Blog

  • Cile, 2 corpi carbonizzati in negozio

    Cile, 2 corpi carbonizzati in negozio

    (ANSA) – ROMA, 22 DIC – Due corpi carbonizzati sono stati rinvenuti all’interno di un negozio di Valparaiso (ovest del Cile) dato alle fiamme dai dimostranti a fine novembre. Lo ha detto la polizia, precisando che i corpi si trovavano nella cantina del palazzo, inondata dall’acqua dei pompieri mentre questi spegnevano le fiamme, e dove fino ad ora nessuno era entrato. Sale così a 26 il numero dei morti dall’inizio delle proteste.

  • Calcio:Thiago Motta esonero vicino,mio riferimento giocatori

    Calcio:Thiago Motta esonero vicino,mio riferimento giocatori

    (ANSA) – MILANO, 21 DIC – “Il mio riferimento sono i giocatori. Anche se il risultato è ampio, siamo venuti qui con l’idea di giocare ma abbiamo trovato una squadra che sta dimostrando perché sta giocando alla pari con la Juve per lo scudetto. Se ho visto Preziosi? Penso ai miei giocatori, avrò tempo di incontrare la società”: si blinda dietro a queste parole Thiago Motta che esce da San Siro con quattro gol subiti e un esonero sempre più vicino, con il presidente Enrico Preziosi presente a San Siro che ha lasciato lo stadio prima della fine della partita. Indiscrezioni della stampa uruguaiana parlano di un sostituto già pronto per la panchina: Diego Lopez. “Faccio fatica a leggere la stampa uruguagia. Sono orgoglioso di quello che sto cercando di fare con il Genoa – risponde Thiago Motta – è vero che, visti i risultati qualcosa si deve cambiare”. (ANSA).

  • Calcio: Conte, anche in vacanza giocatori penseranno a me

    Calcio: Conte, anche in vacanza giocatori penseranno a me

    (ANSA) – MILANO, 21 DIC – “Un bel Natale”. Cosi’ Antonio Conte chiude l’anno solare e i suoi primi sei mesi alla guida dell’Inter. “Essere primi a 41 punti, anzi no a 42 – il lapsus del tecnico, intervistato da Sky – e’ una bella soddisfazione. Col Chelsea affrontavo tecnici dello spessore di Mourinho, Wenger, Pochettino e da outsider vincemmo il titolo. Ma ora abbiamo tanta strada da fare. Non dimentichiamoci che anche nel 2018 l’Inter chiuse l’anno prima, ma poi si qualificò alla Champions all’ultima giornata…”. Poi un messaggio ai giocatori. “Il nostro mantra e’ il lavoro. Ora avranno otto giorni di riposo, ci ritroviamo tra due domeniche: ma anche in vacanza dovranno dedicare del tempo a me, loro gia’ lo sanno…”. (ANSA).

  • Bufera nel Cuneese, soccorse 40 persone

    Bufera nel Cuneese, soccorse 40 persone

    (ANSA) – TORINO, 22 DIC – Una bufera di vento ha fatto scattare l’allarme a Bagnolo Piemonte (Cuneo), in località Rucas a 1500 metri di altitudine, dove una quarantina di persone, tra cui alcuni bambini, che volevano tornare a valle sono rimaste bloccate sulle loro auto per le raffiche e la neve accumulata dal vento. La centrale del 118 ha inviato due mezzi, un’ambulanza di base e un’auto medica: nessuna persona è rimasta ferita ma alcune hanno dovuto essere comunque assistite perché in preda a crisi d’ansia. Intervenuti anche Carabinieri, Vigili del fuoco e Soccorso Alpino. Rucas di Bagnolo è una località di vacanze ed escursioni sia d’estate che d’inverno con due impianti di risalita sulle piste da sci, la sciovia Barmassa e il Campo Scuola’, capaci di una portata oraria di oltre 2.000 persone.

  • Bimbo cade in fiume, grave

    Bimbo cade in fiume, grave

    (ANSA) – PONTE BUGGIANESE (PISTOIA), 22 DIC – Un bambino di sette anni è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze dopo essere caduto nel fiume Pescia a Ponte Buggianese (Pistoia). Il piccolo, intorno alle 12, era in bicicletta con i genitori e, secondo una prima ricostruzione dei fatti, avrebbe perso l’equilibrio finendo nel fiume, che era in piena a causa delle piogge della scorsa notte. Il bambino sarebbe stato trascinato dalla corrente.

  • Avviso meteo per mareggiata

    Avviso meteo per mareggiata

    (ANSA) – GENOVA, 22 DIC – Dopo la pioggia (nella notte ci sono stati temporali nel centro e nel levante), mareggiata e venti di burrasca: è questo lo scenario meteo che interessa la Liguria secondo i previsori di Arpal. Alle 12 si è chiusa l’allerta meteo gialla che interessava il territorio da Portofino a Sarzana, ora è attesa una mareggiata intensa che potrebbe protrarsi fino a domani mattina da Genova allo Spezzino. E domani ci saranno anche venti di burrasca fino a 100 km orari. Oggi il mare sarà tra agitato e molto agitato sotto costa con mareggiate diffuse con onde che si ripeteranno ogni 10-12 secondi. Questa mattina le boe alle estremità del mar Ligure segnalano, a Est un’altezza dell’onda di circa 5 metri, a Ovest, un’altezza di 3.9 metri.

  • Albero cade a Napoli, un morto

    Albero cade a Napoli, un morto

    (ANSA) – NAPOLI, 22 DIC – Un uomo di 62 anni è morto a Napoli, schiacciato da un albero di grosse dimensioni che si è abbattuto al suolo. E’ accaduto intorno alle 7 in via Nuova Agnano, alla periferia occidentale della città. L’uomo, di nazionalità marocchina, è stato soccorso dal 118 ma in ospedale i medici hanno potuto solo constatarne il decesso.La vittima si chiamava Mohamed Boulhaziz, 62 anni, presente da anni in maniera regolare sul territorio italiano. Risiedeva a Maddaloni (Caserta) e lavorava come commerciante. Sul posto è intervenuta la Polizia di Stato. La bufera di vento che ha colpito la Campania nelle prime ore del mattino ha provocato la caduta di numerosi altri alberi e cartelloni pubblicitari in tutta la città. Alberi sono finiti anche sul tracciato della tangenziale, per fortuna senza travolgere auto in transito.

  • Alberi caduti,frana in collina Bolognese

    Alberi caduti,frana in collina Bolognese

    (ANSA) – BOLOGNA, 22 DIC – Per le raffiche di vento e la pioggia, che ha interessato nelle ultime ore il territorio bolognese, la centrale operativa dei Vigili del Fuoco ha ricevuto numerose richieste di intervento in particolare per pali e alberi pericolanti o rami precipitati sulla sede stradale. In particolare le attività delle squadre di emergenze si sono concentrate ad Argelato, Castel Maggiore, Castenaso e Imola. A Castel San Pietro Terme, in via Stanzano, un albero è caduto sui cavi della luce: in questo momento sono al lavoro i Vigili del Fuoco del distaccamento di Medicina per tagliare i rami e liberare il traliccio. A Pianoro, sulle colline di Bologna, nella frazione di Livergnano, nella notte, massi franati da un versante della montagna hanno invaso la sede stradale via Gruppi. Al momento, il tratto di strada è chiuso.

  • ‘Aiutateci’, messaggio da carceri cinesi

    ‘Aiutateci’, messaggio da carceri cinesi

    (ANSA) – ROMA, 22 DIC – Richieste d’aiuto da un gulag cinese contenute nei biglietti di Natale venduti dal gigante britannico dei supermercati Tesco. “Siamo prigionieri stranieri nel carcere di Qingpu a Shanghai. Siamo costretti a lavorare contro la nostra volontà, per favore aiutateci e denunciate il nostro caso ad un’organizzazione che difende i diritti umani”, era scritto nella cartolina che faceva parte di un pacco dono acquistato da una bambina di sei anni, Florence Widdicombe. Sul bigliettino c’era anche scritto di contattare un certo Peter Humphrey che il padre della bambina ha quindi cercato su Google scoprendo che si trattava di un giornalista britannico che aveva trascorso due anni nella stessa prigione. Ed è stato lui a raccontare la storia sul Sunday Times. Grande imbarazzo per Tesco che ha subito interrotto i rapporti con i suoi fornitori cinesi e annunciato un’indagine.

  • A14 in tilt, 5 ore per meno di 150 km

    A14 in tilt, 5 ore per meno di 150 km

    (ANSA) – CITTA’ SANT’ANGELO (PESCARA), 21 DIC – Il tempo di percorrenza del tragitto Ancona – Pescara sull’autostrada A14 al momento è di cinque ore; si tratta di meno di 150 chilometri, per cui in condizioni normali si impiega circa un’ora e trenta. E’ questo uno degli effetti dei restringimenti di carreggiata conseguenti al sequestro dei viadotti, che in questo fine settimana, l’ultimo prima del Natale, si stanno facendo sentire, in particolare per chi viaggia in direzione sud. Nel corso della giornata, le code chilometriche non hanno fatto che aumentare: nelle Marche sono stati raggiunti i 23 chilometri tra Civitanova e Grottammare, e circa 9 chilometri tra Grottammare e San Benedetto del Tronto; in Abruzzo si sono registrati dodici chilometri di coda tra Giulianova e Pescara Nord, tre chilometri tra Pescara Ovest e Pescara Sud e un chilometro tra Lanciano e Val di Sangro.