Categories: Opinioni & Commenti

È appeso a un filo il futuro del Politeama

di Lorenzo Morandotti

C’è un luogo a Como dove il tempo sembra essersi fermato, ma
è solo apparenza. È in bilico tra passato e futuro. Uno stallo che potrebbe
finire dopo l’estate.  Lo scorso febbraio
i cronisti di “Corriere di Como” ed Espansione Tv hanno realizzato in esclusiva
un viaggio all’interno del “grande malato” della cultura, della musica e
dell’arte a Como, il Politeama. Lo storico teatro cittadino ha quasi 110 anni
di storia. È il primo edificio comasco con parti strutturali in calcestruzzo
armato, edificato tra il 1909 e il 1910 in piazza Cacciatori delle Alpi, su
progetto dell’architetto Federico Frigerio, lo stesso del Tempio Voltiano ai
giardini a lago. Alfredo Gaffuri, ultimo proprietario, morto il 19 dicembre
2000, lo ha lasciato al Comune di Como. La struttura, già pesantemente segnata
dal tempo e dall’assenza di periodiche e straordinarie manutenzioni, è stata
chiusa definitivamente nel 2005. Nelle scorse ore una cordata di imprenditori,
grazie all’intercessione di un musicista comasco di fama internazionale come il
tenore Marco Berti, si è affacciata manifestando il proprio interesse per
l’immobile, messo in vendita dalla Società Politeama di cui il Comune detiene
la maggioranza delle quote.  Una notizia
di speranza in un clima fosco, dato che le condizioni di abbandono e degrado
dello storico cineteatro sono evidenti. Sono soprattutto i cementi armati  a preoccupare. Se le infiltrazioni di umidità
hanno agito nel profondo l’affare rischia di sfumare. Siamo appesi insomma al
filo di perizie, controlli, verifiche strutturali che potrebbero decretare il
pollice alzato o abbassato. Una struttura che merita un destino culturale come
ha profetizzato il film di Paolo Virzì “Il capitale umano” (uscito in Italia
nel gennaio del 2014 e candidato all’Oscar), dove una donna ricca ma frustrata,
interpretata dalla bravissima Valeria Bruni Tedeschi, vuole investire per
salvare la struttura dalla rovina. E la sfida è a più stadi. Una volta
acquisito dovrà esserci un concreto interesse da parte della società civile
perché il Politeama rimanga fedele alla propria natura originaria: cultura,
musica e teatro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

4 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

20 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

23 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago