Categories: Opinioni & Commenti

Il peccato originale di via Borgovico

di Marco Guggiari

La vicenda di via Borgovico è nota. Si presta però, a distanza di alcuni giorni, a qualche considerazione. La prima è la pervicacia con la quale il Comune di Como ha provato e riprovato sul campo ad aprire e, inevitabilmente, richiudere il cantiere. Un’ostinazione che poteva e doveva essere evitata, come del resto la paralisi del traffico in città, se solo avesse avuto la meglio il ragionamento.

Erano numerosi gli elementi che sconsigliavano l’azzardo: il “tappo” che si sarebbe creato, l’inadeguatezza e, quindi, l’impossibilità pratica di una soluzione alternativa quale la deviazione lungo l’angusta e pendente via Bixio tutta a curve, il compimento dell’opera in costanza di altri cantieri, primo fra tutti quello da tempo in corso lungo l’autostrada con conseguente transito di mezzi pesanti sulla viabilità ordinaria, la presenza in città e nel Comasco di innumerevoli turisti. Tutti fattori risaputi e perfino intuitivi.Il punto decisivo, però, è stato il mancato ricorso da parte del Comune a una verifica preventiva non impattante che avrebbe evitato i disagi patiti, la conseguente retromarcia e il florilegio che ne è seguito, con imbarazzanti dichiarazioni pubbliche.

Ci riferiamo alla possibilità dell’utilizzo di uno strumento di simulazione espressamente previsto dal nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (Pgtu). Si tratta di uno specifico software che permette di impostare un modello di simulazione del traffico. Digitare a computer i dati relativi ai flussi dei veicoli avrebbe fornito a tavolino, senza colpo ferire, risultati in base ai quali nessun cantiere diurno, con chiusura di una corsia di transito, sarebbe stato aperto in via Borgovico.

Il fatto è, però, che il Piano del Traffico vigente non è quello nuovo, predisposto nel 2017, mai giunto alla discussione e al voto in consiglio comunale, nonostante i quattro anni trascorsi nel frattempo. Lo è invece quello voluto dalla giunta Botta, assessore all’epoca Nini Binda, nel lontano 2001, vent’anni fa. E va da sé che in due decenni il traffico cambia, anche se le strade, a Como, restano miseramente le stesse. E anche gli strumenti tecnologici si aggiornano, sono sempre più raffinati, in un’epoca in cui sperimentiamo automobili senza bisogno di conducenti.

Noi, però, siamo sempre al palo. La mancata discussione e approvazione del Pgtu è un problema e lo sarà sempre di più perché questa omissione rende problematica la gestione dell’ordinario, come è dimostrato dall’esempio fatto, e impedisce molte altre decisioni importanti per una città che ha bisogno di soluzioni per non soffocare, nel vero senso della parola. Il tempo che ci separa dalla fine del quinquennio amministrativo in corso è ormai poco, soltanto qualche mese.

Uno scatto in questa direzione sarebbe importante, ma se non avvenisse il Piano del Traffico dovrebbe essere solennemente assunto come uno dei primi impegni dai candidati al prossimo governo della città. Nel frattempo, confidiamo nella cabina di regia istituita presso la Prefettura per coordinare i lavori sulle strade del Comasco e in autostrada. L’ha chiesta fortemente il sindaco di Cernobbio, l’hanno benedetta tutti gli interlocutori. È potenzialmente un buon metodo e, di fatto, è anche un commissariamento consensuale soft perché siano impediti nuovi disastri.

Un’ultima notazione riguarda la grande occasione persa oltre vent’anni fa quando si rinunciò alla variante di via Borgovico. Mai come in questi giorni ce ne siamo resi conto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

10 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

12 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

15 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

18 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

19 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

23 ore ago