Categories: Opinioni & Commenti

La prova del nove per la cultura lariana

di Lorenzo Morandotti

La passione predominante della cultura lariana, sia nel pubblico che nel privato, pare sia soffocare i progetti nella culla per mancanza di ossigeno o deprimere la voglia di fare evitando  (con rare eccezioni virtuose) di mettersi in rete. Quello che  perdura è  frutto di una spietata selezione naturale, dove è sempre più difficile mantenere la continuità. Ben vengano allora manifestazioni coraggiose e di lunga durata come la mostra di arte tessile “Miniartextil” che vede il traguardo del trentennale, e azioni diffuse come “StreetScape”, con  una decina di artisti  nelle piazze e nei cortili della città, dal 13 ottobre al 18 novembre  (via il 12 ottobre alle 18 nella Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi in via Diaz 84, curatori Chiara Canali e Ivan Quaroni).

Vedremo se un anniversario tondo come il cinquantenario di “Campo urbano” nel 2019 mobiliterà coralmente le forze o sottoporrà lo solito spettacolo di eventi in ordine sparso, equivalenti a energie sprecate. Trascurando  i non pochi  documenti disponibili, si potrebbe  pensare che l’evento di mezzo secolo fa fosse per pochi iniziati, un rito esoterico volto a scioccare il  borghese (e le polemiche che ne seguirono perpetuarono tale mantra). Ma fu esattamente il contrario, un rito sì ma liberatorio, e pertanto sarebbe quasi sacrilego  inscatolare  in una museificazione documentaria o filologica ciò che all’epoca significò per gli artisti uscire dalle accademie e  dai musei per dialogare con la gente. E qui appunto sta la sfida, al di là del minimo  o medio cabotaggio che può esprimere la cultura locale: rispetto a mezzo secolo fa tutto è cambiato, e non solo nel mondo dell’arte; è cambiata nel profondo anche la città. Una manifestazione celebrativa dovrebbe pertanto, nel pieno rispetto dello spirito originale, funzionare a sua volta come  punto di riferimento per le ricerche delle nuove generazioni in campo artistico, specie per quelle interessate a interrogarsi sull’identità profonda del territorio.  Dove oltre ai centri storici da rivitalizzare (e non parlo di mercatini e luminarie) ci sono tante aree dismesse – tutto il comparto dell’ex Ticosa, ma ci sono tante zone morte –  che potrebbero essere laboratori attivi per la creatività. Dove chiamare a lavorare gli Ico Parisi e gli Enrico Baj di oggi, tanto per citare due  indimenticati geni che

lasciarono il segno a “Campo Urbano”. Allora molti comaschi reagirono in modo ostile, ma qualcuno comprese che si scriveva una pagina nuova. Sarà ancora così?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Avvistato un branco di lupi nel Comasco | Cosa dice la normativa europea a proposito di questi animali

Sono tornati i lupi nella zona del comasco. Una presenza accertata, ma non c'è nessun…

55 minuti ago

UFFICIALE SETTEMBRE: scattato il divieto di mettersi il cappotto | 130€ di multa: non perdonano niente

La legge ha imposto un severo giro di vite anche sull'abbigliamento: se ti beccano con…

2 ore ago

Benzina a €1,45 se ci porti la Tessera Sanitaria: grosso annuncio di Salvini | Finalmente finito il caro prezzi

I questi distributori trovi il carburante a prezzi decisamente competitivi: non solo benzina, ma anche…

4 ore ago

“Domenica non potete andare in Chiesa” | Cristiani italiani in panico totale: è arrivato il coprifuoco cattolico

La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…

15 ore ago

Ultim’ora: è caduto il Governo | L’annuncio a minuti dal Ministero: la decisione di Giorgia Meloni

Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…

17 ore ago

Attenzione alla nuova caccia agli evasori fiscali | Il Comune di Erba è pronto alla battaglia

Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…

19 ore ago