Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Il lago più bello d'Italia - CorrierediComo.it

Il lago più bello d'Italia - CorrierediComo.it (Fonte X)

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera chicca, protetta dal turismo di massa. Preparati a strabiliare.

Amiamo ripeterlo: l’Italia è splendida da Nord a Sud, isole comprese, e chi vi abita sa bene quanto sia sensazionale la sua varietà di paesaggi, scorci e belvedere mozzafiato, dalle asperità della Alpi innevate alle baie caraibiche del Meridione, senza dimenticare gli affascinanti borghi storici e le suggestive città d’arte.

Terra di poeti, santi e navigatori, l’Italia è un concentrato di bellezze unico al mondo: il Belpaese, infatti, vanta una straordinaria combinazione di patrimonio culturale, storico e naturale che si intreccia in un territorio relativamente piccolo.

Basta spostarsi di pochi chilometri per cambiare completamente prospettiva: dalla montagna al mare, così come dai laghi d’altura ai frizzanti centri della movida notturna.

E che dire della densità dei siti UNESCO? L’Italia ne annovera ben 59, con opere d’arte uniche, come il Cenacolo di Leonardo da Vinci, gli affreschi di Giotto ad Assisi e la cupezza vivida dei dipinti di Caravaggio. Ma se pensi che gli unici specchi d’acqua degni di nota siano il Lago di Garda e il Lago di Como, ti sbagli di grosso: oggi ti faremo scoprire una location meno blasonata, ma altrettanto incantevole… Forse, addirittura di più!

Alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia

Ci troviamo in Piemonte. Qui, immerso nelle maestose Alpi Cozie a 1.416 metri di altitudine, sorge un piccolo borgo della Val Chisone in grado di conquistare il cuore di chiunque lo visiti. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, questo piccolo angolo di Paradiso offre un’esperienza autentica e indimenticabile, lontana dal turismo di massa che affolla i grandi laghi, come quello di Garda e di Como.

Con meno di 200 abitanti e le sue casette arroccate sulle stradine acciottolate, il borgo di Usseaux racconta la vita contadina e montana dei residenti, e i suoi 40 murales, che impreziosicono le facciate delle abitazioni, lo hanno reso nel tempo un vero museo a cielo aperto. A soli due chilometri dal centro storico, inoltre, è possibile visitare il delizioso Lago di Laux, un piccolo specchio di acqua smeraldina incorniciato da prati verdi e boschi rigogliosi. Perfetto per pic-nic, passeggiate rilassanti e persino per sessioni di pesca sportiva, il Lago di Laux è incastonato tra i parchi naturali di Orsiera-Rocciavrè e Gran Bosco di Salbertrand, entrambi ricchissimi di fauna – cervi, caprioli, marmotte, lupi e persino aquile reali – e punteggiati da una flora variegata, dai larici agli abeti e dai rododendri alle genziane. Infine, il “Sentiero degli Animali”, con le sue sculture in legno, è il percorso perfetto per intrattenere anche i più piccini, in una rilassante escursione per tutta la famiglia.

Borgo di Usseaux - CorrierediComo.it
Borgo di Usseaux – CorrierediComo.it (Fonte X)

E per gli amanti della buona tavola…

La gastronomia di Usseaux è un trionfo di sapori montani. Qui è infatti possibile degustare le tipiche calhiette, degli gnocchi serviti con salumi e prelibate tome di montagna.

Formaggi d’alpeggio come il Palisentif, inoltre, sono ideali per accompagnare l’aperitivo in attesa del pasto principale, mentre la zuppa vallese, ricca e sostanziosa, è ideale per i primi freddi della stagione, in grado di coccolare sia l’anima che le papille gustative.