Categories: Opinioni & Commenti

Cellulari in classe: l’esempio della Francia

di Adria Bartolich

La  recente riforma della scuola promossa in Francia  dal governo Macron  adotta addirittura una misura legislativa  per impedire l’uso dei cellulari a scuola. Si tratta certamente di una scelta drastica che cerca di arginare in senso lato l’uso spropositato e certo improprio del cellulare  tra le nuove generazioni, e allo stesso tempo di garantire uno svolgimento meno caotico delle lezioni. Come si sa i cugini d’oltralpe sono mediamente più tranchant di noi, hanno una importante attitudine  rivoluzionaria alle spalle che consente loro di essere più radicali negli interventi, nonché una  lunga tradizione  di  stato centralista che consente di assumere decisioni  valide per tutti in  tempi brevi.  In realtà  già dal 2010, ai tempi del presidente Sarkozy, vige il divieto di utilizzare durante l’attività didattica gli smartphone. Ma il  supporto legislativo, secondo il ministro Jean-Michel Blanquer , rende possibile agli insegnanti il sequestro dell’apparecchio in caso di infrazione. Sembra a prima vista una sciocchezza,  ma in realtà è stato il problema più grosso nell’applicazione del divieto anche nelle nostre scuole, impartito attraverso una semplice circolare ministeriale. Cioè il livello di microconflittualità  che si incrementa sia con gli studenti che con i genitori, al momento in cui si procede con il sequestro dello strumento “illecito”. Impossibile infatti controllare che il cellulare rimanga davvero spento durante le lezioni. Ma anche sequestrarlo prima. E se il ragazzo giura e spergiura che non lo userà, come vietargli di tenerlo?  È o non è un diritto farlo? È un’appropriazione indebita? Per non parlare dei casi in cui si è fiondato a scuola il genitore inferocito, il cui intervento è stato fulmineamente  richiesto dall’alunno  via WhatsApp, che fa una piazzata all’insegnante o al dirigente scolastico. Per intenderci, una legge non risolve il problema, né della dipendenza dallo smartphone dei ragazzi, e a volte anche degli adulti, né metterà fine alle scopiazzature da Internet dei compiti in classe. Però una legge dà certamente una certezza a dirigenti e insegnanti sul  loro diritto di intervenire.  Di questi tempi, considerata la quantità di  rabbia e rancore che  i cittadini di questo Paese esprimono quotidianamente per tutti coloro che lavorano per lo Stato e si fanno carico di  fornire servizi, non sarebbe  poco. Se fossi il ministro ci penserei.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Non ce ne frega niente di voi” | FARMACO ABOLITO PER SEMPRE: ci lasciano coi dolori lancinanti

Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…

3 ore ago

UFFICIALE: slitta l’inizio della scuola | L’Italia ha scelto un’altra settimana di vacanza: ragazzi riposatissimi

Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…

5 ore ago

Ultim’ora: liquidata per sempre la storica banca italiana | Da Como in giù sono disperati: bruciati i risparmi

Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…

8 ore ago

UFFICIALE: approvati gli Assegni familiari “Studenti” | Mai così alti nella storia: ti becchi €352,584

Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…

10 ore ago

“Scuola chiusa anche a settembre”: è arrivato il comunicato del Ministero dell’Istruzione | Estese le vacanze

Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…

21 ore ago

Eclissi Lunare del 7 Settembre 2025: cosa si vedrà a Como

Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…

23 ore ago