di Marco Guggiari
Tra i punti principali inseriti nell’agenda 2019, come è
peraltro avvenuto in tanti anni precedenti, c’è il destino dell’area del
vecchio ospedale Sant’Anna. Il tema
torna d’attualità alla vigilia del cambio della guardia alla guida
dell’Asst Lariana, l’ex Azienda ospedaliera. Il direttore generale Marco Onofri
lascia l’incarico avuto nel 2010 all’attuale direttore sanitario Fabio Banfi.
Sulla scrivania di quest’ultimo figura già, idealmente, il dossier incompiuto
del Quartiere Sant’Anna. Anche perchè le ultime informazioni relative alla
pratica sono relativamente recenti. Risalgono al 21 novembre scorso e, precisamente, alla richiesta
proprio di Onofri di riconvocare la cosiddetta Segreteria tecnica con i
firmatari dell’accordo di programma che è datato 13 dicembre 2003 (sì, quindici
anni fa!) per modificarlo. La speranza è di rilanciare in questo modo la
vendita degli immobili non più adibiti a uso sanitario (in pratica, tutti,
eccezion fatta per il monoblocco, gli edifici retrostanti a questo e altri tre
affacciati su via Napoleona). Il portato storico della vicenda è fallimentare.
Tutti i tentativi di alienare in blocco l’area (60mila metri quadrati) sono andati
a vuoto. Dopo quattro successive perizie effettuate dall’Agenzia del
territorio, che hanno fissato valori diversi, da 69 fino a 22,5 milioni di euro
complessivi, passando però da un cifra perfino inferiore, la desolante
conclusione è stata sempre la stessa: aste deserte. Nessuna offerta. Ora si
tenterà, speriamo quanto prima, una strada diversa: lo spacchettamento, vale a
dire la vendita in più lotti, che dovrebbe diventare più attrattiva per gli
investitori. La scommessa rimane quella di sempre: recuperare risorse,
garantendo nel contempo nuova vita a un ambito dove, secondo le intenzioni,
dovrebbero sorgere residenze e spazi commerciali e del terziario. Tre urgenze
lo richiedono: l’incompiutezza dell’area non sanitaria, che si colloca
idealmente lungo la linea dell’inconcludenza, che passa poi da ex Ticosa, ex
Danzas e, virando a destra, approda al lungolago delle paratie… Poi l’urgenza
di Camerlata: riqualificarsi anche qui, oltre che all’ex Fisac-Trevitex. Da
ultimo, l’urgenza del degrado che avanza in alcuni edifici del vecchio
Sant’Anna divenuti rifugio di disperati.
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…