Blog

  • Borsa: Milano sale (+0,9%), spread a 159

    Borsa: Milano sale (+0,9%), spread a 159

    (ANSA) – MILANO, 17 GEN – Piazza Affari consolida il rialzo (+0,9%), con lo spread in calo a 159 punti all’indomani della bocciatura del referendum promosso dalla Lega da parte della Consulta. Una circostanza che favorisce i bancari Ubi (+1,6%), Unicredit (+1%) e Intesa (+0,9%). Sugli scudi Buzzi (+3%), sull’onda lunga di un recente studio di Morgan Stanley sul settore del cemento, mentre rimbalzano Ferrari (+2,5%) e Cnh (+2%). Più cauta Fca (+0,3%), che ha confermato le trattative con l’assemblatore degli iPhone Hon Hai per una joint-venture sull’auto elettrica. Rimbalzo di Diasorin (+2,2%), mentre corrono di nuovo Italgas (+1,55%) e Terna (+1,48%), sull’onda lunga di un report di Bofa sul settore delle utility. Sugli scudi Banca Profilo (+11,21%) e Cairo (+3,29%), sotto pressione Sogefi (-7%), dopo la raccomandazione di ridurne il peso in portafoglio di Kepler Cheverux, Bim (-5,63%) e Pininfarina (-4,6%).

  • Borsa: Milano positiva, non l’Europa

    Borsa: Milano positiva, non l’Europa

    (ANSA) – MILANO, 16 GEN – Seduta positiva per la Borsa di Milano (+0,7%) come per Madrid, in controtendenza con le altre principali Piazze europee, piatte o in rosso. A brillare nel listino principale sono stati Ubi (+3,9%) e Banco Bpm (+2,2%), con Goldman Sachs che scommette sulle fusioni. Nonostante il rialzo dello spread a 165 punti, bene anche Fineco (+1,7%), mentre hanno stentato Intesa (+0,1%) e Bper (-0,2%). In crescita le utility, come in tutta Europa, a partire da Enel (+2,5%). Tra i titoli migliori Cnh (+1,8%) e Campari (+1,9%). Per le autostrade, col dibattito aperto sul Milleproroghe, tiene Atlantia (+1,1%), mentre cedono Autostrade Meridionali (-3,3%) e Astm (-2,3%). Col greggio tornato a salire (wti +1,7%), guadagna Eni (+0,6%) e anche Pirelli (+0,9%). Male invece Diasorin (-2,8%) e Recordati (-2%). Perdite per Amplifon (-1,9%), Juve (-1,5%) e Azimut (-1,2%). Giù le auto dopo i dati sulle vendite in Europa, con Fca (-0,1%) e Ferrari (-0,6%).

  • Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,7%)

    Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,7%)

    (ANSA) – MILANO, 16 GEN – Chiusura in rialzo per la Borsa di Milano. Il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,74% a 23.940 punti.

  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,43%)

    Borsa: Milano apre in rialzo (+0,43%)

    (ANSA) – MILANO, 17 GEN – La Borsa di Milano apre in rialzo. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,43% a 24.042 punti.

  • Borsa: Europa accelera, Milano +0,85%

    Borsa: Europa accelera, Milano +0,85%

    (ANSA) – MILANO, 17 GEN – Allungano il passo le borse europee, spinte dai nuovi massimi toccati da Wall Street dopo dati migliori delle stime sulla costruzione di case e sulla produzione manifatturiera. Stabili invece gli indici dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori americani. In Europa Madrid (+1,28%) è la migliore seguita da Parigi (+1,1%), Londra (+0,9%), Milano (+0,85%) e Francoforte (+0,7%). In calo lo spread tra Btp e Bund a 159 punti, in lieve rialzo il greggio (wti +0,21%), l’oro (+0,13%) e il dollaro a 0,9 euro, mentre la sterlina segna il passo nei confronti di tutte le altre valute. Acquisti sui bancari spagnoli Bankia (+1,88%), CaixaBank (+1,75%) e Santander (+1,33%), seguiti da Ubi (+1%), Intesa e Unicredit (+0,7% entrambe). Sotto pressione i titoli della grande distribuzione con Casino (-5,44%), all’indomani dell’allarme sugli utili dovuto alle proteste in Francia e Fnac (-8,19%). Cauta Carrefour (+0,13%), giù a Londra Kingfisher (-1,2%), titolare della catena Castorama.

