Categories: Opinioni & Commenti

L’elefante della burocrazia

di Giorgio Civati

Più fortunati che bravi, noi comaschi, in tema di turismo. La notizia che il Lido di Villa Geno (al contrario di quello di Villa Olmo) resterà chiuso per questioni burocratiche non può che generare sconforto e frustrazione in quanti vedono per il Lario un ruolo di primo piano nella ricettività, nel turismo, nello svago. Riportano infatti le cronache recenti che l’apposita commissione tecnica non ha ancora decretato l’affidamento della struttura, scegliendo tra le proposte arrivate. Che, va sottolineato, erano due, non qualche centinaio. Certo fortunati ad avere certi “affacci”, panorami e ambienti da cartolina. Altrettanto certamente poco capaci se una intera estate verrà fatta passare con un lido chiuso per lentezze e ritardi della “macchina” comunale. È infatti il Comune di Como a dover gestire l’assegnazione del lido di Villa Geno, ed è palazzo Cernezzi – salvo accelerazioni dell’ultimissimo minuto – ad alzare più o meno bandiera bianca. Anche e si dovesse arrivare all’assegnazione in pochi giorni, il lido richiede lavori e interventi previsti nel bando pubblico che il gestore non può però certo improvvisare. Da qui il rischio più che reale di un’estate “persa”. Per gli imprenditori che intendevano cimentarsi nella gestione ma anche per la città, i comaschi, tutto il territorio. Fosse uno dei tanti bagni della riviera romagnola, potrebbe non essere una grande perdita. Vista la scarsità di aree del genere non solo a Como ma un po’ ovunque sul lago, Villa Geno chiusa non è accettabile. Ed è anche la conferma di una lentezza assurda della struttura burocratica cittadina. Non una “colpa” politica, perché non deve certo essere il sindaco o l’assessore a portare avanti una pratica come quella dell’assegnazione della gestione di un lido. Ci sono uffici preposti, funzionari e personale deputati a fare le cose, dopo che gli amministratori hanno deciso. C’è tutta una organizzazione che deve mettere in pratica le decisioni prese, che addirittura può e deve intervenire senza il “la” politico. Eppure tutto questo a Como incontra molti ostacoli, mostra infiniti limiti. È pur vero che sta al vertice la responsabilità di far funzionare la struttura sottoposta, ma è anche evidente che per molti aspetti gli amministratori cittadini – che hanno sicuramente colpe loro, direttamente, in alcuni casi – non dovrebbero arrivare a sollecitare la posa di qualche badilata di asfalto per chiudere una buca e nemmeno spingere una commissione tecnica a deliberare in fretta perché l’estate è alle porte. Insomma, l’impressione è che la più grossa azienda della città per numero di dipendenti e di budget, il Comune di Como appunto, non funzioni come dovrebbe. Mario Landriscina lo aveva timidamente accennato qualche mese fa per altre vicende, ora la vicenda del lido di Villa Geno probabilmente chiuso tutta la prossima estate per ritardi burocratici lo conferma.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

31 minuti ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

50 minuti ago

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

51 minuti ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

5 ore ago

Roberto Benigni in lacrime: è morto il re del cinema italiano nel mondo | Tutta Italia piange sulle sue pellicole

Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…

7 ore ago

“Giovani, protagonisti per un futuro sostenibile”: il progetto che li restituisce alla realtà e li guida verso la maturità

Giovani e Lario. Esiste un progetto fantastico che è pronto a restituire loro un'identità piena…

7 ore ago