(ANSA) – ROMA, 10 MAR – La Grecia chiude tutte le scuole e le università del Paese per contrastare l’epidemia di coronavirus. Lo ha annunciato il ministro della Sanità Vassilis Kikilias, precisando che al momento la chiusura durerà due settimane. Il ministro, citato da Cnn.gr, ha invitato tutti a comportamenti responsabili, preannunciando misure a sostegno dei genitori che lavorano.
Blog
-
Coronavirus: frode mascherine nel Barese
(ANSA) – BARI, 10 MAR – Perquisizioni in 30 società di 22 comuni della provincia di Bari sono state eseguite dalla Guardia di Finanza nell’ambito di una indagine su presunte manovre speculative, fraudolente e truffaldine nella commercializzazione di mascherine protettive e dei presidi medico-chirurgici disinfettanti (30mila i prodotti sequestrati), “approfittando – spiega la Procura – dell’attuale contesto emergenziale di natura sanitaria che sta interessando il nostro Paese a causa della sempre crescente diffusione di Coronavirus”. Durante le perquisizioni sono state sequestrate mascherine protettive, gel e salviette per le mani per un valore commerciale di circa 220mila euro.
-
Coronavirus: Francia, campionato a porte chiuse
(ANSA) – PARIGI, 10 MAR – Tutte le partite del campionato di Francia previste entro il 15 aprile si giocheranno a porte chiuse: è quanto annuncia la Lega calcio francese (Lfp), che si conforma così alle misure adottate dal governo per contenere la propagazione del coronavirus. (ANSA).
-
Coronavirus: Fontana, chiudere tutto
(ANSA) – MILANO, 10 MAR – Tutti “12 i sindaci della Lombardia mi hanno incaricato di rivolgermi al governo per chiedere un ulteriore irrigidimento delle misure”: lo afferma il presidente della Lombardia Attilio Fontana, ha spiegato che si tratta di “ipotesi che presenteremo al governo” oggi. Secondo Fontana, si dovrebbero “chiudere le attività commerciali” non essenziali e “il trasporto pubblico locale e quelle attività imprenditoriali che possono essere chiuse. La sanità lombarda si sta attrezzando per nuovi letti di terapia intensiva ma “stiamo arrivando ai limiti massimi” avverte Fontana. Si potrà aspettare “qualche giorno, forse una settimana” in cui si potrà “dare una risposta adeguata a tutti. Ma bisogna fare in modo che il numero di chi si infetta inizi a ridursi”.
-
Coronavirus: Firenze, città rallentata
(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – Traffico scarso sulle principali direttrici in ingresso a Firenze, autostrade e superstrade, stamani, secondo quanto risulta alla polizia stradale e alla polizia municipale che dai monitor verificano i flussi. Secondo prime valutazioni, in queste ore il traffico – di solito congestionato per gli spostamenti pendolari – sarebbe paragonabile a quello di una domenica mattina. Pochissimi passeggeri a bordo dei bus, quasi vuote anche le stazioni ferroviarie. In strada poche persone che circolano, tuttavia la città non si mostra deserta. Aumentati coloro che passeggiano indossando mascherine protettive. Anche i negozi, di varie categorie merceologica, sono aperti. Nei supermercati Coop viene mostrato un cartello in cui si avvisano i clienti che “i generi di prima necessità sono regolarmente garantiti. Stiamo provvedendo al costante rifornimento dei negozi. Non ci sono difficoltà di approvvigionamento dei prodotti”. Al Galluzzo il mercato ambulante era aperto.
-
Coronavirus: EasyJet blocca voli Italia
(ANSA) – LONDRA, 10 MAR – Easyjet si aggiunge ai vettori che hanno deciso di sospendere tutti i voli da e per l’Italia: l’annuncio della grande compagnia low cost britannica è arrivato oggi pomeriggio, per ora sono cancellati tutti gli aerei in partenza o in arrivo negli aeroporti italiani per i prossimi due giorni, con successive revisioni previste fino al 4 aprile. Lo stop di EasyJet, dopo quello di British Airways e del colosso irlandese Ryanair, oltre che di Jet2, porta verso l’azzeramento temporaneo i collegamenti aerei fra Italia e Regno Unito.
