La Società Archeologica non va in lockdown

Da alcuni giorni è possibile consultare il sito della Società Archeologica Comense (www.archeologicacomo.it) in una veste rinnovata che permette una più facile consultazione delle diverse parti. In particolare è stata potenziata e resa più visibile la voce ARCHEONOTIZIE, sezione ricca di contributi sull’archeologia non solo del territorio comasco, alla quale hanno collaborato e stanno collaborando numerosi soci.
E’ stata aggiornata anche la sezione legata alla Rivista Archeologica dell’Antica provincia e Diocesi di Como con l’inserimento degli indici degli ultimi dieci anni.
Inoltre dal 17 marzo prossimo riprenderà la collaborazione con l’emittente Ciao Como per l’edizione 2021 di “Pillole di archeologia “dedicata alla scoperta di temi archeologici e monumentali poco conosciuti della nostra città e che verranno inseriti nel sito Internet.
Pubblicazioni
La Società Archeologica Comense mette a disposizione sul sito Internet anche la possibilità di acquistare , anche per i non soci, le pubblicazioni editecon lo sconto del 50 % sul prezzo di copertina.
Il ricavato verrà destinato alle iniziative, tra cui una mostra archeologica, che si stanno progettando per il prossimo 2022, anno che vedrà la celebrazione di due significativi anniversari: il 150 ° della pubblicazione della Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como ( 1872 – 2022 ) ed il 120° della fondazione della Società ( 1902 – 2022 ).
Si segnala che è disponibile, sempre a condizioni agevolate ( € 10,00 ), la seconda edizione del volume “Como nell’Antichità “che consente di approfondire, con un ricco apparato fotografico e grafico, la conoscenza della storia del territorio comasco dall’età più antica agli inizi del medioevo..