(ANSA) – ROMA, 30 OTT – “È stato un onore incontrare di nuovo Papa Francesco ieri in Vaticano. La sua compassione e la sua difesa per i poveri e coloro che soffrono la fame, i conflitti e la persecuzione è una stella polare per il mondo. Che il suo esempio sia con noi nella vita di tutti i giorni”. Lo scrive il presidente degli Stati Uniti Joe Biden su Twitter a proposito del suo incontro con il Papa ieri in Vaticano. (ANSA).
Blog
-
Bataclan: Abdeslam, la mia ‘vita semplice’ prima di attentati
(ANSA) – PARIGI, 02 NOV – “Ero un tipo gentile, calmo, servizievole”: intervenendo oggi al maxi-processo parigino sugli attentati del 13 novembre ,il principale accusato, Salah Abdeslam, si è presentato come una persona semplice, dal percorso abbastanza banale, “impregnato dai valori occidentali”; prima della sua radicalizzazione e gli attentati che hanno causato 130 morti. La corte d’assise speciale esamina questa settimana le personaità dei 14 imputati presenti. Abdeslam, 32 anni, unico superstite dei commando terroristici è stato il primo di essi. Un esercizio delicato. Si tratta infatti di parlare della sua vita senza “sforare sul fondo” del dossier, questione che verrà evocata l’anno prossimo, nel 2022. Barba folta, testa rasata, gilet grigio e camicia beige, Abdeslam descrive in modo succinto un’infanzia “molto semplice” e felice, figlio di immigrati marocchini a Molenbeek, nell’agglomerato urbano di Bruxelles. Padre conducente di tram, madre casalinga, il quarto di cinque fratelli, dice di aver “fatto la scuola pubblica in Belgio, ero impregnato dai valori occidentali, vivevo come mi avete insegnato a vivere in Occidente”. Dall’inizio del processo, colui che si è presentato come un “combattente dello Stato islamico” ha preso la parola diverse volte per giustificare gli attacchi o criticare le sue condizioni di detenzione. (ANSA).
-
Basilico nella categoria Elite con la squadra BePink
Valentina Basilico nella prossima stagione correrà nella categoria Elite di ciclismo femminile. È ormai ufficiale, infatti, il passaggio della promessa del pedale comasco alla squadra BePink, tra le più forti del panorama tricolore.La 18enne di Cabiate si è resa protagonista di un grande 2021, con una serie di risultati di altissimo rilievo, sia in pista, sia nelle gare su strada.Per l’ormai ex portacolori del Racconigi Cycling Team, l’ultima soddisfazione della stagione è stata – a metà settembre – la medaglia d’oro a Dalmine ai Campionati italiani su pista, con l’affermazione nella prova dell’Omnium nella categoria Junior. Una competizione che somma i risultati di quattro gare, che la brianzola ha dominato.Con la maglia azzurra, pochi giorni prima, Basilico era stata protagonista ai Mondiali in pista, disputati al Cairo, capitale dell’Egitto. Il suo bilancio complessivo: quattro medaglie. un argento e tre bronzi. Il secondo posto è giunto nella prova a punti, alle spalle della russa Alena Ivanchenko.Proprio nell’Omnium, nello Scratch e nella Velocità a squadre erano invece arrivati tre bronzi.Non soltanto, prima della trasferta iridata la stessa Valentina era salita sul gradino più alto del podio in Olanda ai Campionati europei.Per la comasca è arrivata anche la convocazione per i Mondiali su strada, che sono andati in scena nelle Fiandre, in Belgio, a cui ha partecipato, tra gli uomini Elite, anche il canturino Davide Ballerini.Per la brianzola, che era data in grande forma, la prova Junior è stata però da dimenticare. La sua prestazione è stata pesantemente condizionata da uno sfortunato incidente meccanico al secondo giro, nel momento in cui le britanniche scatenavano la bagarre. Non a caso ha poi vinto l’inglese Zoe Backstedt. Valentina ha terminato all’87° posto.
-
Barclays: via ceo Staley dopo inchiesta su legami con Epstein
(ANSA) – ROMA, 01 NOV – Il ceo del gruppo bancario britannico Barclays, Jes Staley, si è dimesso, con effetto da oggi, a seguito delle indagini delle autorità riguardo ai suoi legami con Jeffrey Epstein, il finanziere americano processato per abusi sessuali su minori e traffico di prostituzione, deceduto in carcere nel 2019.Staley sarà sostituito da Krishnan Venkatakrishnan, attuale responsabile dei global markets. (ANSA).
-
Banche: da Mastercard una carta per non vedenti e ipovedenti
(ANSA) – MILANO, 02 NOV – Incentivare l’utilizzo delle carte di credito anche attraverso una migliore fruibilità delle stesse. In ogni situazione. È l’idea che sta alla base di Touch Card, la nuova carta di Mastercard pensata per i clienti non vedenti e ipovedenti. Un progetto per incentivare i valori di diversità e inclusione, facilitando a tutti i pagamenti digitali. Con le carte di credito, di debito o prepagate che stanno assumendo sempre più design minimal, con l’esclusione dell’inserimento del nome e dei numeri in rilievo, per 2,2 miliardi di persone nel mondo che soffrono di problemi di vista diventa sempre più difficile capire rapidamente e con certezza che tipo di carta stanno per utilizzare. Con Touch Card, invece, Mastercard ha introdotto un apposito sistema di incisioni sul lato frontale per aiutare i consumatori a individuare la carta che desiderano utilizzare attraverso il tatto. Le nuove carte di credito Touch Card dispongono, per esempio, di un’incisione rotonda, quelle di debito presentano invece un’incisione larga e squadrata e, infine, quella prepagate una di forma triangolare. Nonostante il design unico, le carte possono essere utilizzate presso terminali POS e ATM su vasta scala. (ANSA).
-
Auto: Nascar Whelen; doppietta per Jacques Villeneuve a Vallelunga
(ANSA) – ROMA, 01 NOV – La brillante stagione del team al suo debutto quest’anno nella serie europea delle gare riservate alle stock cars, si conclude con due vittorie nell’appuntamento di casa all’autodromo di Vallelunga. Dopo l’avvincente affermazione di sabato il campione di F.1 Jacques Villeneuve, nella gara finale di ENPRO, ha regalato il secondo successo al team Academy Motosport / Alex Caffi Motopsort. Il pilota canadese partito dalla prima posizione nella tipica partenza in accelerazione, ha perso la posizione per un improvviso calo al motore, rimanendo però sempre vicino al rivale Loris Hezemans #7 e difendendosi brillantemente dagli attacchi delle vetture che lo seguivano. A metà gara l’esperto driver ha effettuato un incredibile sorpasso frutto di una tecnica e di esperienza proprie solo di un grande campione. Tornato in testa alla gara ha gestito la posizione e fatto il vuoto alle sue spalle fino a conquistare per la seconda volta il podio di Vallelunga, con quasi 4″ di vantaggio sui diretti concorrenti. -“Questa pista mi piace tantissimo sapevo che la macchina sarebbe andata forte – ha dichiarato Villeneuve sul podio – In partenza il motore è calato un po’ non so bene cosa sia successo ma poi la macchina è tornata a volare come ieri, dovevo solo rimanere concentrato. Il sorpasso ci voleva perché la macchina in testa mi stava rallentando un po’ e avevo forti pressione da dietro. Era fondamentale difendermi e quindi importante passare.” Emozionato Federico Monti ha seguito il team sul podio ed ha dichiarato: -“E’ un momento fantastico non riesco a contenere l’emozione pensando che il nostro è un giovane team che ha tanto da imparare, ma che con entusiasmo ed impegno ha permesso a Jaques di conquistare una doppia vittoria proprio in Italia, su una pista che a lui piace molto. Una bella gratificazione che ci porta a pensare al futuro con impegno e convinzione. A breve vi saranno delle belle novità”-. (ANSA).
-
“Arsenico e vecchi merletti” in scena a Chiasso
Giovedì 11 novembre, alle 20.30, al Cinema Teatro di Chiasso lo spettacolo “Arsenico e vecchi merletti” aprirà la stagione di prosa. Lo spettacolo vede protagonisti Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri per la regia di Geppy Gleijeses.“Arsenico e vecchi merletti” è una commedia universalmente nota. La versione che viene messo in scena a Chiasso è liberamente ispirata alla regia di Mario Monicelli: con questo titolo il grande regista italiano si cimentò nel 1992 nella sua prima direzione teatrale.«È difficile catalogare “Arsenico e vecchi merletti” – scrive Geppy Gleijeses nelle note di regia – non è una farsa macabra, né una satira del giallo. Appartiene certamente a una tipologia di commedia da noi poco praticata e di cui non abbiamo riscontri autorali: “il Brillante”. Ci potrebbero forse sovvenire autori come Aldo De Benedetti, o Sabatino Lopez, frequentati ormai pochissimo ma in auge verso la metà del secolo scorso, qualche rara perla di Luigi Pirandello (“Ma non è una cosa seria”) o di Diego Fabbri (“La Bugiarda”)».«Nel 1992 – racconta il regista – da una delle migliaia di stanze d’albergo in cui ho soggiornato in una delle mie tante tournée, ebbi la sfacciataggine di telefonare a Mario Monicelli per proporgli la regia di “Arsenico e vecchi merletti”. Mi disse subito di sì, senza esitazioni. Era la sua prima vera regia teatrale e fu l’inizio di un grande sodalizio. Lo spettacolo fu uno straordinario successo. E a Mario voglio dedicare questa nostra impresa. Masolino D’Amico curò la traduzione che anche oggi adottiamo. La scena era di Franco Velchi e qui, con alcuni importanti cambiamenti studiati con Michele Gigi, la riproponiamo, come i costumi che ora come allora erano e sono (con varie modifiche) di Chiara Donato, e come le musiche di Matteo D’Amico».Per accedere al teatro, a partire dai 16 anni di età, è obbligatorio presentare il green pass in forma elettronica (app) o cartacea, accompagnato da un documento di identità. L’uso della mascherina è consigliato. Ingresso: 20/38 franchi. Informazioni e prenotazioni: www.centroculturalechiasso.ch.
-
“Aplod” al San Teodoro posticipato a maggio 2022
Domani, domenica 31 ottobre, alle 21 appuntamento con “Storie di streghe” al Teatro San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù a cura della compagnia Marta dei Pupazzi, spettacolo valido dai 5 anni in su. In scena storie di streghe in tutte le salse e per tutti i gusti, per rabbrividire di paura, per tremare e sospirare, ma anche per ridere a crepapelle, con ombre, pupazzi, burattini, in uno spettacolo per grandi e piccini. Ingresso 7 euro. Lo spettacolo previsto per stasera “Aplod”, una commedia fantascientifica e distopica che rappresenta un originale approccio alla drammaturgia, è stata invece posticipata al 13 maggio 2022 per motivi organizzativi. Ampio parcheggio nelle vicinanze del teatro.
-
Anna Gastel conduce nelle stanze di Visconti
Orticolario invita a entrare in una delle più celebri dimore del Lario, Villa Erba a Cernobbio, per un’esperienza davvero unica.Su “The Origin” – la versione virtuale di Orticolario – è possibile scoprire storia, segreti e curiosità inedite di Villa Erba, la dimora ottocentesca che fu residenza estiva d’infanzia del regista Luchino Visconti.In esclusiva per Orticolario, Anna Gastel, nipote di Visconti, presta la sua voce e i suoi ricordi di famiglia per guidare viaggiatori di ogni età e da qualunque angolo del pianeta nelle stanze della “Villa Grande” (come era chiamata dalla famiglia) e nel suo maestoso Parco botanico, vera e propria terrazza sul Lago.La visita guidata, a cui si accede dal sito www.orticolario.it, rientra appieno nella filosofia di Orticolario: fare cultura del territorio, proponendo una narrazione in grado di soddisfare l’interesse di chi vuole conoscere le storie dietro ai luoghi.Questa nuova esperienza immersiva fa parte di The Origin, versione virtuale di Orticolario che accompagna visitatori ed espositori nell’attesa di potersi ritrovare dal vivo. È stata realizzata con il contributo di Banca Generali Private, LarioIN e Kpmg.Il racconto (anche in inglese) è un’esperienza unica che può esaudire, in ogni parte del mondo, il desiderio di conoscere la storia di una famiglia intrecciata a quella di una dimora che ne è teatro e coprotagonista.Si uniscono al racconto, il paesaggio e l’architettura di una delle ville più celebri del Lago di Como, dove ogni anno, dal 2009, si svolge l’evento Orticolario, dedicato a chi vive la natura come stile di vita.«La proposta è pensata sia per i viaggiatori, che amano prepararsi per un futuro viaggio appropriandosi della memoria di un paesaggio, sia per gli spiriti curiosi che, anche da molto lontano, attraverso un’esperienza interattiva e immersiva, hanno la possibilità di conoscere da vicino la storica dimora – spiega Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario – È concepita per un modo di viaggiare colto e lento, non frettoloso e disattento, ed è ideale anche per le scuole, per fare conoscere ai ragazzi la storia del luogo e l’importanza della memoria e della narrazione, alla base della nostra evoluzione culturale».Il progettoIn esclusiva per Orticolario, la voce di Anna Gastel guida nella storia della Villa e della famiglia del regista, mentre si “passeggia” sala dopo sala fino alle segrete e al parco, seguendo un percorso numerato tra curiosità inedite di carattere storico, architettonico e immagini di archivio.Così si possono respirare momenti di vita realmente vissuta dal giovane Luchino, ancora lontano dalla fama: per esempio mentre si arrampicava sul platano accanto al pontile o quando cercava invano attenzioni dal padre immerso nella lettura.«Sono stata felice di accettare l’invito dell’amico Moritz Mantero, presidente di Orticolario, e prestare la mia voce al racconto puntuale e veritiero della Villa Grande, costruita per i miei bisnonni Luigi Erba e Anna Brivio» commenta Anna Gastel, presidente del Festival Internazionale MITO SettembreMusica.«Si ama e si difende con convinzione ciò che si conosce, dunque, conservare e raccontare con amore ed emozione i luoghi di coloro che ci hanno preceduto è il modo migliore per onorarne la memoria e tramandarne i valori, in una parola per non dimenticare», aggiunge la nipote di Visconti.La “villa grande”Come racconta Anna Gastel nella visita guidata su The Origin, l’edificio, costruito tra il 1898 e il 1900 e oggi conosciuto come “Villa Antica”, in famiglia veniva denominato “Villa Grande”, a dimostrazione della potenza economica e della rilevanza sociale degli Erba, che la fecero costruire. Il Parco rappresenta una rarità del territorio perché resta tuttora un raro esempio di giardino interamente pianeggiante sul Lago di Como, quasi una terrazza sull’acqua, costruito con terra di riporto su un complesso sistema di canalizzazione delle acque del lago che, una volta aperte le chiuse, ne permettevano un’agevole irrigazione.Anna Gastel riporta le parole di Luchino Visconti: “Villa Erba è una casa che noi amiamo molto, una vera villa lombarda, tanto cara. Ci riuniremo tutti là, fratelli e sorelle e sarà come al tempo in cui eravamo bambini e vivevamo all’ombra di nostra madre”.«La tradizione è rimasta immutata anche per la mia generazione – continua la nipote – e noi sette fratelli Gastel abbiamo vissuto con i nostri cugini in un unico, grande giardino diviso solo idealmente da piante e fiori secondo il volere testamentario di Guido Visconti di Modrone, fratello maggiore di mia madre ed erede unico dell’intero complesso di Villa Erba, alla morte della madre Carla».
-
Allegri: “Pensavamo di essere più bravi, ma non lo siamo”
(ANSA) – ROMA, 30 OTT – “Dal momento che indossiamo la maglia della Juve, battere le squadre di metà classifica non diventa automatico. Dovevamo metterci sul livello del Verona, correre tanto, inseguirli e, alla lunga, le qualità sarebbero venute fuori. Il calcio non è fioretto: ci sono i contrasti, i duelli aerei e, quando trovi il Verona, ti devi mettere al suo livello”. E’ il commento a Dazn di Max Allegri dopo la sconfitta della Juve al Bentegodi. Per i bianconeri è il secondo ko di fila in campionato. “Anche col Sassuolo, che non è una squadra fisica, è successo. Pensavamo di esser più bravi di loro, invece in questo momento non lo siamo”, aggiunge. (ANSA).