(ANSA) – MILANO, 23 DIC – Le Borse europee sono perlopiù orientale al ribasso, dopo aver toccato di recente i massimi, in attesa del pinte per le festività natalizie che vedrà domani Milano chiusa e gli altri listini del Vecchi Continente con una seduta a orario ridotto. In attesa del report mensile della Bundesbank, Francoforte (+0,03%) è l’unica in parità (+0,03%) mentre Milano, appesantita da Atlantia è maglia nera (-0,62%) facendo peggio di Londra (-0,26%) e Parigi (-0,13%). Positivi comunque i futures Usa dove verranno diffusi i dati macro sugli ordini dei beni durevoli e la vendita di case nuove.
Blog
-
Borsa: Europa contrastata, Milano -0,5%
(ANSA) – MILANO, 23 DIC – L’avvio positivo di Wall Street non produce particolari effetti sull’andamento degli indici europei, che si muovono a due velocità con Londra (+0,5%) e Parigi (+0,08%) positive a differenza di Francoforte e Madrid (-0,2% entrambe), mentre Milano (-0,5%) si conferma ultima nell’ultima seduta prima della pausa natalizia. Sotto pressione le banche spagnole da Bankinter (-3,63%) a Sabadell (-3,19%) e Commerzbank (-2,54%). Lo spread a un soffio dai 169 punti frena Unicredit (-1,25%), più caute Intesa e Banco Bpm (-0,6% entrambe). Scivolone di Atlantia (-4,1%) con le modifiche sulle concessioni autostradali previste del Milleproroghe, mentre Fca (-0,9%) e frenata da prese di beneficio dopo il massimo degli ultimi 30 giorni toccato venerdì scorso. Segno meno per gli automobilistici Renault (-1,75%), Daimler (-1,3%), Peugeot (-1,2%) e Volkswagen (-1,1%). Giù Orsero (-1,88%), che ha lasciato Aim per passare nel segmento Star.
-
Borsa: Europa cauta, Milano -0,6%
(ANSA) – MILANO, 23 DIC – Borse europee caute dopo gli ordini Usa di beni durevoli inferiori alle stime in novembre (-2%), mentre l’indice Fed di Chicago sull’attività economica nazionale (+0,56%) è andato meglio. A parte Londra (+0,5%) e Parigi (+0,05%), prevale il segno meno davanti ali listini di Francoforte (-0,2%), Madrid (-0,33%) e Milano (-0,6%), fanalino di coda. Positivi i futures Usa. Tengono i produttori di semiconduttori Asml (+0,77%) e Ams (+0,45%), a differenza di Stm (-0,45%), mentre in campo bancario scivolano le spagnole Bankinter (-3,9%), Sabadell (-3,33%), Commerzbank (-2,85%) e Bankia (-1,68%). Lo spread in rialzo a 168,5 punti frena Unicredit (-1,2%) e Intesa (-0,85%) in Piazza Affari, dove Atlantia (-4%) sconta le modifiche sulle concessioni autostradali del Milleproroghe. Segno meno per gli automobilistici Renault (-1,76%), Daimler (-1,35%), Peugeot (-1,3%) e Fca (-1,1%), quest’ultima colpita da prese di beneficio. Bene Orsero (+1,59%), che ha lasciato Aim per essere scambiata nel segmento Star.
-
Borsa Asia piatta, deboli listini cinesi
(ANSA) – MILANO, 23 DIC – Seduta nel complessi poco mossa sui listini asiatici in vista, da mercoledì, del prossimo ponte festivo e a ridosso dei massimi, dove venerdì si è portato l’indice S&P 500. Mentre Tokyo ha concluso poco sopra la parità (+0,02%) e Hong Kong è invariata a seduta ancora aperta, sono scivolate Shanghai (-1,40%) e Shenzhen (-1,92%) a causa dell’annuncio di un fondo statale di voler ridurre le proprie quote in alcune aziende tecnologiche. I listini non hanno invece beneficiato del taglio dei dazi deciso dal Ministero della Finanze cinese su 859 prodotti, dai componenti per smartphone al maiale congelato per alleggerire la scarsità di carne legata alla febbre suina. La mossa ha l’obiettivo di sostenere i consumi e non pare direttamente legata allo scontro commerciale con gli Usa.
-
Basket: Serie A, Sassari vince supersfida con Virtus Bologna
(ANSA) – ROMA, 22 DIC – Risultati della 14/a giornata della Serie A di basket: Vanoli Basket Cremona – Openjobmetis Varese 93-72 OriOra Pistoia – Carpegna Prosciutto Basket Pesaro 91-79 Banco di Sardegna Sassari – Segafredo Virtus Bologna 91-77 Pompea Fortitudo Bologna – Happy Casa Brindisi 78-72 A|X Armani Exchange Milano – Dolomiti Energia Trentino 81-69 Grissin Bon Reggio Emilia – Umana Reyer Venezia 85-104 Allianz Pallacanestro Trieste – S.Bernardo-Cinelandia Cantù 86-96 Virtus Roma – Germani Basket Brescia 53-83 – Classifica: Virtus Bologna 22, Sassari e Milano 20, Brescia,Fortitudo Bologna e Cremona 16, Brindisi e Roma 14, Treviso, Venezia, Reggio Emilia, Cantù e Varese 12, Trentino e Pistoia 10, Trieste 6, Pesaro 0. (ANSA).
-
Azzurri a riposo. La ripresa del lavoro il prossimo 2 gennaio
Il Como ha archiviato definitivamente il suo 2019 con una serie di sfide amichevoli disputate lo scorso fine settimana. Mister Marco Banchini ha ordinato il “rompete le righe” che andrà avanti fino al prossimo 2 gennaio, quando riprenderà la preparazione. La successiva domenica 5 è stata organizzata una partita con la Reggiana.Poi la preparazione riprenderà in vista degli impegni di un mese di gennaio che si annuncia decisamente molto intenso per gli azzurri.La prima partita sarà domenica 12 contro il Gozzano allo stadio Sinigaglia. Il remake del confronto che due stagioni infuocò la lotta per la promozione in serie D, con successo finale dei piemontesi. Fischio d’inizio alle 17.30.Sette giorni dopo, alla stessa ora, uno dei match di cartello della stagione, quello dello stadio Brianteo con la capolista Monza, formazione ormai destinata al successo e alla promozione in B.Il mercoledì successivo, il 22 gennaio alle 18.30, lariani in campo in trasferta con la Pergolettese per la gara di recupero del turno saltato lo scorso fino settimana per lo sciopero della Lega Pro.Il mese si chiuderà domenica 26 con il match con il Renate, altra squadra di vertice, alle 17.30 a Como.
-
Autostrade: C.Conti, trovare equilibrio
(ANSA) – ROMA, 23 DIC – Trovare un “equilibrio tra remunerazione del capitale e tutela degli interessi pubblici e dei consumatori” attuando i principi di “concorrenza ed efficienza gestionale”. Così la Corte dei Conti nella relazione sulle “Concessioni autostradali”. La Corte invita “a superare le inefficienze, quali l’irrazionalità degli ambiti delle tratte, dei modelli tariffari, di molte clausole contrattuali particolarmente vantaggiose per le parti private, gli investimenti in diminuzione o sottodimensionati con possibili extraprofitti, la lunghezza delle procedure dopo la scadenza delle vecchie convenzioni”. Chiede di “procedere” rapidamente all’introduzione di “un sistema tariffario tale da consentire un rendimento sul capitale investito, compatibile con quello di mercato per investimenti di rischio comparabile” e di accelerare “le procedure per la messa a gara delle convenzioni scadute”. Per la Corte sono necessari “più controlli, anche sulle infrastrutture, accompagnata da una continua verifica sugli investimenti”
-
Autonomia: Zaia, pronti a Suprema Corte
(ANSA) – VENEZIA, 23 DIC – La partita dell’autonomia resta un tema caldo nel bilancio 2019 del Veneto presentato oggi dal presidente Luca Zaia. “Continueremo a trattare, ma non ad attendere – ha detto il governatore nella conferenza stampa di fine anno -. Se non avremo risposte, siamo pronti ad adottare 23 progetti di legge, sui quali andremo a discutere in Corte Costituzionale, nel caso intasandola. Ma spero di non arrivare a questo”. “Innanzitutto diciamo grazie al capo dello Stato per la chiarezza che ha fatto, togliendo di mezzo l’argomento che si tratta di qualcosa di non pulito o buono: l’autonomia è prevista dalla Costituzione – ha continuato -. Ma non è possibile che siano passati più di due anni e sentire dire ancora che mina coesione nazionale, solidarietà e sussidiarietà. Oltre al fatto che siamo di fronte al secondo Governo che non ci dice nulla”. “Avevo detto – ha concluso – che consideravo il 2019 l’anno determinante per l’autonomia, ma non è arrivato nulla, anche se non c’è più niente da scrivere”.
-
Australia: incendi,governo sapeva rischi
(ANSA) – ROMA, 23 DIC – Il governo australiano venne avvertito, dopo le elezioni di maggio, che il Paese doveva prepararsi a più frequenti ondate di caldo e incendi boschivi e che i cittadini avrebbero corso dei rischi senza un’azione efficace sul cambiamento climatico. Lo riferisce il Guardian che cita il dipartimento degli Affari interni mentre da settimane nel Paese continuano a divampare decine di grandi incendi, in particolare nello stato del New South Wales. Il rapporto consegnato al governo dallo stesso ministro degli Affari Interni, Peter Dutton, avvertiva di “catastrofi” esacerbate dai cambiamenti climatici.
-
Atlantia scivola in Borsa (-4,3%)
(ANSA) – MILANO, 23 DIC – Atlantia soffre in Borsa e pesa sul listino dopo le novità nel decreto milleproroghe che rendono più semplice la revoca delle concessioni. Il titolo della società che controlla Autostrade cede il 4,3% a 21,1 euro. “Continuiamo a ritenere che l’obiettivo del governo sia di rafforzare la propria posizione nella rinegoziazione del contratto con Aspi, ma se confermato l’articolo 33 sarebbe molto negativo” commentano gli analisti di Equita citando la riduzione del valore dell’indennizzo e, in ogni caso, l’alzarsi del livello dello scontro.