Categories: Opinioni & Commenti

Come gli stiliti per guardare meglio

di Lorenzo Morandotti

«Quando tirarono giù la ringhiera, lo trovarono con le ginocchia piegate al petto, le cosce attaccate ai talloni e ai polpacci. E dopo che il suo corpo venne disteso a forza, ci fu uno scricchiolio d’ossa sì da pensare che fosse andato in pezzi; ma una volta disteso, non mancava assolutamente nulla, anche se i piedi erano consumati dalle infezioni e mangiati dai vermi». Non siamo in un romanzo horror ma in una pagina di storia del Cristianesimo.

Lo stilitismo – pregare per anni o addirittura  decenni in cima a una colonna, separati dal mondo – come conferma un insigne storico della Chiesa comasca, «non è tradizione delle nostre terre ma della chiesa d’Oriente». Per saperne di più occorre leggere il passo citato (siamo nel 493 d.C.)  nel volume edito da SE di Milano Fra terra e cielo. Vita di Daniele Stilita a cura di Laura Franco.  Quella di Daniele,  ben 33 anni passati in cima alla sua colonna, fu   vicenda che tenne banco a Costantinopoli.

E oggi? Astrarsi dalla realtà e contemplare i problemi del mondo dall’alto sarebbe una tentazione, salvo che useremmo un drone e piloteremmo il tutto spaparanzati sulla poltrona da lockdown, probabilmente, per contemplare  una città ricca come Como che non sa risolvere con il dovuto orgoglio problemi ultradecennali come le aree dismesse, un Paese diviso tra immunità  (sperata) e impunità (ormai atavica per molti cialtroni in circolazione), senza contare, per tornare alla terra di Daniele, la crisi italoturca…  E poi oggi chi te la cede a buon mercato, una colonna? E magari la vorresti pure Covid free? Meglio allora immergersi  nel mondo,  tra  rabbia, povertà e  lacerazioni sociali crescenti? Forse c’è una terza via, fra terra e cielo: contemplativi sì ma senza mai dimenticare che siamo carne e sangue.  Mezzo millennio fa ce lo ha insegnato Raffaello con la sua Scuola d’Atene:  al centro  Platone (con la faccia e la barba di Leonardo) e Aristotele,  figure fondamentali  e complementari per lo sviluppo del pensiero occidentale. Platone  solleva il dito verso l’alto, Aristotele          auspica il ritorno al mondo sensibile. Qualcuno dice che il Rinascimento per l’Italia è stato solo una botta di fortuna. Io spero fermamente di no.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

1 ora ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

4 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

6 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

17 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

19 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

23 ore ago