La notte di Halloween lascia strascichi anche negli ospedali cittadini e della provincia, con più di un intervento soprattutto per eccesso di alcol anche (e soprattutto) tra i giovanissimi.Nessun caso grave e nessuna denuncia da parte dei carabinieri o della polizia che hanno vigilato sulla notte popolata da “mostri” e “streghe”, ma senza dubbio desta sensazione il trasporto al pronto soccorso di una bambina di 13 anni avvenuto domenica sera, poco prima delle 22, a Turate.La ragazzina è stata soccorsa sul posto dal 118 – intervenuto in via Galileo Galilei – ed è stata poi trasportata all’ospedale di Tradate in codice giallo, quello di media gravità. Dell’accaduto sono stati avvisati anche i carabinieri della compagnia di Cantù.La notte di Halloween era stata preceduta da un episodio avvenuto a Carbonate alle 19, quando i militari dell’arma erano stati chiamati per una presunta aggressione con vittima, anche in questo caso, una 13enne. Una volta sul posto però i presenti – e la stessa vittima – avrebbero riferito di un malore e non di una aggressione. Anche in questo caso non sono stati presi provvedimenti.Come dicevamo, sono state decine le chiamate arrivate ai telefoni di carabinieri e polizia, quasi tutte per schiamazzi in strada e feste private che si svolgevano negli appartamenti. Una notte che si è conclusa senza arresti e anche senza denunce.Detto della ragazzina 13enne soccorsa a Turate, bisogna aggiungere che sono stati proprio i più giovani i protagonisti in negativo della notte. Poco dopo le 24 infatti a Tavernerio il 118 ha dovuto soccorrere un 14enne, questa volta maschio, trasportandolo all’ospedale di Erba (codice verde) mentre all’1.15 della notte è toccato a una ragazza 16enne (a Mariano Comense) finire in codice giallo all’ospedale di Cantù.Ancora alcol protagonista alle 2.49 della notte questa volta a Erba, e ancora una volta è stata una ragazza ad essere soccorsa delle ambulanze. La giovane, 21 anni, è stata recuperata in via Milano e portata all’ospedale di Erba in codice verde: le sue condizioni dunque non destavano preoccupazione.Nel giro degli interventi non poteva ovviamente mancare il capoluogo. Due soprattutto i soccorsi in città, entrambi dopo le 3 della notte. Un ragazzo di 17 anni è stato portato al Sant’Anna dopo una caduta in bicicletta avvenuta in via Alessandro Volta (anche in questo caso codice verde), mentre una donna di 45 anni – che aveva abusato di alcol – è stata soccorsa in via Palestro e trasportata all’ospedale Valduce. Questo, dunque, il bilancio della notte, senza contare una serie di piccoli incidenti che non hanno avuto serie ripercussioni ma che hanno portato a ulteriore lavoro per il personale del 118.
Blog
-
Agricoltura, 400 milioni di euro per le aziende
Programma di Sviluppo Rurale di transizione della Lombardia, da Regione Lombardia per ilbiennio 2021-22risorse pari a 400 milioni di euro per le aziende agricole.
Si tratta di un programma di finanziamenti congiunti (europei, statali e regionali) che costituisce un’importante fonte di contributi e sostegno per l’imprenditoria agricola e forestale.
La Lombardia è la prima regione per valore della produzione agricola, con 7.7 miliardi di euro su 57 miliardi a livello nazionale, e per valore della trasformazione con 3.6 miliardi di euro sui 31 italiani.
Con 44.688 aziende agricole (3500 delle quali gestite da under 35) nel periodo gennaio-giugno del 2021 l’export dell’agroalimentare lombardo ha fatto registrare un +12,2% sullo stesso periodo sia del 2020 che del 2019, attestandosi a un valore complessivo di 3,8 miliardi di euro.
Le aziende per provincia: Bergamo 4.880, Brescia 9.712,Como 2.064; Cremona 3.804; Lecco 1.103; Lodi 1.288; Mantova 7.461; Milano 3.520; Monza 891; Pavia 6.075; Sondrio 2.280; Varese 1.610
-
Addio al dottor Paolo Casiraghi, stimato neurochirurgo
Lutto nella sanità comasca. Questa mattina è prematuramente scomparso il dottor Paolo Casiraghi. Lo ha annunciato la comunità di Asst Lariana che si stringe in un grande abbraccio alla moglie Maila, al figlio Gabriele e a tutti i familiari.Quarantatre anni, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzato in Neurochirurgia, il dottor Paolo Casiraghi aveva frequentato dal 2003 al 2008 la scuola di specializzazione in Neurochirurgia all’Ospedale San Gerardo di Monza – Università degli Studi di Milano – Bicocca.Dopo alcuni periodi di formazione trascorsi in Italia negli ospedali di Monza, di Gravedona e di Bergamo e all’estero in Olanda, Svizzera ed Austria, nel gennaio 2009 ha iniziato a lavorare all’ospedale Sant’Anna nel reparto di Neurochirurgia.È stato medico di gara durante il Giro d’Italia e la Tirreno-Adriatico; oltre al ciclismo ha seguito anche gare di pattinaggio e rugby e il campionato italiano di serie C1 di basket. È stato autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche in ambito neurochirurgico.«Paolo, oltre che un amico, è stato un eccellente neurochirurgo, preparato, disponibile con i colleghi e i pazienti, un vero signore dall’animo gentile ed altruista, che lascia un vuoto difficilmente colmabile»: così lo ricordano il primario Silvio Bellocchi e la coordinatrice infermieristica della Neurochirurgia Alessia Molteni.«Da parte nostra – aggiungono – abbiamo avuto il privilegio di averlo al nostro fianco in questi anni e con lui abbiamo condiviso anche questi ultimi dolorosi mesi. Ringraziamo tutti coloro che in vari modi si sono presi cura di lui e gli sono stati vicini».Le esequie si terranno venerdì 5 novembre alle ore 15.30 nella chiesa di Santa Maria del Cerro a Cassano Magnago, dove risiedeva. Chi volesse portare il suo saluto al dottor Casiraghi può recarsi alla Casa funeraria Mismirigo a Gallarate. È stata inoltre aperta una raccolta fondi benefica sul conto BPER Banca intestato a Maila Sciuto che andrà al piccolo Gabriele.
-
Abusi in Australia: 12 donne accusano comasco
Si aggrava ulteriormente la posizione del ristoratore comasco, 29 anni, arrestato in Australia per accuse di violenza ai danni di più donne. La vicenda era emersa sul finire della scorsa estate, quando il ragazzo – che vive in Australia dal 2013 – era stato riconosciuto in un video nei pressi della spiaggia di Scarborough, a pochi chilometri da Perth, proprio nel punto in cui era avvenuto l’abuso di una ragazza 20enne.
Il comasco, fingendosi gay in compagnia di un amico (pure lui ora nei guai) avrebbe attirato la ragazza in un bagno per disabili per poi abusare di lei. Il fatto risalirebbe al 14 marzo 2021. Le accuse, una volta che la storia è venuta a galla, sono però aumentate settimana dopo settimana tanto che già alla fine dell’estate erano ben sette gli episodi che venivano contestati al 29enne gestore di una pizzeria proprio a Perth, nella foto.
Il primo nel 2016 nel parcheggio del suo ristorante, il secondo nel 2018 ai danni di una 30enne conosciuta in pizzeria, poi due abusi nel 2020 (uno su una donna caduta sul marciapiede che si era offerto di aiutare) e ben tre nel 2021, compreso quello della spiaggia. In queste ore si è tenuta l’udienza per decidere in merito alla custodia del 29enne che si trova ancora in carcere. E proprio in questo ambito il ragazzo sarebbe stato informato di altre due accuse che nel frattempo gli sono piovute addosso, datate settembre e ottobre del 2018. In una avrebbe abusato di una donna nell’atrio della propria casa, approfittando del fatto che il marito della signora si era recato in bagno; nel secondo avrebbe molestato una cliente del ristorante che aveva fatto un ordine e che si era offerto di accompagnare a casa. Il comasco nega ogni addebito e tramite il proprio legale avrebbe chiesto di tornare a gestire la propria attività. L’accusa si è opposta sottolineando il pericolo di fuga. Il giudice non ha ancora deciso. Nel frattempo altre tre segnalazioni sarebbero in fase di verifica. Dodici donne che accusano il 29enne.
