Sabato 1 dicembre in Pinacoteca a Como in via Diaz 84 si terrà il seminario “Diagnostica in museo: il caso Ico Parisi”, nell’ambito della V edizione diArte è scienza, rassegna organizzata su scala nazionale dall’Associazione Italiana di Archeometria AIAr. La scienza applicata ai musei, questo il tema sul tappeto. Si partirà dalla ricca collezione del designer e artista comasco per approfondire l’uso dei criteri scientifici nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale.
Questo il programma della giornata:
10.30 Benvenuto delle istituzioniPinacoteca civica, Associazione AIAr, Associazione Rinnova
11.00 Ico Parisi: artista rinascimentale del ‘900Roberta Lietti, curatrice dell’archivio del design di Ico Parisi
11.25 Il restauro del contemporaneo
Alessandra Collina, restauratrice
11.50 L’approccio diagnostico al contemporaneo
Mirella Baldan, Direttore tecnico del laboratorio R&C Art srl
12.15 Il caso dell’opera “Architettura dopo” di Ico Parisi
Simone Caglio, diagnostica per i beni culturali
12.40 Visita all’opera di Ico Parisi
Chiara Livio, studentessa Accademia Aldo Galli (CO)
Dalle 14 alle 16 saranno presenti nelle sale del museo esperti di diagnostica e restauratori che mostreranno alcune tecniche d’indagine. L’evento è aperto a tutti e ad ingresso libero
L’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), istituita nel 1993, è la principale associazione italiana di studiosi e ricercatori attivi nel campo delle applicazioni scientifiche ai Beni Culturali. Come stabilito dallo Statuto, si prefigge di “promuovere e sviluppare le attività di ricerca, didattiche e professionali per lo studio e la salvaguardia del Patrimonio Culturale utilizzando metodologie scientifiche. Essa promuove contatti tra ricercatori delle discipline scientifiche e quelli delle discipline umanistiche per affrontare problematiche riguardanti lo studio, il restauro e la conservazione dei Beni Culturali”.
Lascia un commento