-
Coronavirus: controlli in stazione Bari
(ANSA) – BARI, 10 MAR – Controlli in stazione centrale a Bari dove tutti i passeggeri che si muovono sul territorio nazionale devono esibire l’autocertificazione per giustificare il proprio spostamento. Alcuni erano a conoscenza della misura introdotta ieri sera dal nuovo Dpcm che ha esteso a tutta Italia la zona arancione per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Altri, meno informati, sostengono di sentirsi “in un film di fantascienza”. Sul piazzale esterno della stazione ci sono decine di persone in fila, in attesa delle verifiche che vengono eseguite dagli agenti di polizia ferroviaria. Le operazioni sono rapide e quasi tutti i viaggiatori indossano le mascherine. “Devo raggiungere Macerata per lavoro – racconta Francesca – se avessi potuto scegliere sarei rimasta qui a Bari. I controlli sono giusti: due minuti di attesa non sono un problema”. Paolo non era informato sull’obbligo della certificazione: “Sembra di vivere in un film di fantascienza ma purtroppo è tutto vero”.
-
Coronavirus: Axa Italia finanzia Sacco
(ANSA) – MILANO, 10 MAR – Il gruppo Axa Italia ha deciso di finanziare con un importo di 500.000 euro il progetto di ristrutturazione dell’Unità operativa di rianimazione e terapia intensiva dell’ospedale Sacco di Milano, polo di eccellenza nazionale nello studio e nella cura delle malattie infettive e punto di riferimento per la gestione dei pazienti più critici affetti da coronavirus.Il progetto complessivo, che porterà l’ospedale Luigi Sacco a diventare il primo ospedale italiano dotato di una rianimazione dedicata agli infettivi, prevede una nuova dotazione impiantistica di modulazione della pressione che consente il ricambio di aria dai locali, limitando la diffusione dei contagi e l’allestimento di 8 nuovi posti letto per pazienti da isolare, in ambienti a contaminazione biologica controllata. In un momento di emergenza come quello attuale, come Axa Italia “vogliamo essere più che mai a fianco del sistema Paese e partner per i clienti e per la società con azioni concrete”, afferma Patrick Cohen, ceo del Gruppo Axa Italia.
-
Coronavirus: appello Papa, ‘collaborate’
(ANSA) – CITTA’ DEL VATICANO, 10 MAR – Un appello alla “responsabilità” e alla “collaborazione con le apposite autorità competenti” arriva anche da Papa Francesco che le definisce, assieme alla “buona volontà”, “un valore aggiunto di cui il mondo ha estremo bisogno”. In una lettera a ‘Il Mattino di Padova’, in cui annuncia che le le meditazioni della sua Via Crucis arriveranno dalla parrocchia del carcere ‘Due Palazzi’, il pontefice sottolinea, riferendosi all’epidemia del coronavirus: “Anche in questi momenti Dio ci sta parlando”. Domani l’udienza generale di Papa Francesco si terrà in streaming, come l’Angelus di domenica. Sarà trasmessa anche dai maxischermi in piazza San Pietro dove però non ci saranno le sedie per i fedeli, evitando così eventuali assembramenti.
-
Coronavirus: a Trieste tavoli bar vuoti
(ANSA) – TRIESTE, 10 MAR – Una Trieste vuota, ma non del tutto: così appare il capoluogo del Fvg nel giorno in cui l’Italia intera diventa zona rossa per contrastare la diffusione del coronavirus. Nelle piazze e sui marciapiedi i passanti continuano a circolare alla spicciolata. Chi portando buste della spesa, chi impegnato in altre necessità. Qualcuno passeggia con il cane. Deserti invece i bar. Vuoti, salvo qualche eccezione, i tavolini all’esterno dei locali della centrale Piazza Unità, pochi gli avventori al bancone. Bar e trattorie sono deserti – “soprattutto da oggi”, precisano i gestori – anche lungo le altre vie. Pochi in generale i clienti nei negozi. Diversa la situazione nei supermercati. Già ieri, in uno aperto fino a tarda sera, si è registrato un aumento di clienti. Oggi il flusso è in crescita e si osservano carrelli più pieni. Da questa mattina decine di e-mail e telefonate sono giunte alla Sala operativa della Polizia locale soprattutto per chiedere conferme sulle limitazioni negli spostamenti.