Categoria: Ansa

  • Borsa: Europa incerta guarda a Usa, Milano nervosa

    Borsa: Europa incerta guarda a Usa, Milano nervosa

    (ANSA) – MILANO, 12 GEN – Pochi movimenti sui mercati azionari del Vecchio continente nella prima parte della seduta: una lievissima corrente di vendite ha portato Londra di qualche frazione sotto la parità (Ftse 100 -0,1%), con Parigi piatta, mentre Francoforte e Madrid ondeggiano su un calo dello 0,1%. Milano è passata in terreno marginalmente negativo (Ftse Mib -0,2%), in un clima piuttosto nervoso guardando anche alle fibrillazioni nel governo in attesa dell’asta dei Bot. Gli operatori in genere sembrano orientati ad attendere gli sviluppi del passaggio di consegne presidenziali negli Stati Uniti, con i futures sull’avvio di Wall street che comunque tengono. In Piazza Affari, nel particolare, prosegue lo scivolone di Prysmian (-3,8%) dopo l’accelerate bookbuilding di Clubtre (Tip) sul 3,7% del capitale, con Terna che cede l’1,2% e Tim circa un punto percentuale. In calo dello 0,6% sia Cattolica sia Unicredit, in rialzo di un punto percentuale a 1,13 euro Mps, accelerano rispetto all’avvio Banco Bpm (+1,1%), Mediobanca (+1,6%), Fineco (+1,7%) e Pirelli, che sale di quasi due punti percentuali. Sempre molto forte il risparmio gestito dopo i dati di Azimut (+3,6% a 18,4 euro), con Banca Mediolanum che cresce del 4% a quota 7,3. (ANSA).

  • Borsa: Europa meglio nel finale, sale greggio, Milano -0,1%

    Borsa: Europa meglio nel finale, sale greggio, Milano -0,1%

    (ANSA) – MILANO, 12 GEN – Migliorano le Borse europee nel finale, portandosi quasi tutte vicino alla parità ad eccezione di Londra (-0,4%). Milano e Madrid cedono lo 0,1%, Parigi è invariata e Francoforte sale dello 0,1%. In calo a 112 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi, salito in giornata fino a quota 113, mentre prosegue il rialzo del greggio (Wti +1,55%), che supera i 53 dollari al barile. Ne traggono vantaggio soprattutto i petroliferi Shell (+3,69%), Bp (+3,28%), Eni (+1,9%) e Total (+1,15%), insieme a Tenaris (+3,28%). Acquisti sui bancari a partire dalla spagnola Sabadell (+5,6%), tra i protagonisti dell’imminente risiko bancario europeo. Bene anche Lloyds (+2,3%), Barclays (+2,16%), Credit Agricole (+1,9%) e Commerzbank (+1,83%), mentre in Piazza Affari gli acquisti si concentrano sul risparmio gestito. Mediolanum (+4,38%) corre all’indomani dei dati sulla raccolta di dicembre, mentre Azimut (+2,5%) ha annunciato le stime sull’utile di fine esercizio. Sotto pressione Prysmian (-5,9% a 28,78 euro), sotto il prezzo di vendita del collocamento accelerato di Clubtre (Tip, +1,4%) sul 3,72% del capitale, passato di mano a 29,25 euro per azione. (ANSA).

