Categories: Opinioni & Commenti

Il pachidermico sistema delle graduatorie

di Adria Bartolich

A seguito di provvedimenti volti a razionalizzare la spesa pubblica, come la trasformazione delle scuole  in strutture comprendenti  vari ordini di scuola (infanzia, primaria, scuole medie), cioè in istituti comprensivi,  il personale  Ata (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e direttori generali dei servizi, in altre parole bidelli, impiegati di segreteria e segretari, cioè il personale tecnico e ausiliario) ha  subìto un brusco ridimensionamento sul piano dei numeri. D’altra parte lo scopo principale delle verticalizzazioni era appunto una riduzione di spesa.  In molti casi i lavori di pulizia sono stati appaltati all’esterno e delegati a cooperative.

Tutto ciò  ha contratto vistosamente gli organici del personale Ata, così si chiamano i lavoratori della scuola  che hanno compiti diversi dall’insegnamento.

Il personale Ata, come gli insegnanti, viene  assunto attraverso graduatorie che prendono in considerazione sia il titolo di studio, almeno il diploma triennale di scuola professionale, sia il punteggio accumulato con il servizio. Anche  in questo caso  siamo nella penosa condizione  di  scorrere le graduatorie, dovere effettuare chiamate e mandare mail per sostituire personale in malattia e per coprire il servizio a  cui spesso non risponde nessuno perchè, esattamente come succede per gli insegnanti, si attende la supplenza annuale e si rifiutano quelle più corte. L’organizzazione del personale Ata  rimane essenzialmente legata a logiche organizzative  anacronistiche. Ai collaboratori, infatti, viene  concessa l’opportunità di essere utilizzati nei servizi di segreteria  sulla base del possesso di un titolo di studio (e del punteggio di servizio, anche se in un’altra posizione lavorativa, all’interno della scuola) e non è mai stata formalizzata una distinzione tra i servizi di pulizia e quelli di supporto alla didattica. Le segreteria spesso sono il luogo nel quale vengono collocati  gli inidonei, cioè  insegnanti  che per qualche ragione fisica o psichica  non riescono più a sostenere il lavoro in classe, a volte   aggravando ulteriormente la situazione  di un servizio nel quale aumenta la  complessità delle mansioni  e il carico burocratico.

Da anni manca  il personale che non viene sostituito né integrato a sufficienza né formato  adeguatamente in modo da specializzarsi  differenziando le mansioni e gli incarichi.

Il gigantesco e pachidermico sistema delle graduatorie impedisce, nei fatti,  una selezione del personale  che avvenga sulla base delle attitudini e del lavoro effettivamente svolto,  mentre ci culliamo nel mito, che la realtà frantuma quotidianamente, di una supposta oggettività nelle assunzioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

14 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

15 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

17 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

21 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

1 giorno ago