Blog

  • Cuomo, contro ebrei terrorismo domestico

    Cuomo, contro ebrei terrorismo domestico

    (ANSA) – NEW YORK, 29 DIC – Il governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo, è appena arrivato a Monsey, la cittadina dove è avvenuto l’attacco con il machete a casa del rabbino. “E’ il 13mo attacco antisemita a New York nelle ultime settimane” dice Cuomo. “Chiamiamo le cose con il loro nome: questo è un atto di terrorismo domestico basato su intolleranza e ignoranza” mette in evidenza Cuomo.

  • Cumuli rifiuti, sacchetti davanti scuola

    Cumuli rifiuti, sacchetti davanti scuola

    (ANSA) – NAPOLI, 29 DIC – Cumuli di rifiuti davanti all’ingresso della scuola Pertini del rione Don Guanella, a Napoli: a terra, tutto intorno alle campane per la plastica e metalli, ci sono sacchetti abbandonati che non sono stati raccolti. La fotografia è stata diffusa su Facebook da un utente che ha denunciato così la situazione di mancata raccolta nel quartiere che ricade nell’Ottava Municipalità. La raccolta, in città, prosegue a rilento, anche a causa di una maggiore produzione legata ai giorni di Natale e alla massiccia presenza di turisti, con una giacenza di alcune centinaia di tonnellate di rifiuti. Anche a Napoli est, in via Fausto Coppi, sono presenti cumuli di rifiuti non raccolti. Ingombranti abbandonati in strada si trovano in via Masoni e, sempre nella zona nord della città, altre criticità sono state segnalate anche in corso Secondigliano. Non è diversa la situazione in centro dove, in via dei Tribunali, dove ci sono resti di ingombranti abbandonati e anche al Vomero ci sono criticità.

  • Corea Nord: Kim riunisce leader partito

    Corea Nord: Kim riunisce leader partito

    (ANSA) – ROMA, 29 DIC – Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha convocato una riunione dei massimi funzionari del partito in vista della scadenza di un ultimatum, a fine anno, rivolto a Washington perché modifichi la sua posizione sui negoziati nucleari in stallo. La riunione fa seguito a speculazioni secondo cui Pyongyang si starebbe preparando a testare un missile balistico intercontinentale come un “regalo di Natale” minacciato per gli Usa. Lo riferiscono i media locali. I colloqui sulla denuclearizzazione della penisola coreana sono stati in gran parte interrotti da quando il secondo vertice tra Kim e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è fallito ad Hanoi all’inizio di quest’anno.

  • Bonaccini, abbiamo idea diversa di E-R

    Bonaccini, abbiamo idea diversa di E-R

    (ANSA) – BOLOGNA, 29 DIC – “L’Emilia-Romagna rappresenta qualcosa di importante anche per il resto del paese, in gioco c’è il futuro di questa regione, la sua identità e i suoi valori. Prima ancora del programma c’è un’idea di società diversa da quella dei nostri avversari, un’idea diversa dell’identità dell’Emilia-Romagna. Noi abbiamo un progetto per il futuro di questa regione”. Lo ha detto Stefano Bonaccini che, all’autodromo di Imola, ha presentato il programma e i candidati della coalizione che lo sostiene. Conoscenza, diritti e doveri, sanità, scuola, assistenza, lavoro e sviluppo sostenibile i pilastri del programma. “Il nostro primo atto – ha detto – sarà firmare un nuovo patto per il lavoro, per passare dalla piena alla buona occupazione e dalla crescita allo sviluppo sostenibile. Cinque anni fa la disoccupazione era al 9%, oggi è al 5%. Ancora non basta, ma aver recuperato 100mila posti di lavoro credo che ci faccia dire che si sta meglio di cinque anni fa”.

  • Austria verso un governo popolari-verdi

    Austria verso un governo popolari-verdi

    (ANSA) – BOLZANO, 29 DIC – Esattamente tre mesi dopo le elezioni politiche in Austria, la scorsa notte è stato raggiunto l’accordo di massima tra il partito popolare Oevp di Sebastian Kurz e i Verdi di Werner Kogler. Il partito ecologista ha infatti convocato per il 4 gennaio l’assemblea, il cui voto – secondo lo statuto di partito – è vincolante per un’entrata nell’esecutivo. Il giuramento – secondo la stampa austriaca – potrebbe avvenire il 7 gennaio. “Gli ostacoli più grandi sono stati superati”, conferma Kurz.