  • Borsa: Europa negativa con future Usa, con pandemia sullo sfondo

    Borsa: Europa negativa con future Usa, con pandemia sullo sfondo

    (ANSA) – MILANO, 11 GEN – Restano negative, insieme ai future Usa, le principali Borse europee, mentre la pandemia da Covid 19 si fa più aggressiva in molti Paesi, e riemerge in Asia, con l’Europa alle prese col piano vaccinale. I mercati guardano anche al difficile passaggio di consegne negli Usa dal presidente uscente, Donald Trump, bloccato definitivamente su Twitter (-6,4%) nel pre-market) venerdì, e Joe Biden, che annuncia un nuovo piano di stimolo all’economia. Non si impensierisce l’oro (-0,6%) a 1.841 dollari l’oncia. La peggiore è Francoforte (-0,7%), seguita da Parigi e Londra (-0,6%), Milano (-0,5%) e Madrid (-0,2%). L’Indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, perde lo 0,4%, schiacciato soprattutto da utility, materiali ed energia. Col greggio in calo (wti -0,6%) a 51,9 dollari al barile, male i petroliferi, a partire da Total (-1,5%), eccezione Equinor (+0,2%). Bene invece molti farmaceutici, a partire a Roche (+2,8%), non altri come Glaxo (-0,4%). Banche in ordine sparso, con cali consistenti per alcune come Ing (-2,5%) e Close Brothers (-2,3%) e rialzi per altre, dal rimbalzo di Commerzbank (+2,4%) a Bank Polska (+3,4%). (ANSA).

  • Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,07%, Nasdaq +0,23%

    Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,07%, Nasdaq +0,23%

    (ANSA) – NEW YORK, 12 GEN – Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,07% a 31.031,54 punti, il Nasdaq avanza dello 0,23% a 13.063,78 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,10% a 3.803,40 punti. (ANSA).

  • Brexit: Gove, cambiamenti ‘sostanziali’ per i viaggi in Ue

    Brexit: Gove, cambiamenti ‘sostanziali’ per i viaggi in Ue

    (ANSA) – ROMA, 28 DIC – Che si viaggi per lavoro o ci si sposti per necessità, a partire dal primo gennaio saranno introdotti cambiamenti “sostanziali” nei viaggi fra Regno Unito e Ue, in coincidenza con la fine del periodo di transizione per la Brexit. Lo ha sottolineato il ministro britannico Michael Gove, affermando che saranno possibili “intoppi” per via di “cambiamenti pratici e procedurali” e invitando coloro che intendono spostarsi ad attrezzarsi di conseguenza, assicurandosi di avere assicurazioni complete sui viaggi e verificando lo status del roaming telefonico con i provider. Lo riferisce la Bbc. E’ intanto prevista per oggi una riunione degli ambasciatori a Londra dei paesi Ue in vista dell’approvazione dell’accordo post-Brexit raggiunto nei giorni scorsi. (ANSA).

  • Brexit, scaffali mezzi vuoti tra i primi effetti in Gb

    Brexit, scaffali mezzi vuoti tra i primi effetti in Gb

    (ANSA) – LONDRA, 12 GEN – Quintali di frutti di mare bloccati alla dogana francese, sandwich al prosciutto confiscati ai camionisti in transito in Olanda, tariffe extra sulle banane provenienti dal Ghana e qualche buco negli scaffali della grande distruzione britannica, Irlanda del Nord in primis. Restano per il momento scongiurati gli ingorghi stradali in prossimità della Manica, ma giorno dopo giorno le conseguenze della Brexit – temporanee o meno che siano – affiorano sempre più evidenti nel Regno Unito, sotto forma d’intoppi di vario genere, tra ostacoli burocratici ancora da digerire, cambiamenti strutturali e qualche dispetto incrociato. A cominciare dai ritardi che sta registrando un numero crescente di supermercati del Regno per la fornitura di alcuni alimenti d’importazione europea: secondo il Daily Mail, iniziano per esempio a scarseggiare frutta e verdura fresca. Difficoltà analoghe a quelle incontrate sulla trincea opposta dai commercianti nordirlandesi, con i prodotti provenienti dalla Gran Bretagna. (ANSA).

  • Calcio: agente Lautaro, all’Inter sta benissimo

    (ANSA) – ROMA, 09 AGO – “Lautaro sta bene dove sta. Ha ancora tre anni di contratto con l’Inter”. A tranquillizzare i tifosi nerazzurri sono le parole dell’agente dell’attaccante argentino, Carlos Alberto Yaque’, che in un’intervista ai media di Buenos Aires subito rilanciata dal Mundo frena sulla trattativa col Barcellona. “Per fortuna Lautaro ha fatto un’ottima stagione – le sue parole – Ora c’e’ l’Europa League, questa e’ la priorita’: speriamo arrivi fino in fondo”. Quanto alle voci di interessamente del Barcellona, per Yaque’ “si e’ trattato piuttosto di una trattativa mediatica”. (ANSA).

