Categories: Opinioni & Commenti

L’asse straordinario oltre i giardini a lago

di Marco Guggiari

Un grande paradosso ricorre, a Como e in tutta Italia, in
tema di progetti di pubblico interesse. Quando vengono stanziate risorse, dalle
Regioni o dall’Unione Europea, capita di non arrivare in tempo a utilizzarle. È
quanto rischia di accadere adesso nella nostra città per i giardini a lago, da
tempo in predicato di una radicale trasformazione. I ritardi accumulati dagli
uffici comunali lasciano tuttora in bilico metà del finanziamento lombardo
disponibile (600mila euro). Può una realtà come la nostra, affamata di opere,
vivere situazioni simili? La risposta porterebbe lontano: alla programmazione
dell’attività amministrativa, ai controlli politici, alla carenza di personale,
all’accumulo di lavoro… Resta la grave contraddizione. L’occasione suggerisce
di guardare anche al merito della faccenda. Sempre che non si perdano i soldi,
il cantiere aprirà in ottobre e chiuderà nella prossima primavera. Se ne parla
ormai da tre giunte; l’attuale ha modificato il progetto. A opera finita ci
saranno diversi percorsi pedonali, un nuovo spazio giochi, bagni pubblici, una
fontana di diametro inferiore a quanto originariamente previsto, due aree di
ristoro.

Spariranno lo storico minigolf che non eccita più le nuove
generazioni e la vecchia locomotiva, spostata dalla presente posizione. Bene
per il restyling, ma l’orizzonte dovrebbe essere ampliato. L’area che va dai
giardini all’inizio della Passeggiata Gelpi salderà, in prospettiva, il nuovo
lungolago (se mai un giorno l’opera sarà finita…) alla Villa del Grumello,
passando per il restaurato parco di Villa Olmo.

Quale città dispone di qualcosa del genere? Si parla sempre
tanto di turisti, poco di comaschi. Per gli uni e per gli altri, quell’asse è
straordinario. Occorre però risolvere un po’ di problemi: ripulire l’area da
vandali, balordi e spacciatori; eliminare il traffico che l’assedia; restituire
lo stadio a una pluralità di funzioni. L’occasione è importante per osare.
Quante volte si è parlato di tutto questo? Quanti spunti rimasti sulla carta.
L’assessore Nini Binda, nel 1997, propose recinzioni per salvaguardare i
monumenti e gli spazi che li circondano. Le società sportive della zona
sollecitano in modo ricorrente soluzioni che la rendano viva e vissuta in tutte
le ore del giorno e di sera. Sullo stadio vale lo stesso discorso. Speriamo che
la nuova e danarosa proprietà del Como 1907 faccia seguito ai propositi e
imprima una svolta positiva.

Non dimentichiamo che l’ex Pra Pasquée, dall’incrocio di via
Cavallotti alla chiesa di San Giorgio, ancora a fine Settecento era palude.

Nell’Ottocento è stata bonificata. Lì ci sono stati
l’Esposizione Voltiana del 1899, il Circo di Buffalo Bill del 1906. Sono sorti
lo stadio e le sedi di Canottieri, Circolo della Vela, Motonautica, Aero Club.
Tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso sono stati creati il Tempio
Voltiano, il Novocomun, il Monumento ai Caduti e, nel 1983, quello alla
Resistenza Europea. Qualcosa di meno, un riordino, un decoro, una logica
complessiva, una migliore fruizione, è ora il minimo che si richiede a noi e ai
nostri tempi.

È un’impresa alla nostra portata?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

3 minuti ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

2 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

5 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

7 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

18 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

20 ore ago