di Lorenzo Morandotti
Si vince facile, quando si fa il paragone tra la calma piatta comasca e quanto avviene nella vicina Svizzera sul fronte della politica culturale.
Oltre confine c’è, nonostante le difficoltà del momento, più voglia di lavorare in squadra, ci sono più finanziamenti, meno chiacchiere e più risultati. Merito delle banche? Non conta solo la disponibilità finanziaria.
La notizia è che parte una nuova rete di musei che da oggi nel Mendrisiotto unisce il M.a.x. museo a Chiasso, il Museo d’arte Mendrisio, il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst a Rancate e il Teatro dell’architettura a Mendrisio.
Queste istituzioni si uniscono per consolidare le loro collaborazioni, intensificare le sinergie e agevolare l’accesso e le visite del pubblico. Nasce insomma la rete dei Musei d’Arte del Mendrisiotto (l’acronimo è Mam) che ha lo scopo di accrescere la visibilità, promuovere la conoscenza e valorizzare la ricca offerta di queste istituzioni, sottolineando la diversità e la complementarietà delle loro collezioni (pittura, fotografia, scultura, grafica, architettura), delle loro mostre temporanee e delle ulteriori attività culturali.
Provate a fare il paragone con quanto avviene sul Lario, tra musei pubblici che tirano a campare e privati virtuosi che resistono e spesso fanno i conti con burocrazia, fondi e indifferenza delle istituzioni, e poi tirate le somme. Altro che sinergia, è già tanto se i musei esistono ancora. Como si è fatta bagnare il naso anche dalla provincia lecchese sul fronte della promozione delle collezioni d’arte e storia del territorio. Un tour virtuale interattivo con contenuti multimediali nei mesi scorsi infatti ha lanciato le trenta strutture del “Sistema museale” della provincia manzoniana ed è stato attivato grazie a un cofinanziamento di Regione Lombardia attraverso il bando annuale dedicato ai musei e ai sistemi museali. I cinque musei elvetici che hanno deciso di mettersi in rete in primis si sono dotati di una propria identità visiva attraverso un logo e un sito internet (museidartemendrisiotto.ch) e poi ci sarà un’agenda comune. La rete viene presentata oggi alle ore 10.30, allo Spazio Officina di via Dante a Chiasso, dietro il Max Museo.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…