Civitas scende in campo e lancia la sua ricetta politica per le elezioni del 2022.Un incontro – quello che si è svolto sabato mattina al Palazzo del Borgo a Como – aperto a cittadini e addetti ai lavori per spiegare il progetto di città pubblica.«Lavoriamo con in mente la primavera del 2022 – dice Bruno Magatti, presidente di Civitas – è un percorso che ci auguriamo di non fare da soli. Stiamo lavorando in modo molto determinato affinché intorno a noi si costruisca un gruppo significativo con altre realtà politiche del centrosinistra. A breve incontreremo il segretario provinciale del Partito Democratico, Federico Broggi. Noi da oggi però siamo in campo». Presenti all’evento anche Tommaso Legnani, segretario cittadino del Pd, e Fabio Aleotti, capogruppo del Movimento 5Stelle in consiglio comunale a Como. Segnale che le forze politiche di opposizione sono al lavoro in vista dell’importante appuntamento elettorale della prossima primavera.Magatti poi, sul nome del futuro candidato sindaco per le forze del centrosinistra, non si sbilancia: «Il nome c’è e lo renderemo noto tutti insieme».Al momento, l’ipotesi più accreditata resta ancora quella di Vittorio Nessi, consigliere comunale di Svolta Civica ed ex magistrato. Resta però da capire se lo stesso Nessi accetterà tale investitura, su cui sembrano ormai convergere tutte le forze dell’attuale opposizione di centrosinistra a Palazzo Cernezzi.Sul fronte del centrodestra, dopo i rumors legati a Stefano Molinari di Fratelli d’Italia, rimane l’incognita di Landriscina, osteggiato da buona parte della sua stessa maggioranza per un “bis” ma al momento ancora incerto sulla possibilità di scendere nuovamente in campo. Sicura e da tempo preannunciata, infine, la candidatura “in solitaria” di Alessandro Rapinese.
Blog
-
Covid, nessun nuovo caso in provincia di Como
Per il secondo giorno consecutivo e per la terza volta negli ultimi 10 giorni, la provincia di Como non ha nessun nuovo caso di Covid.Il bollettino emanato ieri dal Ministero della Salute ha registrato, in Lombardia, 381 nuovi positivi, a fronte di 97.653 tamponi sia molecolari che rapidi. Salgono purtroppo le vittime che oggi sono state 4 (ieri ne era stata registrata una). I decessi per Covid in Lombardia, dall’inizio del conteggio a febbraio dello scorso anno, sono arrivati a 34.135.I contagi in regione sono diminuiti rispetto a ieri, quando erano stati registrati 383 nuovi casi a fronte però di 127.960 tamponi eseguiti. Il tasso di positività è 0,3%. Rimane tranquilla la situazione negli ospedali lombardi dove calano lievemente sia i ricoveri nei reparti ordinari, sia quelli in terapia intensiva. Sono 274 i pazienti Covid non gravi, 2 in meno rispetto a ieri. Nelle terapie intensive sono invece ricoverate 51 persone, anche qui due in meno rispetto all’ultima rilevazione.In Canton TicinoOggi, in Canton Ticino, i nuovi casi di Coronavirus sono stati 18. Un numero che si mantiene costante da settimane. I pazienti ricoverati sono 11 di cui uno solo nel reparto di terapia intensiva. Non si sono registrate nuove vittime.
-
Covid nel Comasco: 28 casi, 11 in più di ieri
Salgono i contagi in Lombardia e nel Comasco. Sono 574 i nuovi positivi registrati oggi in regione Lombardia (erano 510 ieri), a fronte di 98.875 tamponi effettuati.Nel Comasco si è passati dai 17 casi di ieri ai 28 di oggi. Sono 10 i pazienti ricoverati all’ospedale Sant’Anna, un numero stabile da settimane.Le persone ricoverate nei reparti Covid della Lombardia sono 302, sono 5 in più rispetto a ieri. Nelle terapie intensive degli ospedali lombardi invece sono ricoverati 44 degenti, due in meno rispetto a ieri. I guariti/dimessi in Lombardia dall’inizio dell’emergenza sono 850.636 (+318). Gli attualmente positivi in totale sono 9.318 (+253). Se l’ospedalizzazione non sale, resta costante il numero dei decessi. Oggi, in regione ci sono stati altre 3 vittime del Covid che portano il numero complessivo a 34.155.
