Categories: Opinioni & Commenti

Mani in tasca per favore È arrivata l’influenza

di Mario Guidotti

Allora, vi siete vaccinati contro l’influenza stagionale?
Non lo avete fatto perché la ritenete una malattia da poco? Fate male,
l’abbiamo già scritto, non va sottovalutata. O forse perché non appartenete
alle categorie a rischio? Bene, allora però seguite comunque questa “dritta”:
lavatevi spesso le mani e non toccate troppo quelle degli altri. Anzi, se
proprio non è indispensabile, potremmo toccarci tutti un po’ meno, almeno in
questa stagione? Intendo darsi la mano per salutarsi e, anche se vale per una categoria
più ristretta, “passarsi il gesto della Pace”. Quello che avviene in Chiesa
durante la Santa Messa per intendersi. È universalmente riconosciuto che i
virus stagionali, non solo quello dell’influenza contro il quale ci si può
vaccinare, ma anche i parainfluenzali non meno pericolosi, si trasmettono con
il contatto fisico, anche molto più che per via aerea. Le mani appunto. Si, va
bene, ma la gente se le lava. Mah. Mah. Dando per scontato, e non sempre lo è,
che uno abbia fatto un uso igienico delle proprie mani prima di venire in
ufficio, o in un negozio, o in chiesa, serve all’esposizione sapere che durante
l’ultima Messa cui ho assistito due persone vicine a me si sono toccate gli
occhi, una ha esplorato il vestibolo nasale ed altre tre hanno messo le mani in
bocca. E dopo devono passare la Pace dando la mano al proprio vicino? E con
queste milionate di germi? Non è questione di essere schizzinosi, chi scrive ne
fa di ben peggio nel proprio mestiere, ma in condizioni protette. Ma
soprattutto, è indispensabile salutarsi dandosi la mano? Sarebbe così
riprovevole un piccolo gesto di sollevamento della mano, un sorriso, una bella
parola?  Tutte le pratiche mirate alla
prevenzione dell’influenza stagionale prevedono l’attenta lavatura delle mani
più volte al giorno. Bene. Allora facciamo un passo oltre, e teniamocele in
tasca. Lo so, si rischia di passare per patofobi, anzi misofobi e germofobi, ma
lo chiediamo solo per tre – quattro mesi all’anno. Certo, questo non cancellerà
l’influenza dall’umanità, però potrebbe fortemente aiutare a contenerla. Ma la
gente ha bisogno di contatto umano, ha necessità di sentire il prossimo vicino,
in comunicazione, anche fisica. Proprio tutti? Sarebbe bello analizzare con
sociologi e psicologi questo tipo di necessità. Molti lettori avranno
sicuramente esperienza di amici o semplici conoscenti che nel parlare “toccano”
continuamente una parte (lecita, ovviamente) dell’interlocutore. Un braccio in
genere. In altri contesti, sempre tra amici o parenti, si sente il bisogno dell’“abbraccione”,
e persino del bacio, quasi sempre poco più che stilizzato, giusto
guancia-guancia. Niente in contrario, possiamo però rimandare tutto questo
trasporto fisico alla primavera, quando l’epidemia influenzale sarà
verosimilmente terminata?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

3 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

8 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

21 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago