Categories: Opinioni & Commenti

Lo zio erudito insegna la resilienza

di Lorenzo Morandotti

Plinio il Vecchio può essere considerato un campione di resilienza? Di resistenza culturale senz’altro sì se corrisponde al vero la descrizione che ne fa il nipote: una curiosità inesauribile, una volontà di sapere che lo portava a leggere e studiare di continuo, in una  perenne fame autodidatta. Resilienza. Su questa parola in auge da una decina d’anni, ma dalle radici antiche e forse oggi un po’ abusata in epoca di pandemia, si sta costruendo una polemica linguistica e mediatica.

Equivale a resistenza, capacità di affrontare le avversità? O più compiutamente sotto il profilo psicologico è “la capacità di un soggetto di adattarsi positivamente ad una situazione negativa e capace di produrre dei traumi”? Il sito della benemerita Accademia della Crusca analizza in dettaglio la storia del vocabolo.

Anche il comasco Plinio il Vecchio, che Italo Calvino definì «protomartire della scienza sperimentale» con il suo sacrificio di scienziato sotto le esalazioni venefiche del Vesuvio durante l’eruzione del 79 d.C. descritta dal nipote Plinio il Giovane,  è a suo modo, per vita e per parole,  un campione di resilienza e ha usato nel suo capolavoro enciclopedico il verbo “resilire” che dà origine al vocabolo nella lingua di Dante nei significati di  “saltare, fare balzi, zampillare” e “saltare indietro, ritornare in fretta, di colpo, rimbalzare, ripercuotersi”.

Usa la parola ad esempio parlando di un prolasso uterino che torna nel suo alveo. Un libro appena edito da Mimesis ci permette di fare il punto sul concetto:  La resilienza dell’antico. La storia alla prova del presente di  Giovanni B. Magnoli Bocchi.

Spiega come se in fisica si denomina  “resilienza” la «capacità di un materiale di resistere a urti improvvisi senza spezzarsi»  (è la definizione che leggiamo sullo storico dizionario italiano dello Zingarelli) già Quintiliano nella Institutio Oratoria e il comasco Plinio nella Naturalis Historia, ma anche Cicerone nelle sue Orazioni ne fanno un uso più vicino alla sensibilità di noi cosiddetti moderni.

Andrea Giardina della Normale di Pisa nel 2015, in un   saggio sulla “Resilienza nell’età dell’angoscia” (scaricabile dal sito dell’Università di Bari), parla  di  resilienza come di  parola «a rischio di usura per inflazione semantica». Eppure è ancora  motore di significati, anche grazie al buon vecchio Plinio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

4 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

5 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

7 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

11 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

14 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

16 ore ago