-
Covid: in Lombardia 574 nuovi casi e 3 decessi
(ANSA) – MILANO, 30 OTT – Con 98.875 tamponi effettuati è di 574 il numero di nuovi casi di Covid registrati in Lombardia. In lieve calo il numero di ricoverati in terapia intensiva (-2, 44) e in lieve aumento nei reparti (+5, 302). Sono 3 i decessi che portano il totale a 34.155 morti da inizio pandemia. (ANSA).
-
Covid, 23 nuovi casi nel Comasco. In Lombardia tasso allo 0,4%
A fronte di 100.312 tamponi positivi, i nuovi casi accertati oggi in Lombardia sono stati 457, con il tasso di positività allo 0,4%. Un indice che sale leggermente rispetto a ieri quando era 0,2%. In provincia di Como i nuovi casi sono stati 23.Nelle terapie intensive lombarde ci sono due pazienti in più per un totale di 55 ricoverati. I ricoverati non in terapia intensiva sono 280 (-3 rispetto all’ultima rilevazione del Ministero della Salute). Nelle ultime 24 ore 4 persone hanno perso la vita per il virus in Lombardia. Il totale complessivo delle vittime sale così a 34.130.I nuovi casi per provincia vedono sempre quella di Milano in testa con 125 casi, seguita da Bergamo con 57 e Brescia con 46. La provincia che ha avuto meno casi è Lecco con 11 test positivi.
-
Covid, 213 casi in Lombardia. Al Sant’Anna 12 ricoverati
La curva dei contagi continua crescere a livello nazionale facendo registrare un raddoppio di positività nel giro di tre settimane. In Lombardia la situazione è molto più tranquilla ma, come sempre accade il dato post festività, è sempre influenzato dal minor numero di tamponi effettuati.Oggi, a fronte di 42.619 test molecolari e antigenici, i nuovi casi positivi sono stati 213. Si sono aggiunti 3 pazienti in terapia intensiva per un totale di 48 ricoveri negli ospedali della Lombardia.I ricoverati nei reparti ordinari sono 5 in più rispetto alla rilevazione di ieri per un totale di 293 pazienti. Non si sono registrati, fortunatamente, nuovi decessi. Ad oggi il totale delle vittime da coronavirus in Lombardia è di 34.162.Per quanto riguarda la situazione nel Comasco sono 9 i nuovi casi registrati oggi, mentre all’ospedale Sant’Anna ci sono attualmente 12 pazienti in cura per il Covid.Salgono i contagi in Canton Ticino, oggi si sono registrati 54 nuovi casi (erano 31 il 29 ottobre). Sono 9 i pazienti ricoverati, 2 quelli sottoposti a cure intensive.
-
Covid-19, sono 4 i nuovi positivi nel Comasco
Sono 4 i nuovi casi positivi nel Comasco. La cifra dei decessi da inizio pandemia è a quota 2302. Intanto a livello generale pochi i tamponi effettuati come accade ogni lunedì: sono 29.319 i test processati, e tasso di positività che si attesta allo 0,6% in Lombardia, con 186 nuovi contagi accertati. Situazione stabile negli ospedali.
Nelle terapie intensive i malati restano 45, stesso numero di domenica, mentre scendono di 6 unità nei reparti ordinari, dove attualmente risultano ricoverati 288 malati Covid. Tre le vittime del virus nelle passate 24 ore.
