Categories: Opinioni & Commenti

Il nuovo ministro e le doppie graduatorie

di Adria Bartolich

Come sempre, alla formazione di un nuovo governo i pettegolezzi si moltiplicano. Prima il tema è chi saranno i ministri, poi che intenzioni hanno nei confronti dei temi caldi del loro dicastero. Nessuna eccezione quindi per il ministro della Pubblica istruzione Patrizio Bianchi, verso il quale, com’è ovvio, anche e soprattutto per il complicato anno che il nostro sistema scolastico sta attraversando, c’è un carico di aspettative persino esagerato.

A quanto ci è dato di intendere, Bianchi, che certamente di scuola ne capisce essendo ex rettore dell’Università di Ferrara, ex assessore alla Scuola dell’Emilia Romagna e già coordinatore della task force ministeriale, sa bene che uno dei problemi più difficili da affrontare sarà quello della presenza in cattedra degli insegnanti all’inizio dell’anno scolastico. Su questo punto, inutile quasi ricordarlo, le pressioni sono enormi, perché , molto banalmente sono voti per la politica e tessere per i sindacati.

Intendiamoci, niente che sia illegale o illegittimo. Il consenso è la linfa in un Paese democratico, solo che chi pretende di governare un sistema, e non stiamo parlando solo del ministro ma anche di tutto quello che, nel nostro caso, attorno alla scuola si muove, deve avere ben chiaro che la ricerca del consenso non può prescindere o essere addirittura in contrasto con la finalità che il sistema si deve prefiggere.

Nella fattispecie, la qualità dell’istruzione e l’educazione dei nostri giovani, rese ancora più precaria dalle misure antivirus. Per cui Bianchi tutto deve fare tranne che accettare un ritorno al doppio canale per le assunzioni dei docenti, cioè  le due graduatorie diverse per il passaggio in ruolo, con concorso e con servizio; in altre parole quel sistema istituito con la legge n. 417/1989 che, introducendo i concorsi triennali per titoli, anche “quando non vi sia disponibilità di posti o cattedre”, ha dato origine alla proliferazione del precariato. Anche se richiesto da più parti a gran voce.

L’unica condizione possibile per iniziare l’anno con l’organico delle scuole in ordine e completo (siamo ancora in fase Covid) sarebbe quella di dare ai dirigenti degli istituti, coadiuvati da una commissione interna per ragioni di trasparenza, la facoltà provvisoria di confermare o meno i docenti precari già sulle cattedre quest’anno.

Nel frattempo si dovrebbe studiare un sistema efficace da introdurre a regime ma lo si  farebbe con una sperimentazione  già avviata e verificabile a cui riferirsi, incentrata su una  maggiore autonomia scolastica e responsabilizzazione degli istituti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

4 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

7 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

12 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago