Categoria: Sport

  • Como, stagione terminata. Le parole dell’a.d. Roberto Felleca

    Como, stagione terminata. Le parole dell’a.d. Roberto Felleca

    La vittoria nella gara contro il Chieri, che ha dato al Como 1907 il successo nei playoff per il ripescaggio, e una stagione 2017-2018 che va in archivio in attesa che arrivino comunicazioni sul ripescaggio o meno della formazione lariana in serie C. Nel filmato, le riflessioni, a fine partita, di Roberto Felleca, amministratore delegato del club di via Sinigaglia.  Al suo fianco Stefano Verga, che presto entrerà ufficialmente nella compagine societaria a fianco dello stesso Felleca e del presidente Massimo Nicastro.

    Calcio. Con la vittoria nei playoff è terminata la stagione 2017-2018 del Como 1907. Le parole di Roberto Felleca, amministratore delegato del club lariano

    Pubblicato daCorriere di Comosu Domenica 20 maggio 2018

  • Como, ultimo appello per la serie C: ma serve un miracolo

    Como, ultimo appello per la serie C: ma serve un miracolo

    Ultima giornata di campionato per il Como e lotta per la prima posizione ancora aperta, almeno per la matematica. Il girone A di serie D vede infatti in vetta il Gozzano con 82 punti, seguito a due lunghezze dagli azzurri di mister Antonio Andreucci.Per i novanta minuti finali, la capolista domani  ospita in casa l’Arconatese mentre il Como è impegnato nella vicina  trasferta contro la Folgore Caratese. Per le due formazioni di testa, avversari che a questo campionato non hanno più nulla da chiedere.La promozione diretta in serie C è assicurata solo al vincitore del campionato. Numeri alla mano quindi, Como e Gozzano sono entrambe ancora in lizza per il primo posto o anche per un eventuale spareggio. Diversamente, gli azzurri si giocheranno comunque la carta dei playoff, fase alla quale accederanno sicuramente la Caronnese, Chieri e Pro Sesto, quasi sicuramente in questo ordine.In caso di secondo posto, dunque, i lariani si troveranno di fronte la Pro Sesto, formazione che in questa stagione contro il Como ha sempre vinto.Il Como scende dunque in campo alle 15 sul terreno della Folgore Caratese. Nella stagione 2017-2018 le due squadre si sono affrontate due volte. A ottobre la Folgore ha battuto gli azzurri 2-1 in Coppa Italia, mentre il match d’andata del campionato è finito 1-0 per il Como.Domani  sarà possibile acquistare i tagliandi del settore ospiti anche al centro sportivo di Carate al costo di 10 euro. Biglietteria aperta dalle 14.

  • Coppa Italia di basket: Torino è la prima finalista

    Coppa Italia di basket: Torino è la prima finalista

    La Fiat Torino è la prima finalista della Coppa Italia di basket. La squadra piemontese, infatti, nella prima semifinale ha superato  la Vanoli Cremona dopo un tempo supplementare: 87-92 il punteggio finale. Alle 20.45 al palasport di Firenze si affrontano la Red October Mia Cantù e la Germani Brescia.

  • Cordata abruzzese: no definitivo per l’acquisto della Pallacanestro Cantù

    La notizia era ormai nell’aria da giorni, dopo i continui rinvii e i silenzi che hanno fatto seguito a dichiarazioni e interviste della fase iniziale. Una offerta da mandare entro il 30 dicembre, poi ai primi di gennaio e che invece non arriverà più. La cordata abruzzese interessata alla Pallacanestro Cantù si chiama fuori. Lo ha confermato Gabriele Marchesani, l’imprenditore che guidava il gruppo, in una intervista all’emittente di Chieti Rete 8. “Ci abbiamo lavorato diverse settimane – ha detto Marchesani – sia per quanto riguarda il fronte sportivo, sia per la questione del palazzetto. Spiegheremo il nostro no con un comunicato; a Cantù, una delle piazze più importanti in Italia e in Europa per titoli vinci, non possiamo che augurare il meglio. Ma abbiamo deciso di declinare per quanto riguarda questa operazione”.

