Categories: Opinioni & Commenti

Il peso delle critiche e il megafono del web

di Giorgio Civati

Partendo dalla festa promozionale di  Dolce & Gabbana, passando per il film Netflix “Murder Mystery” con Jennifer Aniston e Adam Sandler, fino ad arrivare alla celebrazione del fidanzamento della figlia del magnate indiano Mukesh Ambani, questa estate è stata per Como e dintorni qualcosa di unico. In bene o in male, ciascuno la pensi come vuole; quel che appare evidente è comunque la risonanza per il territorio e la promozione in tutto il mondo del Lario grazie alle tre iniziative citate.  Che, va detto, hanno raccolto anche tante critiche. E di questo forse è il caso di ragionare. Tralasciamo bilanci e conti, meriti e colpe.  A quelli si sono dedicati in molti e molti altri lo faranno ancora. Quel che ci appare ancora una volta evidente è invece che, oggi, esternare opinioni e pareri è ormai facilissimo. Addirittura troppo facile: un click, e un pensiero qualunque è in Rete. Ufficializzato, distribuito, sparato nel web. Semplice e veloce, senza filtri, spesso senza nemmeno il tempo per una rilettura o una riflessione. Troppo facile, appunto, perché anni addietro per dire la propria opinione serviva quantomeno alzare il telefono e trovare dall’altra parte del filo qualcuno disposto ad ascoltare, o magari scrivere una lettera a un giornale o all’amministratore pubblico di turno. Oggi no, non si fa  (quasi) più così:  commenti, post, blog sono diventati la finestra affacciata sulla piazza di Internet. Sempre aperta, senza limiti e, aggiungeremmo, senza ritegno. Internet è sempre di più un “luogo” dove le regole civili e un minimo di educazione paiono non essere valide. È così anche qui, a Como e dintorni, e per questi eventi recenti ci pare che il web abbia assunto il ruolo di megafono del malcontento. Un megafono facile da utilizzare e per di più impiegato quasi sempre da chi è “contro”. Villa Olmo a Dolce & Gabbana? Uno scempio. La città murata bloccata per un film? Assurdo. I fuochi artificiali fino alle 5 di mattina per la bella figlia del ricco magnate indiano? Uno schiaffo a chi vuole dormire. E via di questo passo. Intendiamoci, ogni critica è lecita, nessuno invoca censure e certamente qualcosa per regolamenti e concessioni sugli spazi pubblici della città e sui beni cui i comaschi sono affezionati può essere migliorato. Però guardare alle sole critiche è limitativo. A fronte di molte bocciature, quanti avranno invece apprezzato? E quanti, apprezzando o comunque tollerando in nome di interessi superiori di promozione e di guadagni, non hanno spedito una mail, postato un parere, comunicato a mezzo social? Personalmente siamo convinti che anche di questi tempi esista un numero molto elevato di persone che probabilmente non usa o utilizza poco il web per far valere le proprie ragioni. Quindi anche dare troppa importanza alle critiche senza “pesarle” rispetto all’intera comunità può essere un errore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

10 minuti ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 ora ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

3 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

7 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

10 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

12 ore ago