Blog

  • 4 novembre, le celebrazioni a Erba e la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

    4 novembre, le celebrazioni a Erba e la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

    Il sindaco di Erba Veronica Airoldi ha celebrato questa mattina, insieme ad autorità e associazioni, la Giornata delle Forze Armate e l’Anniversario dell’Unità Nazionale. Ha ricordato la celebrazione del 4 novembre 1921, con la sepoltura della salma del Milite Ignoto al Vittoriano, evento centrale nella memoria collettiva, e ha ricordato gli eventi della grande guerra culminati con la vittoria, una storia importante di cui gli italiani vannolegittimamente fieri. Il sindaco ha reso omaggio alle Forze Armate, protagoniste allora del compimento del disegno risorgimentale e oggi del contributo fondamentale dato durante lapandemia senza risparmio di forze, esprimendo speciale riconoscenza per il Generale Figliuolo per la battaglia svolta contro il Covid. Sono stati ricordati i ragazzi del 1899, partiti appena diciottenni per il fronte guidati dagli idealidi Patria e Libertà. “Questi valori, per i quali i ragazzi di allora hanno combattuto e sono caduti, non devono essere dati per scontati e devono essere ancora un riferimento per le nuovegenerazioni” ha detto il sindaco facendo appello ai ragazzi neo diciottenni che oggihanno ricevuto la Costituzione e il Tricolore.La cerimonia di oggi era dedicata in particolar modo al conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, un tributo di grande importanza a colui che, scelto tra 11 bare di soldati ignoti da una madre che aveva perso il figlio in guerra, rappresenta tutti coloro chehanno combattuto con valore e anche con umano timore. “Sono oggi orgogliosa di conferire questa cittadinanza onoraria; oggi il Milite Ignoto è un cittadino erbese e noi lo vogliamo accogliere con la devozione e l’affetto che merita” ha dichiaratoil sindaco Airoldi. A suggellare questa cerimonia verrà posta una targa in bronzo di conferimento della cittadinanza onoraria nella Cripta del Sacrario del Monumento ai Caduti.

  • Electroclassic Festival annuncia la nuova stagione

    Electroclassic Festival annuncia la nuova stagione

    L’associazione comasca Amadeus Arte  ha presentato la stagione 2021 di Electroclassic Festival, programma milanese di musica dal vivo in cui le tecnologie digitali vengono utilizzate per arricchire la personalità degli strumenti acustici. Si svolge a Milano all’interno di spazi caratterizzati da un’apertura alla contaminazione artistica.Le serate si terranno in presenza e in streaming. Tra i promotori c’è l’arpista di fama internazionale Floraleda Sacchi, comasca. Informazioni su amadeusarte.com.

  • Covid: 5.188 i positivi e 63 le vittime in 24 ore

    Covid: 5.188 i positivi e 63 le vittime in 24 ore

    (ANSA) – ROMA, 03 NOV – Sono 5.188 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 2.834. Sono invece 63 le vittime in un giorno (ieri 41). Tornano su livelli record i test: 717.311 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 238.354. Il tasso di positività è allo 0,7%, in calo rispetto all’1,2% di ieri. Anche se il dato risente anche di un aggiornamento da parte di Veneto e Sicilia. Sono 381 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 4 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 31 (ieri 34). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 3.029, ovvero 37 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi al Covid in Italia sono 85.287, sono 840 in più nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 4.782.802, i morti 132.224. I dimessi e i guariti sono invece 4.565.291, con un incremento di 4.285 rispetto a ieri. In merito al bollettino, la Provincia Autonoma di Bolzano comunica che 8 casi riportati oggi sono relativi a tamponi refertati lunedì. La Regione Puglia comunica invece che 7 degli 8 decessi riportati in data odierna sono riferiti a eventi occorsi tra il mese di agosto e il mese di ottobre 2021. La Regione Sicilia fa sapere inoltre che i decessi comunicati oggi sono avvenuti anche in giorni precedenti. La Regione Veneto, infine, comunica che il numero dei casi confermati comunicato oggi include anche casi relativi agli ultimi tre giorni. (ANSA).

  • Compra e vende moto ma non paga le tasse

    Compra e vende moto ma non paga le tasse

    Migliaia di moto, soprattutto da cross, importate dall’estero e rivendute in Italia senza pagare le tasse previste.Un giro d’affari stimato in 15 milioni di euro, scoperto e ricostruito dalla guardia di finanza di Olgiate Comasco.L’indagine è sfociata ieri mattina nell’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di due persone, una portata in carcere al Bassone (un 45enne residente ad Albiolo) e una agli arresti domiciliari (un 64enne di Somma Lombardo, in provincia di Varese). Quest’ultimo è accusato di aver fatto «consapevolmente» il prestanome del complice, intestandosi società che tuttavia erano riconducibili al primo.Una terza persona è stata iscritta sul registro degli indagati della Procura di Como ma per lui non è stata emessa alcuna misura. Nelle carte dell’inchiesta è emerso anche che nei mesi scorsi, presentando informazioni fasulle, il comasco arrestato aveva anche chiesto e ottenuto un finanziamento garantito dallo Stato per un valore di 30mila euro erogato per l’emergenza Covid. Per l’accusa si tratterebbe di una indebita percezione in danno dello stato e il 45enne di Albiolo è indagato anche per questo reato assieme al falso ideologico, per cui tuttavia il giudice – in merito a questi capi – non ha concesso la misura restrittiva. Ai due arrestati, nel corpo principale delle ipotesi di reato, viene comunque contestata una frode milionaria. La compravendita di moto sarebbe iniziata nel 2015 e proseguita fino allo scorso anno. L’uomo arrestato e finito al Bassone era già stato segnalato in precedenza per episodi simili e aveva accumulato nei confronti del fisco un debito da oltre 10 milioni di euro. Secondo quanto accertato dalle fiamme gialle di Olgiate Comasco, in una indagine coordinata dal pubblico ministero Antonia Pavan, il 45enne poteva contare su un’ampia rete societaria riconducibile a lui ma di fatto intestata a soggetti prestanome, che gli avrebbe permesso di importare migliaia di motoveicoli per poi rivenderli in Italia in totale evasione delle imposte dovute. Questo gli avrebbe permesso anche di applicare prezzi più bassi di quelli di mercato, «danneggiando i concorrenti che lavorano nel rispetto delle regole – ha fatto notare la guardia di finanza nel comunicato stampa – e applicando prezzi di vendita notevolmente inferiori anche a quelli delle case produttrici».«Tale prezzo – scrive invece il giudice Laura De Gregorio che ha firmato l’ordinanza – trovava spiegazione nell’evasione dell’Iva da parte dell’indagato» che poteva così «vendere sottocosto lucrando sul mancato versamento» della tassa in questione.Le fiamme gialle hanno effettuato perquisizioni nelle province di Como e Varese per il sequestro preventivo agli indagati di beni fino a un valore di 2 milioni di euro.

  • Como premia i giovani meritevoli

    Como premia i giovani meritevoli

    Venerdì 5 novembre alle ore 12,30 in Sala Giunta a Palazzo Cernezzi, sede del Comune di Como, si terrà la presentazione del primo premio al merito assegnato dal Comune di Como ai ragazzi delle scuole medie e superiori che hanno completato il ciclo di studi con la massima votazione, per gratificare la loro perseveranza, responsabilità e tenacia.

  • Cantù-Torino, biglietti in vendita

    Cantù-Torino, biglietti in vendita

    Sono in vendita i biglietti per la partita di campionato tra San Bernardo-Cinelandia Park e Reale Mutua Basket Torino, terzo turno del girone di andata di serie A2 in programma domenica 17 ottobre, alle 17, al “PalaBancoDesio” di Desio, in Largo Atleti Azzurri d’Italia.La partita con Torino arriva dopo una convincente vittoria della squadra di coach Sodini contro Pistoia. Nella gara della scorsa domenica, i brianzoli (nella foto) hanno superato di toscani con un largo margine (68-82 il finale). Pistoia è una delle dirette concorrenti nella lotta per la promozione, e un’affermazione così netta ha dato linfa ed energie nuove alla squadra. Come ha detto a fine gara Marco Sodini «Starà a noi, nel corso della stagione, affinare l’intensità nell’arco dei 40 minuti».Altra buona notizia è che, a fronte delle nuove disposizioni sugli ingressi negli impianti sportivi al chiuso (passata dal 35% al 50%), aumenteranno i tifosi che potranno sostenere la squadra.

  • Cade in moto in via Varesina a Rebbio: morto centauro 56enne di Olgiate Comasco

    Cade in moto in via Varesina a Rebbio: morto centauro 56enne di Olgiate Comasco

    Incidente mortale ieri sera a Rebbio, in via Varesina all’altezza della Ca d’Industria. Un motociclista di Olgiate Comasco, 56 anni, è morto in seguito alle ferite successive alla caduta nei pressi dello spartitraffico. Inutile il soccorso del 118 e il trasporto in ospedale, dove è morto nella notte.