-
A spasso nei luoghi di Alessandro Volta
Giovedì 4 novembre l’associazione Villago organizza una passeggiata guidata al palazzo natale di Alessandro Volta e alla Como del suo tempo. Seguendo i momenti salienti della biografia di Volta, si inizierà il percorso proprio dalla sua “aristocratica” casa natale, al civico 62 della via a lui dedicata. Qui si potrà entrare nel raffinato appartamento posto al piano nobile del palazzo, alla ricerca degli ambienti settecenteschi, delle decorazioni, dei parquet e dei luoghi di vita del piccolo Alessandro. Verranno raccontati aneddoti della sua nascita e curiosità legate alla sua famiglia, si visiteranno il cortile e il giardino antico, immancabili spazi di un palazzo del Settecento lombardo. Successivamente, ci si recherà nella chiesa in cui fu battezzato, a pochi passi dal palazzo, e nella chiesa del Gesù, un tempo parte dell’ex seminario gesuita, oggi soppresso, dove dall’età di 13 anni studiò. Le altre tappe saranno Torre Gattoni, dove Giulio Cesare Gattoni, suo grandissimo amico, creò un “Gabinetto di fisica” e un piccolo museo di storia naturale e dove il giovane Alessandro fece il suo “tirocinio” ed eseguì i primi esperimenti scientifici: una collezione unica, valorizzata negli ultimi anni e conservata nelle teche del Liceo Volta. Il percorso si concluderà proprio davanti al Liceo a lui dedicato, la storica scuola della città in cui insegnò fisica sperimentale e svolse attività di ricerca e docenza fino al 1778, anno in cui lasciò Como alla volta dell’Università di Pavia.Il percorso si snoderà per circa un chilometro, si consigliano scarpe comode. Il punto di ritrovo è all’ingresso di Casa Volta, in via Alessandro Volta 62. Costo di partecipazione: 15 euro a persona. Prenotazione obbligatoria: 338.3090011; www.villago.it.
-
Covid: boom terza dose in Gb, 820.000 in 3 giorni
(ANSA) – LONDRA, 01 NOV – Nuovo boom di vaccini nel Regno Unito con 820.000 booster (o terze dosi) inoculate nei soli ultimi 3 giorni nel Paese, che da questa settimana ha aperto anche gli accessi senza prenotazione ai centri di somministrazione cosiddetti drive-in: lo sottolinea compiaciuto in un tweet il primo ministro Boris Johnson, il cui governo ha scommesso tutto su una nuova accelerata dei vaccini – e in particolare delle terze dosi, riservate nel Regno a tutti gli ultra 50enni che abbiano ricevuto la seconda dose da 6 mesi, alle persone vulnerabili e a chi lavora nella sanità o nei servizi di assistenza sociale – per cercare di contenere gli effetti del recente rimbalzo dei contagi da Covid senza reintrodurre le restrizioni revocate a largo raggio fin dal 19 luglio. Johnson ha pure notato come il booster – che ha definito “una vitale protezione aggiuntiva contro il Covid nei mesi invernali” – abbia raggiunto adesso un totale 8 milioni di persone nel Paese. A cui va sommato circa un 80% dell’intera popolazione over 12 vaccinato finora con 2 dosi. Intanto i nuovi casi censiti oggi calano leggermente a 38.000, per il terzo giorno sotto quota 40.000; con i morti registrati nelle ultime 24 ore stabili a 74 e il totale dei ricoveri negli ospedali pure per ora assestato sotto i 9000: ben lontano dai picchi di 39.000 delle ondate pre vaccino della pandemia. (ANSA).
-
Covid: 2.818 positivi, 20 le vittime
(ANSA) – ROMA, 01 NOV – Sono 2.818 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 4.526. Sono invece 20 le vittime in un giorno (ieri 26). Effettuati 146.725 tamponi molecolari e antigenici con il tasso di positività che aumenta all’1,9% rispetto all’1,3% di ieri. Sono 364 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 22 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 33 (ieri 17). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 2.863, ovvero 109 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi al Covid in Italia sono 83.722, 1.274 in più nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 4.774.783, i morti 132.120. I dimessi e i guariti sono invece 4.558.941, con un incremento di 1.524 rispetto a ieri. (ANSA).