  • Calcio: Roma;Zaniolo ‘riapre’ social,’tutti uniti per derby’

    Calcio: Roma;Zaniolo ‘riapre’ social,’tutti uniti per derby’

    (ANSA) – ROMA, 11 GEN – “Tutti uniti per una settimana da Roma”, a scriverlo è Nicolò Zaniolo su Instagram ad appena sette giorni dal lockdown social. Era il 3 gennaio, infatti, quando il trequartista giallorosso, attraverso l’account della madre, annunciava la scelta di “scollegare il mio account” per non alimentare le polemiche e il gossip fuori dal campo. A parte il silenzio, di fatto l’account Instagram, però, non era mai stato disattivato viste anche le importanti sponsorizzazioni strette recentemente; a 5 giorni dal derby con la Lazio, il 22 giallorosso lo ‘riattiva’ caricando i compagni e postando foto dei derby più recenti. (ANSA).

  • California, Disneyland diventa un maxi-centro vaccinazioni

    California, Disneyland diventa un maxi-centro vaccinazioni

    (ANSA) – NEW YORK, 12 GEN – Disneyland si ‘trasforma’ in un mega centro per le vaccinazioni contro il Covid. Disneyland Resort a Anaheim, nella contea di Orange, in California, inizierà a operare come POD, ovvero Point-of-Dispensing, per le vaccinazioni nei prossimi giorni. “Siamo orgogliosi di poter aiutare la contea di Orange e la città di Anaheim con l’uso della nostra proprietà, e siamo grati alle autorità per gli sforzi nel combattere il Covid”, afferma Disney. (ANSA).

  • Casa: cedolare secca per 2,5 milioni,ad erario 2,75 miliardi

    Casa: cedolare secca per 2,5 milioni,ad erario 2,75 miliardi

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – La cedolare secca sugli affitti delle abitazioni piace sempre di più ai proprietari di immobili. A otto anni dall’esordio, i contribuenti che l’hanno scelta sono cresciuti di cinque volte, passando dai 504.000 del 2011 ai 2 milioni 545.000 del 2018. I redditi soggetti all’imposta sostitutiva sono balzati da 4,2 a 15,6 miliardi. L’incasso per l’erario è triplicato: da 875 milioni di euro a 2,75 miliardi. E’ quanto risulta da un’elaborazione di Elexia. Nel corso degli anni è sceso il valore medio annuale del reddito da locazione soggetto all’imposta sostitutiva. Al debutto, nel 2011, era di 8.363 euro. Nel 2018 è sceso a 6.144 euro. Sette contribuenti su dieci hanno optato nel 2018 per la formula a canone libero, con una tassazione al 21%. Gli altri tre, invece, hanno scelto il “canone concordato”, erede del vecchio equo canone, con un’imposta ancora più leggera, al 10%. Il forte vantaggio fiscale ha fatto crescere la schiera di proprietari che hanno scelto di affittare la casa a un canone più contenuto, beneficiando così di una tassazione molto vantaggiosa. Questo segmento, infatti, ha registrato il maggior successo, passando dai 65.000 contribuenti del 2011 ai 793.000 del 2018. “La diffusione progressiva della cedolare secca”, rileva Andrea Migliore di Elexia, “dimostra che è stata adottata da grandi e piccoli proprietari e si è estesa a tutte le tipologie di affitto, facendo così emergere aree una volta sommerse”. “La grande popolarità della cedolare secca”, osserva Andrea Migliore, partner di Elexia, “dimostra che quando il fisco applica imposte semplici e in misura ragionevole, i contribuenti si adeguano. Sarebbe utile estendere questo sistema ad altre tipologie di locazione”. (ANSA).