Conad, STANGATA dal Ministero della Salute: ritiratelo subito o vi chiudiamo i locali | Muffa sul cibo

Supermercato Conad - CorrierediComo.it

Supermercato Conad - CorrierediComo.it (Fonte X)

Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa che sono state rinvenute tracce di muffa.

Negli ultimi anni, effettuare la spesa settimanale si sta rivelando sempre più una sorta di corsa a ostacoli. In effetti, il carovita e l’aumento dei prezzi delle materie prime ha avuto rilevanti (e nefaste) ripercussioni sulle tasche delle famiglie italiane, e riempire il carrello a fronte di uno scontrino ragionevole rappresenta una sfida costante.

Come se ciò non bastasse, le varie aziende della GDO impiegano strategie di marketing sottili, ma che puntano a gonfiare l’importo in cassa, come la disposizione strategica dei prodotti.

Se ci fate caso, infatti, quelli ad alta rotazione, e con il prezzo più caro, vengono posizionati ad altezza occhi, in modo da essere appetibili e immediatamente riconoscibili. I più economici, invece, sono relegati negli scaffali più alti o bassi, e necessitano di un’accurata ricerca da parte del consumatore.

Inoltre, sempre più spesso si verificano richiami di prodotti non conformi, contaminati o – peggio – persino ammuffiti, ed è quanto accaduto negli ultimi giorni nella catena di supermercati Conad. Si tratta di uno snack amatissimo da grandi e piccini: ecco di quale si tratta e cosa fare se lo avete inavvertitamente stoccato in dispensa.

Merendine ammuffite sugli scaffali dei punti vendita Conad

L’annuncio del ritiro, divulgato da Conad e riportato anche dal sito ilsalvagente.it, riguarda una delle merendine più diffuse in Italia. Lanciata originariamente dall’azienda dolciaria Mulino Bianco, essa ha conosciuto ampia popolarità a partire dagli anni ’90, conquistando sia grandi che piccini.

Non a caso, per molti Millennials questo snack dolce è associato ai ricordi scolastici, mentre i cosiddetti Boomers lo collegano perlopiù alle pause durante l’orario di lavoro. Ma anche i rappresentanti della Gen Z lo conosceranno di sicuro: stiamo infatti parlando di una delle merendine più popolari in assoluto. Attenzione però a questo particolare lotto: a seguito di alcuni controlli, Conad avrebbe rinvenuto in alcune confezioni la presenza di muffa.

Crostatine Conad Alimentum - CorrierediComo.it
Crostatine Conad Alimentum – CorrierediComo.it (Fonte Conad.it)

Ritirate le crostatine Conad

Al pari di molti competitors, anche Conad ha lanciato le sue linee di prodotti private label, inclusa una gamma di prodotti a marchio Alimentum.

Tra di essi, rientrano anche le crostatine, in tutto e per tutto simili alle originali della Mulino Bianco. Secondo quanto si apprende da ilsalvagente.it, però, Conad avrebbe annunciato il ritiro del lotto contrassegnato dal codice L.12825A, con TMC 08/02/26 per “possibile presenza di muffe“. Le crostatine in esame sono vendute in confezioni da 200 grammi, e prodotte da Il Mangiar Sano Spa SB nello stabilimento di Castelfranco Veneto in via Staizza 50, in provincia di Treviso. Chiunque avesse acquistato crostatine appartenenti a tale lotto è invitato a restituirle al punto vendita Conad più vicino, ove potrà usufruire del legittimo rimborso.