Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Festa di Sant'Abbondio a Como - Instagram - CorrierediComo.it
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della città. Qualcosa è andato storto.
Sant’Abbondio è il patrono della città e si festeggia a fine agosto di consuetudine, ma questa volta qualcosa ha ostacolato l’organizzazione.
Nonostante i preparativi, una situazione meteo avversa che sta per arrivare ha fatto in modo che l’inaugurazione prevista per giovedì nell’Area della Basilica di Sant’Abbondio sia posticipata a venerdì.
Ergo l’area gastronomica che è il focus della festa aprirà solo domenica.
In base a questo swtich il concerto della Musica di San Bartolomeo nelle Vigne, previsto giovedì alle 20.30, è rinviato a domenica 31 agosto alle 19.30.
Festa di Sant’Abbondio slitta per il maltempo
Con questi cambiamenti ad una delle fiere lariane più amate, purtroppo il ristorante tipico amato da migliaia di persone sarà costretto ad un posticipo in un’altra giornata,
Infatti era previsto per giovedì, mentre verrà allestito domenica. Potrete pranzare e cenare, con gli stessi orari che erano stati stabiliti, ossia dalle ore 11 alle 5 e dalle 19 fino alle 23.30.

La festa slitta ma sarà bellissima
Il ristorante è un progetto molto interessante per la festa. Il menù viene curato dall’Associazione pescatori di Como Alpha, anche con l’ausilio dei Pesi Massimi Como e la sezione di Como degli Alpini. Grazie a loro si possono gustare piatti con pesce d’acqua dolce a km zero come i lavarelli, i filetti di salmerino, il buonissimo fritto misto di lago e le alborelle al carpione di lago. Non mancheranno la polenta, la trippa, la super brianzola rustisciada e, come dolce, la cutizza, una merenda tipica di una volta.
Ci saranno anche un’azienda agricola con proposte di street food e birrifici con birre artigianali. Venerdì alle 21 è prevista la proiezione del film “In viaggio con Jacqueline” e sabato alle 20 musici e sbandieratori del Palio del Baradello e in basilica alle 20.45 il concerto del coro “Ad Artem”. Sabato dalle 11 alle 15 in via Regina il campo medievale con i figuranti del Palio. Domenica sera il concerto della Musica di San Bartolomeo delle Vigne. Per i bambini è prevista un’area giochi con il salto-trampolino e uno scivolo gonfiabile. Per questa edizione è stata anche creata un’area con “I giochi di una volta”. Un percorso gratuito con settanta giochi con cui si divertivano i nonni e che i bambini potranno scoprire. Domenica in viale Cattaneo avrete la possibilità di vedere cavalli, alpaca, asinelli, caprette tibetane e i conigli nani di Asinami, realtà specializzata nella pet-therapy.