Categories: Opinioni & Commenti

Cultura “antivirus”, esempi virtuosi

di Lorenzo Morandotti

La sfida sanitaria ed economica numero uno l’abbiamo vissuta lo scorso inverno e gli strascichi li pagheremo a lungo. Adesso ci aspetta la numero due (e speriamo ultima), un’altra stagione fredda caratterizzata da incertezza su tutti i fronti, e a pagarne le spese sarà ancora una volta anche quello culturale, che paradossalmente è anche quello che dovrebbe garantire più spirito di identità, motivo di unione e condivisione di valori e di istanze.

La voglia di resistere, di guardare oltre le difficoltà, di sperare in un futuro migliore è esemplare nei fatti dimostrati da tanti operatori del territorio che si sono occupati  in estate e si occupano anche nei prossimi mesi di programmare eventi e spettacoli nel rispetto delle regole sanitarie e senza mai dimenticarsi che siamo appesi tutti a un filo.

Encomiabile tra le tante iniziative – difficile elencarle tutte –  la voglia di ripartenza in chi ha più responsabilità e più carico simbolico, ossia il Teatro Sociale di piazza Verdi, inaugurato nel 1813, il palcoscenico più prestigioso della provincia lariana. Sono stati mesi di lavoro intenso per riprogrammare date e interpreti.

La prima della stagione “Notte” nel segno della grande musica sarà sabato prossimo quando alle 20 il sipario si alzerà sul “Messia” di Händel, oratorio in tre parti per soli, coro e orchestra  riletto da Mozart. Da piazza Verdi sarà lanciato così un grande segno di speranza che invita a riflettere sul destino dell’umanità intera, un monumento fatto di voci e note.

Come non condividere allora quello che un teatro più piccolo ma parimenti agguerrito scrive per lanciare la sua prossima stagione, il Cineteatro di Chiasso? «È  un  anno  difficile  questo  2020:  un  anno  che mette in  discussione  ogni  certezza  e  che  ci costringe  a  confrontarci  con  un  futuro  nuovo,  dai  contorni  sfocati  e  che  può  anche  incutere timore. La  cultura  in  senso  ampio – dalla  musica  al  teatro,  dalla  danza  all’arte – può darci conforto, trasformandosi in punto fermo nella vita di ognuno di noi, un faro che aiuti a ritrovare la strada di casa, un attimo che ci faccia stare bene».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

4 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

7 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

12 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago