“Don Pasquale” apre le danze al Carducci

La stagione musicale 2019/2020 dell’istituto Carducci di viale
Cavallotti 7 a Como si aprirà il 2 ottobre con “Don Pasquale”,
opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti nella versione per
quartetto da camera. Protagonisti: il tenore Francesco Tuppo
(Ernesto), il baritono Allan Rizzetti (Dottor Malatesta), il basso
Alberto Bianchi Lanzoni (Don Pasquale) e il soprano Anna Delfino
(Norina). Maestro concertatore, al pianoforte Giorgio Martano,
affiancato dal quartetto Gocce d’Opera con Serena Zanette al
flauto, Damiano Bertasa al clarinetto, Silvia Maffeis al violino e
Claudio Giacomazzi al violoncello. Scene e costumi a cura di Elena
D’Angelo.
Il mese di ottobre vedrà l’esordio di “Et voilà …
l’operetta”, rassegna che vedrà l’operetta come protagonista
della prima parte della stagione musicale, grazie ad una serie
articolata di eventi che comprenderanno concerti serali ed
appuntamenti pomeridiani.
Il progetto intende avvicinare giovani e meno giovani al recupero
della memoria del teatro leggero dei primi cinquant’anni del
Novecento, anche con il coinvolgimento attivo di studenti nella
preparazione dello spettacolo finale.
Attraverso un percorso di avvicinamento all’operetta in tutti i
suoi aspetti (storico, culturale, musicale, sociale e stilistico) i
ragazzi potranno ridefinire le narrazioni dei propri genitori e
nonni, avendo una consapevolezza e una conoscenza maggiore di questo
genere di spettacolo, dal quale deriva la forma teatrale a loro più
familiare: il musical.
In questo quadro il 25 ottobre saranno con noi Vito Molinari ed
Elisabetta Viviani, due grandi nomi legati al mondo dell’operetta
in televisione e non solo, intervistati da Luigi Monti. Serata ricca
di storia, aneddoti e curiosità attorno al mondo dell’operetta, e
di musica con Sabina Concari, Elena D’Angelo, Francesco Tuppo e
Giulia Alessio.
Il 22 novembre secondo appuntamento, con
la lezione-concerto: “Riscopriamo la piccola lirica, dall’operetta
italiana all’operetta europea”, presentata da Luigi Monti –
fine dicitore, Elena D’Angelo -soprano/soubrette, Francesco Tuppo –
tenore, Sabina Concari – pianoforte, Giulia Alessio – violino.
Il 9 dicembre penultimo appuntamento, ovvero “La Vedova Allegra: vi
presento Anna Glawari e i suoi ospiti, incontro introduttivo e di
avvicinamento a La Vedova Allegra con il coinvolgimento degli
studenti del Liceo Musicale e Coreutico Giuditta Pasta e CIAS
scuola, che presenteranno parte del lavoro svolto durante i corsi,
coadiuvati da Elena D’Angelo – soprano/soubrette, Francesco Tuppo –
tenore, Luigi Monti – fine dicitore, Sabina Concari – pianoforte,
Giulia Alessio – violino.
Le stesse scuole concluderanno la prima parte della stagione il 15
dicembre con “La Vedova Allegra, selezione in forma scenica” a
cura della Compagnia d’Operette Elena D’Angelo, in collaborazione
e con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale e Coreutico
Giuditta Pasta e CIAS scuola che hanno frequentato i corsi. Il
pubblico avrà la possibilità di partecipare alla serata indossando
un costume d’epoca.