di Lorenzo Morandotti
La sfida sanitaria ed economica numero uno l’abbiamo vissuta lo scorso inverno e gli strascichi li pagheremo a lungo. Adesso ci aspetta la numero due (e speriamo ultima), un’altra stagione fredda caratterizzata da incertezza su tutti i fronti, e a pagarne le spese sarà ancora una volta anche quello culturale, che paradossalmente è anche quello che dovrebbe garantire più spirito di identità, motivo di unione e condivisione di valori e di istanze.
La voglia di resistere, di guardare oltre le difficoltà, di sperare in un futuro migliore è esemplare nei fatti dimostrati da tanti operatori del territorio che si sono occupati in estate e si occupano anche nei prossimi mesi di programmare eventi e spettacoli nel rispetto delle regole sanitarie e senza mai dimenticarsi che siamo appesi tutti a un filo.
Encomiabile tra le tante iniziative – difficile elencarle tutte – la voglia di ripartenza in chi ha più responsabilità e più carico simbolico, ossia il Teatro Sociale di piazza Verdi, inaugurato nel 1813, il palcoscenico più prestigioso della provincia lariana. Sono stati mesi di lavoro intenso per riprogrammare date e interpreti.
La prima della stagione “Notte” nel segno della grande musica sarà sabato prossimo quando alle 20 il sipario si alzerà sul “Messia” di Händel, oratorio in tre parti per soli, coro e orchestra riletto da Mozart. Da piazza Verdi sarà lanciato così un grande segno di speranza che invita a riflettere sul destino dell’umanità intera, un monumento fatto di voci e note.
Come non condividere allora quello che un teatro più piccolo ma parimenti agguerrito scrive per lanciare la sua prossima stagione, il Cineteatro di Chiasso? «È un anno difficile questo 2020: un anno che mette in discussione ogni certezza e che ci costringe a confrontarci con un futuro nuovo, dai contorni sfocati e che può anche incutere timore. La cultura in senso ampio – dalla musica al teatro, dalla danza all’arte – può darci conforto, trasformandosi in punto fermo nella vita di ognuno di noi, un faro che aiuti a ritrovare la strada di casa, un attimo che ci faccia stare bene».
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…