Categories: Opinioni & Commenti

Le parole chiave che raccontano la pandemia

di Agostino Clerici

La storia della pandemia, almeno qui in Italia, ha conosciuto tre fasi, contrassegnata ciascuna dalla prevalenza (e non solo nell’uso mediatico) di una parola chiave. La prima fase è stata quella delle mascherine. Non ce n’erano a sufficienza, nemmeno negli ospedali e nelle residenze sanitarie per gli anziani. Qualcuno osò addirittura affermare che non servivano, ma sono poi diventate una fastidiosa ovvietà, tanto che tutti sogniamo di poter tornare presto ad una vita finalmente a volto scoperto.

La seconda fase è stata quella dei tamponi. Se ne facevano troppo pochi e così non si riusciva a tracciare il contagio e il virus circolava indisturbato. Ora, tutte le sere ci viene annunciato il numero dei tamponi accanto a quello dei contagi e il tasso che ne deriva è uno degli elementi per valutare le norme di chiusure e distanziamenti regione per regione (gli ormai famosi colori). Anche dei tamponi vorremmo farne a meno, ma essi sono ancora il lasciapassare richiesto per gli spostamenti, in attesa che questo compito di più completa rassicurazione passi ad un altro strumento, il vaccino.

La terza fase è appunto quella dei vaccini, cominciata subito dopo Natale ma che a Pasqua annaspava ancora tra mille difficoltà. Perché di vaccini ce ne sono pochi, meno di quelli che sarebbe necessario avere per adeguare il piano vaccinale del Paese, meno di quelli a suo tempo promessi dalle aziende farmaceutiche che li producono.

C’è chi ostinatamente ricerca i responsabili di tutte queste lentezze. Ma è indubbio che qualche errore l’hanno fatto tutti, e chi è senza peccato scagli la prima pietra. Del resto, quando l’uomo affronta qualcosa che lo insidia per la prima volta, gli errori sono veri e propri paletti del cammino e anche da essi si impara ad affrontare sempre meglio la situazione. A me l’immagine della guerra non piace, ma è indubbiamente efficace per descrivere la lotta contro la pandemia. All’inizio sono mancate le trincee (mascherine) per ripararsi dall’artiglieria nemica. Poi è mancata una strategia (tamponi) per valutare il posizionamento del nemico. Ora mancano le munizioni (vaccini) da mettere nei cannoni per organizzare la controffensiva.

Manca sempre qualcosa nel momento in cui dovrebbe esserci, e questa penuria di ciò che si considera essenziale scatena sempre una coda di lamentazioni, che sono comprensibili, a patto che non debordino nella violenza o più subdolamente nella ricerca di una via privilegiata. Se il piano vaccinale deciso dal Governo procede secondo l’età e i vaccini sono già pochi per rispettare la tabella di marcia, è inutile accampare diritti di precedenza per categorie o per territori. Lo so che la paura inibisce i freni della furberia e dell’arroganza. Lo so che non vanno dimenticate le legittime esigenze sul piano dell’economia e del turismo in particolare, che premono con l’avvicinarsi dell’estate. Ma qualcuno deve tenere le briglie del bene comune.

Un provider di servizi telefonici agli inizi del nuovo secolo metteva in bocca alla sua bella testimonial un’espressione di improbabile individualismo: «Tutto intorno a te». In questi giorni lo slogan è cambiato in una direzione che si direbbe socialmente sostenibile: «Insieme noi possiamo». Anche il mondo della pubblicità ha capito che cosa ci serve davvero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

2 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

5 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

10 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago