Blog

  • Borsa: Europa chiude contrastata

    Borsa: Europa chiude contrastata

    (ANSA) – MILANO, 23 DIC – Le Borse europee chiudono contrastate, con i listini che non si scaldano particolarmente dopo la decisione della Cina di tagliare le tariffe doganali su 850 prodotti. Tra gli investitori c’è attesa per l’accordo definitivo tra Usa e Cina sul commercio internazionale. I mercati del Vecchio continente non hanno mostrato particolare enfasi, complice anche il clima per le prossime festività natalizie. In rialzo Londra (+0,54%) e Parigi (+0,13%) mentre hanno archiviato la seduta in calo Madrid (-0,16%) e Francoforte (-0,13%).

  • Atlantia chiude in Borsa a -4,8%

    Atlantia chiude in Borsa a -4,8%

    (ANSA) – MILANO, 23 DIC – Atlantia chiude pesante in Borsa con il titolo che cede il 4,8% a 21 euro, bruciando 883 milioni di euro di capitalizzazione rispetto alla capitalizzazione di ieri pari a 18,224 miliardi. Sin dall’inizio della seduta il titolo è apparso in difficoltà dopo le novità del decreto milleproroghe che rendono più semplice la revoca delle concessioni. In linea con il listino (-0,4%) le altre concessionarie autostradali con Astm e Autostrade Meridionali (-0,3%).

  • Appello Ankara a Russia per tregua Idlib

    Appello Ankara a Russia per tregua Idlib

    (ANSA) – ROMA, 24 DIC – La Turchia sta trattando con la Russia nel tentativo di raggiungere una nuova tregua nei bombardamenti sulla provincia di Idlib. Lo riferiscono i media internazionali. “Stiamo seguendo da vicino il processo per porre fine agli attacchi e questi attacchi dovrebbero concludersi immediatamente con un nuovo cessate il fuoco”, ha detto il portavoce della presidenza, Ibrahim Kalin, in una conferenza stampa. “Questa è la nostra principale aspettativa dalla parte russa”, ha aggiunto. La regione di Idlib ha visto un aumento delle violenze nei giorni scorsi mentre le forze del regime appoggiate dai raid aerei russi hanno lanciato un nuovo assalto per catturare uno dei più grandi centri urbani nell’area. Il governo del presidente Bashar al-Assad è intenzionato a riprendersi la zona e il bombardamento è continuato nonostante il cessate il fuoco annunciato ad agosto.

  • Algeria: morte gen.Salah,3 giorni lutto

    Algeria: morte gen.Salah,3 giorni lutto

    (ANSAmed) – TUNISI, 23 DIC – Il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, ha decretato tre giorni di lutto nazionale per la morte del Capo di Stato maggiore e vice ministro della Difesa, Ahmed Gaid Salah, e ha nominato suo sostituto ad interim il comandante delle forze terrestri, Said Chengriha. Lo rende noto un comunicato della presidenza di Algeri.

  • Aggredito Gip del tribunale di Cosenza

    Aggredito Gip del tribunale di Cosenza

    (ANSA) – COSENZA, 23 DIC – Il giudice Giuseppe Greco, in servizio all’ufficio Gip-Gup del Tribunale di Cosenza, è stato aggredito nella serata di ieri nel seminterrato del garage della propria abitazione. Ad aggredirlo sono state due persone armate di bastoni e col volto travisato. Greco ha riportato lievi. Le indagini sono condotte dalla Squadra mobile. Sull’episodio vice uno stretto riserbo. La sottosezione Anm di Cosenza, dopo aver appreso dell’aggressione, “intende esprimere tutto il proprio sconcerto e sdegno per il grave episodio verificatosi, rappresentativo evidentemente di una subcultura della violenza che merita di essere censurata pubblicamente e perseguita penalmente”.

  • Difesa Cappato a Corte,fate passo avanti

    Difesa Cappato a Corte,fate passo avanti

    (ANSA) – MILANO, 23 DIC – La difesa di Marco Cappato ha chiesto l’assoluzione dell’esponente dei radicali, imputato a Milano per aiuto al suicidio, con la formula “perché il fatto non costituisce reato” chiedendo alla Corte di fare “un passo avanti” e di avere “coraggio giuridico”. Durante il processo in cui è accusato di aiuto al suicidio per la morte di Fabiano Antoniani, Marco Cappato, presente in aula a Milano, ha ricevuto la notizia della morte della madre, malata da tempo. I legali dell’esponente radicale hanno quindi chiesto e ottenuto una breve sospensione dell’udienza che è poi ripresa.

  • Di Maio ai militari, enorme contributo

    Di Maio ai militari, enorme contributo

    (ANSAmed) – BEIRUT, 23 DIC – L’Italia “dà un grande contributo alla stabilità del Libano e lo fa anche con la missione Unifil”: lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio oggi in visita alla base militare di Shamaa, nel sud del Libano, dove ha sede il comando del contingente italiano della missione Onu. “I nostri soldati sono qui per assicurare a questa regione pace, stabilità e sviluppo economico”, ha aggiunto Di Maio, che ha augurato ai militari “buon Natale e buone feste”, ringraziandoli per “il sacrificio di rimanere lontani dalle famiglie in questo periodo di feste”.

  • Danno erariale per immobile Casapound

    Danno erariale per immobile Casapound

    (ANSA) – ROMA, 23 DIC – Citazione a giudizio per otto persone da parte della Corte dei Conti di Roma per la mancata riscossione, per 15 anni, del canone del palazzo occupato a via Napoleone III dove si trova la sede di CasaPound. Il danno erariale e’ pari a 4,5milioni di euro. A rispondere per omessa disponibilità del bene e mancata riscossione dei canoni dovranno essere dirigenti e funzionari dell’Agenzia del Demanio e del Miur, proprietario dell’immobile. L’udienza è stata fissata al 21 aprile.

  • Da Siae fondo solidale per 28 librerie

    Da Siae fondo solidale per 28 librerie

    (ANSA) – VENEZIA, 23 DIC – Per 28 tra librerie, biblioteche e bookshop di Venezia è stato consegnato, oggi, il denaro raccolto con un fondo solidale dalla Siae per i danni subiti a causa dell’acqua alta eccezionale. La cerimonia si è tenuta a Palazzo Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, con a consegnare gli aiuti alle realtà danneggiate il presidente della Siae Giulio Rapetti Mogol, assieme al direttore generale Gaetano Blandini e ad altre autorità culturali nazionali. “Grazie al presidente e al direttore generale Siae per aver proposto un’iniziativa che ha avuto la capacità di intercettare un bisogno della città, alle prese con così pesanti difficoltà – ha detto l’assessore veneziano alla Coesione sociale, Simone Venturini -. Venezia ha ricevuto in queste settimane una testimonianza d’affetto commovente. La tragedia del 12 novembre è servita paradossalmente a far accorgere il mondo di quanto fragile sia questa città, e quanto sia esposta anche ai cambiamenti climatici”.

  • Cortina apre la nuova Freccia del cielo

    Cortina apre la nuova Freccia del cielo

    (ANSA) – BELLUNO, 23 DIC – E’ entrata in funzione a Cortina d’Ampezzo (Belluno) la cabinovia che sostituisce il primo tratto della famosa e storica ‘Tofana – Freccia nel Cielo’. Già in funzione per gli amanti dello sci e per chi vuole raggiungere la terrazza panoramica sulle Dolomiti, la nuova cabinovia verrà inaugurata ufficialmente l’11 gennaio con annunciata la presenza di Luigivalerio Sant’Andrea, Commissario di Governo per il progetto sportivo Cortina 2021 e Mario Vascellari, Presidente di Tofana 2021 Srl. A seguire, si apriranno per gli invitati le porte delle 47 moderne cabine che conducono alla stazione di Col Druscié per la salita inaugurale. La nuova cabinovia, che da oltre 50 anni rende accessibile una tra le cime più alte delle Dolomiti Patrimonio Unesco, si rinnova in vista di un futuro che vedrà ancora grandi protagonisti per Cortina e il suo territorio dai Mondiali di sci alpino 2121 alle Olimpiadi invernali 2026.