  • Bocciato ricorso contro Carola Rackete

    Bocciato ricorso contro Carola Rackete

    (ANSA) – ROMA, 17 GEN – È stato respinto dalla Cassazione il ricorso della Procura di Agrigento contro l’ordinanza che lo scorso 2 luglio ha rimesso in libertà Carola Rackete, la comandante della nave Sea watch3 approdata a Lampedusa forzando il blocco.

  • Berlino, Haftar pronto a rispetto tregua

    Berlino, Haftar pronto a rispetto tregua

    (ANSA) – BERLINO, 16 GEN – Il generale Khalifa Haftar accetta di rispettare il cessate il fuoco in Libia malgrado non abbia firmato l’accordo sulla tregua a Mosca. Lo ha detto il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas che oggi è volato a Bengasi per incontrare Haftar in vista della Conferenza di Berlino di domenica, alla quale peraltro il generale ha confermato di voler partecipare. Lo riferiscono i media tedeschi, fra cui Ntv.

  • Barella “Conte è il migliore, ottiene il 110% dai giocatori”

    Barella “Conte è il migliore, ottiene il 110% dai giocatori”

    (ANSA) – MILANO, 16 GEN – “Conte mi ha aiutato sicuramente nella fase tattica, nel farmi trovare nella posizione giusta. E’ maniacale in questo. Mi dicevano che mi facevo guidare troppo dall’istinto. Ma Conte è il migliore, riesce ad ottenere il 110% dai suoi giocatori”. Il centrocampista dell’Inter Nicolò Barella, intervistato da Sky, spiega segreti e insegnamenti di Antonio Conte. L’ex Cagliari, rientrato da qualche partita dopo aver recuperato dall’operazione al ginocchio destro, promette un grande girone di ritorno: “L’Inter mi ha voluto tanto e io ho fatto di tutto per ripagare la fiducia. Poi c’è stato l’infortunio ma questo è il calcio e sono cose che succedono. Dispiace per Zaniolo. Io spero di riprendere da dove ho lasciato, anzi, di fare ancora meglio”. (ANSA).

  • Bankitalia conferma stime,Pil 2020 +0,5%

    Bankitalia conferma stime,Pil 2020 +0,5%

    (ANSA) – ROMA, 17 GEN – Banca d’Italia conferma le stime del Pil emesse a dicembre nell’ambito dell’Eurosistema, e vede un aumento dello 0,5% quest’anno, dello 0,9% nel 2021 e dell’1,1% nel 2022. Il bollettino economico cita “la maggiore debolezza del quadro internazionale, in parte compensata dall’intonazione più espansiva della politica monetaria e dalle migliorate condizioni sui mercati finanziari italiani”. A sostenere l’attività “la domanda interna e una progressiva ripresa degli scambi internazionali. I margini inutilizzati di capacità produttiva si riassorbirebbero solo in parte”. Il Pil dell’Italia sarebbe rimasto “pressoché stazionario nel quarto trimestre” dopo la lieve crescita del trimestre precedente. Ma la stima, precisa Bankitalia, “potrebbe essere soggetta a rischi al ribasso, qualora la persistente debolezza della manifattura dovesse avere avuto ricadute più significative sugli altri settori dell’economia e in particolare sui servizi rispetto a quanto suggerito dagli indicatori attualmente disponibili”.

  • Autostrade: Conte, no a odg cdm venerdì

    Autostrade: Conte, no a odg cdm venerdì

    (ANSA) – ROMA, 16 GEN – “Parlo della revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia un giorno sì e uno no, la mia posizione non cambia. Il dossier è stato messo a punto, stiamo in dirittura finale. Non è vero che è all’ordine del giorno per venerdì. Lo porterò in Consiglio dei ministri quando saremo pronti”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte ad Algeri.