Categories: Opinioni & Commenti

La scialuppa che non possiamo rovesciare

di Marco Guggiari

Nel pieno della pandemia, colpiti da un’onda alta che ci stordisce, siamo tutti in cerca di una scialuppa di salvataggio sicura. Una barca che non faccia acqua, almeno per quanto dipende da noi e da chi può aiutarci. Anche perché nel Comasco è peggio oggi rispetto ai già drammatici mesi di marzo-aprile. Sfioriamo ormai i mille contagi in ventiquattr’ore. I nostri ospedali, Sant’Anna e Valduce, riconvertono reparti per i malati di Covid e hanno ambulanze in coda davanti ai loro pronto soccorso.

Questa scialuppa di salvataggio è però messa a dura prova da pesi contrapposti che la sbilanciano pericolosamente da una parte e dall’altra, facendola oscillare e mettendone a rischio la precaria tenuta. Questi pesi, che vanno assolutamente tenuti in equilibrio per non finire sott’acqua, sono la salute e l’economia. Un equilibrismo davvero difficile nella situazione che stiamo vivendo, reso a tratti improbo da decisioni, stili e atteggiamenti autolesionisti.

Fuori dalla metafora, salute ed economia non devono essere messe l’una contro l’altra armate. Nella nostra provincia, secondo i dati di Coldiretti, sono attualmente chiusi tremila bar e ristoranti. Questo dato ci dice che il coronavirus non può certo diventare l’unico orizzonte della nostra vita, ma dolorosamente dobbiamo aggiungere che nessuno al mondo ha ancora inventato un modo diverso dalle restrizioni per limitare la circolazione del Covid.

Occorre allora che tutte le misure, specialmente le più svantaggiose e impopolari, oltre a ricevere un importante “ristoro”, siano spiegate e abbiano una coerenza.  Queste esigenze, finora, sono state soddisfatte solo in parte.  Prendiamo i ventuno parametri presi come bussola per la divisione in zone rosse, arancioni e gialle. Sono incredibilmente numerosi. E, soprattutto, sono per lo più ignoti e comprensibili soltanto a pochi esperti. Questo è un grave limite, che dovrebbe essere superato con la capacità di comunicare e “tradurre” quegli stessi criteri a beneficio del grande pubblico. Ciò fugherebbe anche il dubbio che a non tutte le Regioni del nostro Paese corrisponda la caratteristica cromatica giusta.

Detto più chiaramente, ci chiediamo: tutte le Regioni, ma proprio tutte, forniscono correttamente, con scrupolo e serietà, i dati, tutti i dati, necessari alle valutazioni e alle conseguenti decisioni che le riguardano?

Questi e altri dubbi, in ogni caso, non giustificano il diffuso rancoroso sottofondo che nei giorni scorsi ha assunto fra Stato e Regioni le caratteristiche di una guerra fratricida. Uno spettacolo indegno dei sacrifici che ci vengono imposti.

Gli autentici leader, dove esistono, assumono responsabilità e agiscono con ben altro stile. Anche perché la vera unità nazionale non è tenuta insieme soltanto dalla paura. Richiede credibilità e solo così genera condivisione. Assistiamo invece a segnali preoccupanti, con i murales di Milano dedicati nella primavera scorsa a medici e infermieri ora imbrattati. Quasi che fosse colpa loro la recrudescenza del Covid. Il rimpallo di responsabilità a livello politico non aiuta e non migliora il clima. L’incomunicabilità e l’ostilità tra le opposizioni e il governo sono molto maggiori che in altri Paesi europei. Esecutivo nazionale e Regioni non dialogano in modo positivo. I governatori  rivendicano autonomia, ma vogliono che i provvedimenti impopolari li adotti l’esecutivo nazionale. E buttarla in rissa non offre e non produce il senso di comunità di cui abbiamo bisogno in questa emergenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

12 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

13 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

15 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

19 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

22 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

24 ore ago