“Esplorando la sostenibilità”: l’evento conclusivo dell’iniziativa del Soroptimist di Como nelle scuole

Sostenibilità ambientale in
primo piano questa mattina all’Università dell’Insubria, nella sede di via Sant’Abbondio
a Como, nell’incontro con gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole
primarie del territorio che hanno partecipato ai laboratori di “Esplorando la
sostenibilità”, promossi dal Soroptimist International Club di Como in
collaborazione con la Cooperativa Pandora. Quello odierno è stato l’evento
conclusivo dell’iniziativa che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto comprensivo
Como Lora Lipomo, dell’Istituto Como Centro Città e dell’Istituto comprensivo
di Capiago Intimiano, con laboratori svolti nelle ore scolastiche.
Dal cibo all’acqua, dal
giusto uso delle risorse allo spreco, dalla mobilità al cambiamento climatico:
sono alcuni degli argomenti affrontati nel progetto promosso dal Club di Como
per sensibilizzare i più giovani sui temi ambientali, perché, come spiegano gli
organizzatori, «la salute del Pianeta e la stessa salute dell’uomo dipendono
dallo stile di vita di tutti noi. La sostenibilità è una storia da raccontare
per creare consapevolezza per sé e per la comunità. Il Soroptimist
International Club di Como dal 2019 ha intrapreso un percorso di attenzione a
questo tema con azioni e progetti di sensibilizzazione».
Nel corso della mattinata,
sono stati gli stessi bambini, guidati dalle insegnanti, a raccontare la loro
esperienza e a mostrare i lavori eseguiti. Sono intervenuti Simona Roveda,
presidente Soroptimist International Club di Como, Barbara Pozzo, docente dell’Università
dell’Insubria, Anna Veronelli, presidente del Consiglio comunale di Como, e
Antonella Buonopane, della Cooperativa Pandora Milano.