-
Conservatorio, storia della famiglia Fiano travolta dalla Shoah
Venerdì5 novembre 2021, alle17:00presso l’Auditorium del Conservatorio di Como, il PresidenteEnzo Fianopresenterà il proprio libro “Charleston, storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah” (Guerini e Associati, pp. 240, euro 18.50). Il libro ripercorre la vicenda familiare vissuta dall’autore, vista con gli occhi di allora, bambino, raccontando anche cosa significhi essere figli di chi ha avuto la forza e la fortuna di sopravvivere all’Olocausto.“Arrivano delle onde meravigliose enormi, gonfi e sensuali, forti, sicure di sé, come sono belle, sono piene di pensieri, forse di ricordi, affettuosi ma travolgenti, tra breve ci sarà un tramonto denso, solitario, pieno, mio, guardo questo mare invincibile che si lascia guardare, senza ritegni di sorta, perché dovrebbe? eppure ne avrebbe diritto, ora è finalmente tutto suo, di se stesso, mare che appare pieno anzi è assolutamente pieno di ogni possibile fantasia, come farà?”
La presentazione verrà accompagnata da due interventi musicali di Sophia Zanoletti, studentessa della classe di pianoforte del Maestro Daniela Manusardi.
PROGRAMMA– E. Granados, Goyesca No. 4 “Quejas o la Maja y el Ruiseñor”– A. Scriabin, Fantasia op. 28
SOPHIA ZANOLETTI, CURRICULUMNata a Varese nel 2001, inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni. Cresciuta sotto la guida dei Maestri Roberto Plano, Paola Del Negro e Irene Veneziano, a soli 15 anni viene ammessa al Triennio Accademico presso il Conservatorio G. Verdi di Como nella classe del M° Pier Francesco Forlenza e attualmente del M° Daniela Manusardi. Si distingue in importanti Concorsi Nazionali e Internazionali, ottenendo numerosi Premi e Riconoscimenti. Fin da giovanissima, si esibisce in Concerti e Recital pianistici presso prestigiose Sale e Teatri in Italia e all’estero, riportando lusinghiere critiche e successo di pubblico. Collabora con il Quartetto Fanny e parallelamente agli studi musicali frequenta la Facoltà di Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano.
-
Cantù, vittoria sul filo di lana contro Mantova
Impresa della Pallacanestro Cantù, che ieri ha conquistato il derby di vertice del girone verde di serie A2 contro la Staff Mantova e ora guida in solitaria la classifica con cinque vittorie su cinque incontri disputati: al PalaDesio la S.Bernardo-Cinelandia Park ha avuto il merito di recuperare una gara che sembrava ormai compromessa.
Alle fine del terzo quarto, infatti, gli ospiti conducevano per 78-53 e la dinamica del match sembrava tutta nelle loro mani. Invece con pazienza gli uomini di coach Marco Sodini hanno guadagnato terreno e negli istanti finali con una conclusione di Robert Johnson hanno realizzato il punto del conclusivo 81-83. Il punteggio dell’ultimo quarto parla chiaro: 25-8 per la squadra brianzola.
-
Calcio: serie B; Benevento-Brescia sarà visibile in 4K
(ANSA) – ROMA, 29 OTT – Benevento-Brescia, partita che va a comporre il mosaico dell’11a giornata della Serie B, sarà prodotta in 4K, vale a dire in una qualità dell’immagine perfetta, il massimo che oggi la tecnologia possa consentire. In questo modo la Lega Serie B, si legge in una nota, intende dare un significato particolare al B Day del primo novembre, giornata interamente dedicata alla Serie B, regalando una definizione che è quattro volte migliore di quella solitamente prodotta in HD. L’evento, con l’immagine in 4K, sarà disponibile su Sky. “Prosegue la modernizzazione e la valorizzazione del prodotto Serie B che da alcuni anni stiamo cercando di rendere sempre più internazionale, attraente e al passo con le esigenze dei tifosi – dice il presidente della Lega Serie B Mauro Balata -. Non sarà l’unica partita trasmessa con la massima definizione, altre se ne aggiungeranno nei prossimi mesi per far apprezzare sempre più Il campionato degli italiani, che per incertezza e qualità dei protagonisti è sempre più seguito in tutto il mondo”. (ANSA).