Categories: Opinioni & Commenti

La viabilità non è solo questione di soldi

di Giorgio Civati

Ci hanno sempre detto che il problema principale erano i soldi: sempre pochi, spesso insufficienti. E invece no, non è vero. Non è solo quello il problema delle manutenzioni e soprattutto dei lavori pubblici, forse in tutta Italia e sicuramente a Como e dintorni. L’amministrazione del capoluogo lariano, per esempio, pare abbia 16 milioni di euro a disposizione ma non ha deciso ancora che farsene, come impiegarli. E intanto per Como si preannuncia  un’estate di gradi difficoltà per gli spostamenti per un paio di grossi interventi di manutenzione alla viabilità, via Borgovico e via Paoli, non due stradine qualunque ma tra le principali arterie di entrata e uscita dalla città.

In Tremezzina, poi, la tanto agognata variante è in dirittura di arrivo, sono stati predisposti i progetti e trovati i fondi, centinaia di milioni, ma non è finita. Si dovrà chiudere la strada attuale, l’unica, per quattro mesi. E mentre si fantastica di battelli per il trasporto dei veicoli, si cercano percorsi alternativi, si invita alla calma ma intanto serpeggia la preoccupazione che un pezzo del territorio possa risultare isolato o quasi.

Un’altra vergogna, piccola ma indicativa di un certo andazzo, è il nuovo sistema di ormeggi a Sant’Agostino: cantiere aperto, operai fantasma, tempi ampiamente disattesi.

Non è una questione di soldi – non solo – dunque ma di programmazione, di organizzazione dei lavori, di contratti fatti a tutela, oltre che delle amministrazioni, anche dei cittadini coinvolti e vittime, troppo spesso, di scelte che potevano essere fatte meglio. Per la Tremezzina, per esempio, decenni di riflessioni hanno portato a questo progetto, non ci permettiamo di giudicarlo ma ci resta un dubbio: nella scelta si era valutata la necessità della chiusura? Quella che appare come una novità dell’ultimo momento, e invece è una “grana” bella grossa, non meritava attenzioni preliminari e magari modifiche al progetto stesso, ove possibile?

Dal lago a Como, le asfaltature programmate a breve fanno ovviamente piacere, così come gli scavi per la posa della fibra ottica e ogni altro intervento di manutenzione. Ma mettere mano a via Paoli e a via Borgovico, al di là dei costi, per un paio di mesi e più o meno in contemporanea, rappresenta la scelta migliore?

Non che le cose, restando in zona ma abbandonando l’ambito di competenza strettamente locale, vadano meglio. L’autostrada, dal casello di Grandate alla dogana con la Svizzera, è un serpentone di auto e mezzi fermi quasi ogni giorno, quasi a ogni ora. Da tempi biblici. Lavori di manutenzione, certo; nessuno, di sicuro, vuole percorrere viadotti pericolanti e gallerie a rischio; ma, anche questa volta, era impossibile fare meglio e più in fretta?

C’è, in questi e molti altri casi, un “costo sociale” che si somma al prezzo dei lavori. Tempo, disagi, arrabbiature e difficoltà varie che pesano sulla gente, e di cui nessuno tra gli amministratori pubblici pare tenere conto: nei prossimi bandi per manutenzioni e opere varie ci piacerebbe una valutazione, oltre che economica e di capacità tecniche, anche di questo aspetto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

4 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

5 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

7 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

11 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

14 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

16 ore ago