-
Como Nuoto maschile: l’esordio a Brescia
Mentre domani la squadra femminile della Como Nuoto inizia il campionato di serie A1 con la trasferta a Trieste, per la formazione maschile di viale Geno l’appuntamento è fissato per sabato 13 novembre con un derby. La Federnuoto ha infatti comunicato il calendario della nuova stagione di A2 uomini.I lariani saranno impegnati in trasferta a Brescia. L’esordio casalingo – nella piscina di Monza – sarà invece una settimana dopo contro il Camogli. Nel terzo turno nuovo impegno esterno con una ligure, il Bogliasco.Dopo il riadattamento dell’ultimo torneo alle problematiche legate all’emergenza sanitaria, la formula del campionato torna ad essere quella di due anni fa con 24 squadre divise in due gironi da 12.La chiusura della regular season è fissata per sabato 5 maggio 2022. L’ultima di ciascun raggruppamento retrocede direttamente in serie B, le decime e undicesime disputano i playout (21, 25 ed eventuale “bella” il 28 maggio).Le prime quattro compagini parteciperanno invece ai playoff che prevedono due promozioni in A1: le semifinali sono in calendario dal 21 al 28 maggio e le finali dal 4 all’11 giugno.
-
Como Nuoto femminile pronta per l’avventura in A1
Tegola sulla Como Nuoto femminile a poche ore dall’esordio nel campionato di serie A femminile di pallanuoto. Una microfrattura al mignolo della mano sinistra, costringerà infatti a uno stop forzato la capitana della compagine lariana Maria Romanò, che salterà dunque i primi incontri.L’esordio delle “Rane rosa” sarà domani a Trieste alle 18.30. Quella che si apre, è l’edizione numero 38 del torneo, che torna a dieci squadre con la promozione di Como Nuoto e Nc Milano. La stagione regolare si svilupperà lungo 18 giornate, 9 di andata e altrettante di ritorno, e terminerà il 26 marzo senza turni infrasettimanali. Seguiranno i playoff scudetto e i playout salvezza che inizieranno a giugno dopo la lunga sosta in occasione dei Campionati mondiali. Non sono previste retrocessioni dirette.Il clima in questi giorni in Como Nuoto è euforico, dopo l’annuncio del Comune, che ha scelto di assegnare alla società di viale Geno la benemerenza cittadina, l’Abbondino d’Oro.E coach Stefano “Tete” Pozzi parte proprio da questo argomento: «Mi piace pensare che anche la nostra squadra, con la promozione in A1 ottenuta nell’ultimo campionato, abbia contribuito a questa scelta dell’amministrazione. Ovviamente siamo tutti felici».Il blocco della squadra dello scorso torneo è stato sostanzialmente confermato. Il club ha deciso non ingaggiare giocatrici straniere e ha inserito due ragazze giunte da Roma, la Nazionale Under 20 Alessia Iannarelli e Federica Troncanetti, che potrà dare un buon contributo nelle rotazioni. In attesa del rientro di Romanò la capitana sarà Alice Giraldo.«Sono bel lieto di poter proseguire con la rosa dello scorso anno – aggiunge Pozzi – Non vediamo l’ora di poter iniziare questo cammino che deve essere di crescita di partita in partita. Ci approcciamo con umiltà, ma allo stesso tempo con il desiderio di metterci in luce, come è giusto, visto che si tratta della massima serie».«Ci alleniamo sempre con difficoltà e con orari strani, al mattino presto o alla sera tardi, per gli atavici problemi legati alla mancanza della piscina di Muggiò – conclude Pozzi – ma non vogliamo piangerci addosso. Siamo pronti e non vediamo l’ora di giocare a Trieste».
-
Como inarrestabile: successo sul campo di Terni
Nuova impresa del Como: allo stadio Liberati di Terni, nella foto, gli azzurri si sono imposti per 2-1 nel confronto con i rossoverdi umbri. Per la squadra lariana decisive le reti di Luca Vignali (al 16′ del primo tempo) e Antonino La Gumina (al 7′ delle ripresa). Nel finale (al 31′) Cesar Falletti della Ternana ha accorciato le distanze ma i lariani hanno saputo resistere agli assalti dei padroni di casa che hanno anche colpito un palo. All’inizio dell’incontro, invece, la Ternana aveva sbagliato un rigore (palla sul palo) con l’ex azzurro Alfredo Donnarumma. In attesa degli incontri che chiuderanno la giornata, i lariani sono ora nella prima parte della classifica, con 16 punti, a una lunghezza dalla zona playoff.