Categories: Opinioni & Commenti

Cultura e turismo, le sfide del 2021

di Lorenzo Morandotti

La comunità di lavoro transfrontaliera Regio Insubrica ha messo in agenda nella sua recente riunione di inizio dicembre in vista del 2021, sperando che le condizioni economiche imposte dalla pandemia siano favorevoli, un grande lavoro di squadra, gli “stati generali” della cultura e del turismo.

Un momento di analisi e di sintesi che richiederà l’apertura di uno o più tavoli di dibattito e di confronto sulle strategie da mettere in rete per vendere pacchetti turistici integrati della regione dei laghi prealpini in modo appunto da abbracciare realtà diverse sotto il profilo amministrativo, politico e anche monetario. Euro e franco non sono la stessa cosa. E così come la gestione della cultura e del turismo.

Sarà comunque un giro di boa importante, dopo tanti tavoli di confronto, cabine di regia più o meno auspicate o immaginate o disegnate sulla carta e financo varate ma poi messe nell’armadio con i ragni e i tarli per il poco o nullo uso. Tanta carta, tanta burocrazia, tante belle intenzioni ma questi stati generali, se mai si faranno, se ci sarà la volontà politica di andare oltre i proclami demagogici, almeno un risultato lo potranno ottenere. Metteranno insieme piccole, medie e grandi realtà, fondazioni e musei accanto ad associazioni dietro le quali spesso ci sono pochi volontari, operatori dello spettacolo e del cinema reduci dalla battaglia della pandemia, o almeno i pochi che saranno resistiti alla falcidie.

Insomma questi stati generali faranno emergere in tutta la loro brutale evidenza le differenze tra un modo e l’altro di gestire, sui territori, due comparti ritenuti strategici e amministrati senza tenere in adeguato conto delle vere potenzialità. Metteranno a confronto assistenzialismo e libera impresa, capacità di investire e guardare alto, oltre le difficoltà, e faranno venire a galla le difficoltà strutturali e infrastrutturali. Tanto per fare un esempio pratico, chi ha siti internet e connessioni adeguate e chi è rimasto, non per sua colpa ma per scarsi incentivi, un primitivo digitale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ecobonus verso la fine: il taglio che spaventa famiglie e imprese | Svelati tutti i rischi

La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…

15 ore ago

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

18 ore ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

23 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

2 giorni ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

2 giorni ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

2 giorni ago