    L’incidente ieri sera alle 21.15. Sul posto per i rilievi sono arrivati gli uomini della polizia locale di Como che hanno segnalato l’accaduto alla procura di Como. Il fascicolo è aperto sul tavolo del pm Maria Vittoria Isella.

  • Brexit: Francia rilascia peschereccio britannico

    Brexit: Francia rilascia peschereccio britannico

    (ANSA) – LONDRA, 03 NOV – Le autorità francesi hanno disposto il rilascio del peschereccio britannico Cornelis, proveniente dalla Scozia, fermato e sequestrato nei giorni scorsi con l’accusa di non avere la licenza per la pesca del tonno nelle acque d’interesse della Francia. Il caso era esploso sullo sfondo della contesa fra Parigi e Londra sulle licenze di pesca post Brexit nella Manica e della minaccia del governo francese di ritorsioni anti-britanniche in risposta all’asserita violazione dei patti su alcune licenze negate a pescatori francesi da parte di Londra: accusa peraltro respinta dal governo di Boris Johnson, che aveva minacciato a sua volta contro-rappresaglie fino a una possibile contestazione formale di mancato rispetto del trattato di libero scambio (Tca) sottoscritto con l’intera Ue dopo il divorzio. Il rilascio odierno del peschereccio, avvenuto senza il pagamento di alcun riscatto e confermato con soddisfazione all’agenzia Pa dall’ambasciatrice del Regno a Parigi, Menna Rawlings, è avvenuto senza il pagamento di alcuna cauzione da parte dell’armatore, richiesto invece dalla pubblica accusa nei giorni scorsi. Reazione positiva immediata dal governo Johnson. Secondo i media britannici, si tratta di un segnale di distensione, dopo i nuovi negoziati parigini tra ministri delle due parti svoltisi nelle ultime ore e quelli annunciati per domani a Bruxelles, allargati alla Commissione europea. (ANSA).

  • Borsa: Milano chiude in rialzo con Ferrari, Exor, Leonardo

    Borsa: Milano chiude in rialzo con Ferrari, Exor, Leonardo

    (ANSA) – MILANO, 03 NOV – Seduta in rialzo per Piazza Affari (Ftse Mib +0,69% a 27.377 punti) in una giornata in cui gli indici europei si sono mostrati cauti in attesa della Fed. In luce soprattutto Ferrari (+3,99%) all’indomani dei conti. Nella galassia bene anche Exor (+3,4%). Allungo poi di Leonardo (+2,57%) che ha, tra l’altro, annunciato un ulteriore rafforzamento della sua presenza nel mercato dell’elisoccorso negli Stati Uniti. Nel credito acquisti su Fineco (+2,35%) e Banco Bpm (+1,97%) attesa quest’ultima in settimana dal piano. Sul fronte opposto Mps (-1,27%) chiamata ad cercare soluzioni alternative dopo il naufragio del negoziato con Unicredit, e Carige (-2,47%) mentre Fitch ha ritirato i rating precedentemente assegnati alla banca. Tra gli altri titoli si segnalano Tim (+1,7%) Campari (+1,3%) Interpump (+1,8%). Vendite su Eni (-1,2%) con il petrolio sotto pressione. Lo spread tra Btp e Bund archivia la giornata sotto i 122 punti. (ANSA).

  • Asst Lariana,  da venerdì chiusa la mail per prenotare le urgenze indicate con le lettere U e B

    Asst Lariana, da venerdì chiusa la mail per prenotare le urgenze indicate con le lettere U e B

    A partire da venerdì 5 novembre la mailurgenze@asst-lariana.itverrà chiusa. Per la prenotazione delle urgenze (indicate nell’impegnativa del medico di medicina generale/pediatra con le lettere U e B) così come per la prenotazione delle altre visite, i cittadini dovranno preferibilmente fare riferimento al call center regionale (il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, esclusi i giorni festivi, contattando da rete fissa l’800.638.638, numero verde gratuito, oppure da rete mobile lo 02.99.95.99, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario); oppure al portale di Regione Lombardia (https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/); oppure all’App Salutile (la App è disponibile per tutti i dispositivi e sistemi operativi iOS e Android ed è scaricabile gratuitamente). Resta tuttora preferibile, infatti, evitare l’accesso diretto ai Cup.