo tra la Regione e i medici di famiglia che prevede l’utilizzo da parte di questi ultimi di tamponi antigenici rapidi durante l’attività ambulatoriale o domiciliare a favore dei propri assistiti. Ecco i punti dell’intesa siglata da Fimmg. Il medico esegue i test ai contatti stretti asintomatici da lui individuati o segnalati dal Dipartimento di prevenzione in attesa di tampone rapido, a casi sospetti di contatto che lo stesso medico si trova a visitare e che decide di sottoporre a test rapido, a contatti stretti asintomatici allo scadere dei 10 giorni di isolamento e identificati in base ad una lista trasmessa dal Dipartimento di prevenzione. L’accesso dei pazienti avverrà su prenotazione e previo triage telefonico e valutazione clinica, e in ogni caso i test antigenici non possono essere oggetto di richiesta da parte del paziente. Per l’esecuzione dei tamponi saranno individuate strutture fisse o mobili rese disponibili dai Comuni o dalle Aziende del Servizio sanitario regionale, messe a disposizione dei medici di medicina generale che non eseguiranno i test nel proprio studio professionale. Intanto salgono a 20.419 i casi di positività complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza: nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 375 nuovi casi. Nove le vittime (427 in tutto): sei uomini e tre donne di età compresa tra i 66 e i 96 anni. Eseguiti 3.334 tamponi. Sono 528 i pazienti ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-7), mentre è di 71 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.556, +164 i guariti. A Cagliari è partito oggi il servizio – attivato dall’Amministrazione comunale – di supporto alle scuole che prevede l’esecuzione di tamponi rapidi nei casi, segnalati dai dirigenti scolastici, di sospetta presenza di un positivo nella struttura. Mentre da lunedì sarà operativa la piattaforma online progettata dall’assessorato regionale della Sanità per il tracciamento dei contagi. Nel portale saranno caricati i dati dei positivi, dei cittadini in isolamento domiciliare e dei tamponi molecolari effettuati. (ANSA).