Covid, sono stati 737 i nuovi contagi nel Comasco

Aumentano ancora i test anti-Covid e crescono, inesorabilmente, pure i contagiati, anche se – per fortuna – il rapporto tra positivi e tamponi si mantiene sotto il 20%. Nelle ultime 24 ore in Regione sono stati fatti 55.636 test, i nuovi positivi sono stati 10.634 (il 19,1%), i guariti o dimessi 2.040. In provincia di Como i nuovi contagi sono stati 737 e 12 le vittime. Il totale dall’inizio della pandemia sale così rispettivamente a 18.505 contagiati (il 3,09% della popolazione residente) e a 798 decessi.Secondo l’analisi settimanale del consigliere regionale del Pd Samuele Astuti, ricercatore della Liuc di Castellanza e autore di un bollettino periodico in cui si dettagliano le cifre dell’epidemia in regione, «nelle ultime quattro settimane, le province lombarde dimostrano ancora tutte un andamento crescente e si possono dividere in gruppi a seconda della velocità della crescita rispetto al valore registrato quattro settimane fa: tra il 200% e il 300%, cioè 2-3 volte il valore di riferimento ci sono Lodi, Monza, Milano, Pavia e Sondrio; fra il 300% e il 400%, cioè 3-4 volte il valore di riferimento. sono collocate Bergamo, Brescia, Cremona e Lecco; oltre il 400%, cioè più di 4 volte il valore di riferimento sono invece Como, Mantova e Varese».Purtroppo, come si vede, la nostra provincia è ancora in una fase “espansiva” dell’epidemia, seppure non esponenziale.«Il numero dei casi positivi di quest’ultima settimana in Lombardia è stato di 61.644, circa il 10% più di quanto rilevato nella scorsa settimana (erano 56.122) e quasi il 43% in più di quella precedente (erano 43.180, e prima ancora 22.515 e 10.278): è evidente – scrive ancora Astuti – la progressiva riduzione dell’incremento esponenziale del contagio, a conferma della linearizzazione del trend (ci potrebbe indicare che siamo vicini al massimo dei casi positivi, dopo di che potrebbe finalmente iniziare un trend discendente)».