  • Corso per aspiranti guide alpine

    © | Una guida alpina in esercitazione

    Un corso per aspiranti guide alpine. Sono aperte le iscrizioni alle prove attitudinali per l’ammissione  al corso che il Collegio Regionale Guide alpine Lombardia terrà nel biennio 2018/2019. Le selezioni, indette da Regione Lombardia, consistono in esami pratici sulle diverse discipline e in una prova teorica; verificheranno il possesso dei requisiti atletico sportivi necessari allo svolgimento della professione. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 febbraio 2018, le prove attitudinali si terranno a Ponte di Legno (provincia di Brescia) dal 6 al 9 marzo 2018. Alle prove attitudinali possono accedere candidati maggiorenni che abbiano assolto l’obbligo scolastico o che siano in possesso di un titolo di studio equivalente ottenuto in altro Stato dell’UE. Le selezioni si articolano in prove pratiche e in una teorica. Le prime comprendono i terreni e le attività classiche di montagna richieste dalla professione: prove di arrampicata su roccia su itinerari attrezzati e da proteggere, di progressione su ghiaccio con tecniche classiche e moderne e di sci alpinismo.La prova teorica è invece un colloquio conoscitivo durante il quale verrà discusso il curriculum personale e verranno considerate le motivazioni personali alla pratica della professione. È previsto anche l’accertamento della conoscenza degli elementi di base della lingua inglese, che tuttavia non concorre alla formazione del punteggio finale. Al corso di formazione per Aspirante Guida alpina, che si terrà nel biennio 2018/2019, potranno partecipare coloro che abbiano superato la prova attitudinale. Sul sito del Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia si può scaricare il modulo di partecipazione e tutte le informazioni relative alla modalità di iscrizione:http://new.guidealpine.lombardia.it/2018/01/09/corso-aspirante-guida-alpina-prove-attitudinali/

  • Si gioca il 29° turno nel girone A. Il Como attende l’Inveruno

    Si gioca il 29° turno nel girone A. Il Como attende l’Inveruno

    Il Como in casa contro l’Inveruno; il Gozzano, a pochi chilometri di distanza sul terreno della Folgore Caratese. La Caronnese – un po’ meno terzo incomodo dopo la sconfitta di domenica scorsa – riceve il Castellazzo. Gozzano primo a quota 71, lariani all’inseguimento a 67, varesini più indietro a 63.È questo il quadro complessivo delle sfide di vertice della ventinovesima giornata del girone A di serie D, che si disputano domani. Un turno anticipato in vista delle festività pasquali.Allo stadio Sinigaglia alle 15 arriva l’Inveruno, allenato da un ex azzurro, Achille Mazzoleni, cresciuto come giocatore nel vivaio di Orsenigo. Un match contro una formazione che domenica scorsa ha battuto per 3-1 la Pro Sesto.Azzurri di mister Antonio Andreucci obbligati a vincere per non perdere contatto con il Gozzano, che ora ha 4 punti di vantaggio. Non pochi perché il Como a sei giornate dalla fine, oltre a vincere lo scontro diretto – 15 aprile al Sinigaglia – deve sperare in un ulteriore passo falso della capolista piemontese.La presentazione completa sul Corriere di Como in edicola giovedì 29 marzo

  • Fiori d’arancio in Umbria per il calciatore comasco Luca Cattaneo. Il “sì” con Alice a Orvieto

    Fiori d’arancio per il calciatore comasco Luca Cattaneo e Alice Saltini, fotografa specializzata in matrimoni che nell’occasione si è ritrovata… dall’altra parte dell’obiettivo. Luca e Alice, che si sono conosciuti nel 2012 a Savona, per il giorno del “sì” hanno scelto la Badia di Orvieto. Tra gli ospiti alcuni compagni di squadra del giocatore del periodo in cui ha  militato con il Savona e con il Bassano: Ivan Marconi, Enrico Chiarini, Matteo Candolini, Moreno Terzoni e Giusto Priola.

    Nato il 30 gennaio del 1989, comasco di Porlezza, Luca Cattaneo, di ruolo ala destra, nell’ultima stagione ha militato prima in serie B con il Brescia, poi è passato alla Reggiana. In precedenza aveva militato anche, tra gli altri, con Pordenone, Bassano, Savona e Pavia.

    Nelle immagini Latophotography alcuni dei più bei momenti della cerimonia e del ricevimento

  • Ghezzal, ex giocatore del Como, pronto a partire per l’Isola dei famosi

    Ghezzal, ex giocatore del Como, pronto a partire per l’Isola dei famosi

    Dopo il comasco Stefano Sala protagonista al Grande Fratello Vip, c’è un personaggio con trascorsi lariani che si prepara a partire per l’Isola dei famosi, il popolare programma di Canale 5 che scatta nella serata di domani, giovedì 24 gennaio. Si tratta dell’ex attaccante del ComoAbdelkader Ghezzal, nella rosa degli azzurri nella stagione 2015-2016, culminata con la retrocessione in C. In quella squadra, tra gli altri, il portiere Simone Scuffet, appena passato ad una squadra turca e due protagonisti della serie A di oggi, Daniel Bessa e Nicolò Barella. Un Ghezzal che dalle nostre parti, a dire il vero, non ha lasciato un grande ricordo. Quindici presenze per l’algerino, zero gol e la decisione di appendere le scarpette al chiodo alla fine della stagione per poi iniziare la carriera di procuratore per il fratello Rachid, che gioca in Inghilterra nel Leicester.

    Con Ghezzal, 34 anni,gli altri naufraghi in Honduras saranno Sarah Altobello (showgirl e opinionista tv), il giornalista Paolo Brosio, gli attori Kaspar Capparoni, Grecia Colmenares e Youma Diakite, il cantante Riccardo Fogli, l’attrice e modella Demetra Hampton, Marina La Rosa (protagonista del primo Grande Fratello), Marco Maddaloni (atleta e imprenditore), l’imprenditrice Taylor Mega, Viktorija e Virginia Mihajlović (figlie dell’ex calciatore serbo, ora allenatore Sinisa, e dell’ex showgirl Arianna Rapaccioni), il modello Aaron Nielsen, la presentatrice Jo Squillo e il cantante Luca Vismara.

    Anche per questa edizione la trasmissione sarà condotta da Alessia Marcuzzi, che avrà al suo fianco come commentatrici Alba Parietti e Alda d’Eusanio, con la partecipazione della Gialappa’s Band con i suoi ironici commenti.

    “Parto per fare una esperienza di vita e ho paura di me stesso – ha detto Ghezzal in sede di presentazione – Mi mancherà sicuramente il cibo”.

    Una curiosità. Sull’Isola i partecipanti sono provvisti esclusivamente di un kit che comprende due costumi da bagno; due completi intimo; due magliette (manica corta, manica lunga o canottiera); due felpe o camicia o golf; due pantaloni o gonne; una giacca impermeabili; due paia di scarpe; due paia di calze; articoli d’igiene intima e personale; tre oggetti personali che devono obbligatoriamente essere concordati con la produzione. Dei tre, ne sarà scelto solo uno da portare sull’Isola una volta arrivati in Honduras. Sono concessi poi spazzolino, pettine o spazzola, due rasoi usa e getta (uomini); due rasoi usa e getta (donne).

  • Giovani in bici. Incontro a Cadorago il prossimo 2 febbraio

    Giovani in bici. Incontro a Cadorago il prossimo 2 febbraio

    La società Bike Cadorago organizza un convegno dal titolo “Preparazione ciclistica giovanile” che è in programma, in collaborazione con il Comune di Cadorago, sabato 2 febbraio alle ore 16. All’evento interverranno, in qualità di relatori, Andrea Morelli (Responsabile ciclismo del Centro ricerche Mapei Sport) e Matteo Azzolini (tecnico della stessa struttura). Si parlerà, in particolare, di allenamenti per i ragazzi e dei test di valutazione funzionale.

  • Giudice sportivo: nel Como stop per Gentile, Cau e Pruzzo

    Giudice sportivo: nel Como stop per Gentile, Cau e Pruzzo

    Il capitano e due esponenti dello staff tecnico squalificati. Oltre che nella classifica del girone B,il Como ha pagato caro anche sul fronte disciplinare la gara pareggiata domenica scorsa al Sinigaglia con il fanalino di coda Olginatese, terminata 1-1.Il giocatore Federico Gentile, che ha ricevuto un cartellino rosso per proteste, è stato fermato per ben due giornate (niente Ciserano, domenica prossima, e Villa d’Almè, il 3 febbraio) per “espressioni offensive verso l’arbitro”. Stessa motivazione per il direttore sportivo Roberto Pruzzo e per il viceallenatore azzurro Roberto Cau: “atteggiamento intimidatorio ed espressione irriguardosa”