  • Australia: 260mila no a fuochi Capodanno

    Australia: 260mila no a fuochi Capodanno

    (ANSA) – ROMA, 29 DIC – In 260 mila hanno firmato una petizione per cancellare i tradizionali fuochi di artificio della notte di San Silvestro a Sydney proponendo di usare quei soldi per combattere i devastanti incendi che settimane divampano senza sosta in particolare nello stato australiano del New South Wales. Le autorità però non vogliono rinunciare al consueto spettacolo di fine d’anno per il quale si è messo in conto di spendere quest’anno 4,5 milioni di dollari. Lo riportano i media australiani. Sydney vuole quindi che lo show vada avanti e non, come chiede la petizione di Change.org, che quei fondi siano spesi per sostenere i vigili del fuoco volontari e gli agricoltori messi in ginocchio da una brutale siccità. L’enorme spettacolo pirotecnico sul porto di Sydney “può traumatizzare alcune persone”, si afferma nella petizione, “poiché c’è già abbastanza fumo nell’aria”.

  • ++ AS Roma: ore frenetiche per cessione a Friedkin ++

    ++ AS Roma: ore frenetiche per cessione a Friedkin ++

    (ANSA) – ROMA, 29 DIC – La Roma sta per passare di mano, da un americano a un altro. Manca ancora l’ufficialità, e forse bisognerà attendere un po’, ma la fumata bianca è vicina, col presidente James Pallotta pronto ad accettare l’ultimo rialzo messo sul piatto dal magnate texano Dan Friedkin per subentrare alla guida del club. L’intesa verbale tra le parti, in attesa delle cifre esatte, sarebbe stata raggiunta sulla base di oltre 750 milioni di euro inclusi i 270 milioni di debiti della società e i 150 milioni già previsti per la ricapitalizzazione. (ANSA).

  • Arpa Lombardia,  peggiora la qualità dell’aria in città e in provincia

    Arpa Lombardia, peggiora la qualità dell’aria in città e in provincia

    Qualità dell’aria scarsa a Como e provincia. La tregua dalle piogge abbondanti delle scorse settimane ha fatto alzare i livelli di polveri sottili presenti in atmosfera. Questa volta sono i Pm 2.5, le particelle inquinanti più piccole, a peggiorare la qualità di ciò che respiriamo. Nel capoluogo, secondo i dati di Arpa Lombardia, i Pm 2.5 il 27 dicembre, hanno toccato quota 27 microgrammi per metro cubo, oltre la soglia limite fissata a 25. Il valore si è alzato notevolmente in un giorno: giovedì 26 dicembre era infatti fermo a 18 microgrammi. Anche i Pm 10 sono aumentati tra giovedì e venerdì, passando da 17 a 28 microgrammi per metro cubo, rimanendo comunque sotto la soglia limite di 50. Valori più alti a Cantù, dove i Pm 2.5 risultano sopra la quota massima da due giorni e venerdì sono arrivati a 39, con un balzo rispetto al giorno precedente di 10 microgrammi per metro cubo. Stesso valore per i Pm 10, che aumentano di ben 14 microgrammi rispetto al 26 dicembre e si avvicinano al limite. Qualità dell’aria scarsa anche a Erba, con i Pm 2.5 a 26 microgrammi per metro cubo e le polveri sottili a 27, con un’impennata rispetto al giorno precedente. Se il trend di questi giorni dovesse proseguire, l’inquinamento potrebbe peggiorare e potrebbero dunque essere necessarie le misure di Regione Lombardia per arginare l’inquinamento atmosferico, a partire dai blocchi delle auto più inquinanti.

  • Approdata la nave Alan Kurdi a Pozzallo

    Approdata la nave Alan Kurdi a Pozzallo

    (ANSA) – POZZALLO (RAGUSA), 29 DIC – E’ approdata nel porto di Pozzallo la nave Alan Kurdi, della Ong Sea Eye, con 32 migranti a bordo soccorsi nel Mediterraneo. Sulla banchina è pronta la macchina dell’accoglienza, anche se non sono ancora cominciate le operazioni di sbarco in attesa dei controlli medici. La decisione di assegnare Pozzallo come porto sicuro è stata assunta ieri dal Viminale tenendo conto della presenza a bordo di persone in condizioni di vulnerabilità.

  • Aperta inchiesta su valanga Senales

    Aperta inchiesta su valanga Senales

    (ANSA) – BOLZANO, 29 DIC – La procura di Bolzano ha aperto un fascicolo sul distacco di una valanga ieri in Val Senales che ha ucciso una donna e due bambine, provenienti dalla Germania. Come apprende l’ANSA da fonti investigative, sono già stati acquisiti foto e video del pendio. In una prima fase dell’inchiesta dovrà essere stabilito se si è trattato di un distacco spontaneo e in questo caso se esso era in qualche modo prevedibile oppure se la valanga è stata provocata da altri sciatori durante un fuoripista. Nelle prossime ore la procura di Bolzano nominerà un perito.