La NASA ha creato un motore impossibile: va senza alcuna combustione | Ecco come l’hanno costruito
Logo NASA (Wikipedia) - Corrieredicomo.it
Questa nuova invenzione della NASA ha dell’incredibile. Ha creato un motore che funziona senza combustione. Un motore impossibile.
Dai laboratori Eagleworks della NASA giunge l’annuncio della costruzione e della sperimentazione di quello che è stato ribattezzato il “motore impossibile”. Si tratta dell’EmDrive (Electromagnetic Drive).
Questo presunto sistema di propulsione è descritto come qualcosa di davvero incredibile e rivoluzionario per l’esplorazione spaziale.
Stando ai risultati ottenuti e pubblicati su una rivista sottoposta a peer reviw, l’EmDrive sarebbe in grado di generare una spinta significativa, talmente veloce da superare in efficacia le attuali vele solari, la forma di propulsione senza carburante più diffusa.
Se si dimostrasse inconfutabilmente efficace, questo motore potrebbe potenzialmente portare un’astronave su Marte in appena 70 giorni, un tempo drasticamente ridotto rispetto alle tempistiche attuali.
Un’incredibile invenzione della NASA
La ragione per cui questo propulsore è definito “impossibile” risiede nel suo principio di funzionamento, che sfida uno dei pilastri della fisica. Come spiega “Wired.it”, l’EmDrive sarebbe in grado di generare un’accelerazione nel vuoto senza la necessità di espellere alcun propellente (carburante), convertendo direttamente l’energia elettrica in spinta.
Sostanzialmente, il motore utilizza onde elettromagnetiche che rimbalzano all’interno di una cavità metallica cronica per generare il moto. Si tratta di una prospettiva affascinante, ma è proprio questa capacità di produrre spinta senza propellente che lo rende un “motore impossibile” secondo le attuali conoscenze scientifiche.

La nascita di un motore impossibile
Proprio questo è il motivo per cui l’EmDrive continua a nutrire forti dubbi e scetticismo nella comunità scientifica. La questione che ha generato un acceso dibattito è che il principio di funzionamento dell’EmDrive viola apertamente un principio di Newton, il principio di azione e reazione.
Tale legge stabilisce che a ogni azione corrisponde un’azione uguale e contraria. Per generare un moto in una determinata direzione, è necessario espellere massa nella direzione opposta. L’EmDrive invece, genererebbe una forza senza questa reazione. Per questo, la maggior parte degli scienziati propende per l’ipotesi che i risultati della NASA siano dovuti a errori di misura o a effetti noti trascurati, piuttosto che accettare l’idea che l’EmDrive funzioni realmente, implicando, di conseguenza, che la terza legge di Newton sia in qualche modo sbagliata.
