Clienti Fiat nel panico totale: appare a tutti il “TIC DELLA MORTE” sul quadro | Puoi portarla allo sfasciacarrozze

Tic della morte - CorrierediComo.it

Tic della morte - CorrierediComo.it (Fonte TikTok)

Dopo soli 75.000 chilometri l’auto si inchioda: non c’è nulla da fare, neppure l’elettrauto può rimediare al danno. Ecco il modello Fiat più problematico.

Purtroppo, è accaduto: da quando Fiat è entrata nel grande calderone di Stellantis, l’iniziale sogno di un rilancio globale si è scontrato contro una realtà fatta da richiami, anomalie e tic sonori che preannunciano il disastro.

Se, infatti, il gruppo nato dalla fusione con PSA prometteva un mix di innovazione, linee pulite e affidabilità, molti automobilisti italiani si stanno invece disinnamorando dei veicoli Fiat, storicamente solidi e molto longevi.

L’ultima (e clamorosa) criticità ha coinvolto un automobilista ignaro, probabilmente durante un turno di lavoro: dopo soli 75.000 chilometri, il suo mezzo si è inchiodato in mezzo alla strada, e l’unica avvisaglia che ha preceduto il blocco è stato un fioco segnale sonoro.

Una sorta di “tic”, apparentemente innocuo ma in realtà letale, tanto da guadagnarsi la nomea di “tic della morte“. Per parafrasare una nota influencer, “pensati spennato“…

Se hai questo modello Fiat, preparati al peggio

Il caso più emblematico è stato portato alla ribalta sui social da un elettrauto bolognese che, con l’orecchio clinico di chi ha passato una vita intera sotto i cofani, ha intercettato un suono sinistro all’interno di un Fiat Doblò 1.500 turbodiesel con all’attivo solo 75.000 chilometri.

Un “tic” metallico che non era, purtroppo, il preludio di una sinfonia meccanica, ma il canto del cigno del motore. La diagnosi? Un motore da sostituire,  mentre la prognosi è ancora più urticante: il conto per il malcapitato proprietario sarà decisamente stellare. Non a caso, l’elettrauto ha denunciato il fatto sulla piattaforma TikTok, definendo il guasto improvviso (e ingiustificabile) come una “magia dei motori Stellantis“, commentando poi: “Ragazzi, si è bloccato mentre andava!“. Un rischio non da poco.

@auto.appennino #stellantis #motori #magici ♬ suono originale – Autoappennino Quality Car

Fiat-Stellantis delude le aspettative

Il Doblò non è l’unica vettura a riscontrare difetti e anomalie: i motori PureTech, ereditati dalla galassia PSA, hanno dimostrato preoccupanti vulnerabilità: cinghie di distribuzione che si deteriorano prematuramente, contaminando l’olio e danneggiando il motore… senza dimenticare i rischi per la sicurezza dei rispettivi conducenti.

Il malcontento dei clienti serpeggia: in Francia, ben 68.000 vetture sono state richiamate per difetti all’albero e perdite di potenza, e non è finita qui. Gli spegnimenti improvvisi durante la marcia hanno coinvolto anche altri modelli Fiat, Citroen e Peugeot. Oltre al danno, la beffa: in molti casi i centralini dei rivenditori d’auto non rispondono, e la garanzia appare più come un miraggio, che come un’effettiva tutela a favore dei consumatori.