Categories: Opinioni & Commenti

Mascherine e amnesia globale collettiva

di Mario Guidotti

Ci aspettiamo, anzi ci auguriamo, che qualche fotografo bravo produca al più presto un album, ma per essere moderni si dice “un book”, sulle mascherine che girano dall’inizio della cosiddetta fase 2, e soprattutto sui modi bizzarri di indossarle.

Potrebbe essere una buona idea commerciale, ma anche storica, perché i nostri pronipoti, quando vivranno l’epidemia del 2120 (ormai si va a corsi e ricorsi secolari) si chiederanno che maniere stravaganti avevano i loro nonni e bisnonni di indossarle. Il modo più classico è sotto il mento. Pensiamo non per raccogliere la saliva da sbavatura e neppure per motivi estetici al fine di coprire alcuni casi di “doppiomento”, detto talora anche “pappagorgia”.

Gli intervistati hanno sostenuto: per mangiare, bere, fumare una sigaretta e, udite udite, per parlare (servono proprio per proteggere da quello), finanche per respirare. Notoriamente gli operatori sanitari, che indossano dispositivi pesantissimi per giornate e nottate intere, lo fanno in totale asfissia, cioè non respirano. E a questo proposito, molto probabilmente chi indossa  la mascherina sotto il mento era tra coloro che applaudivano agli “eroi” nei famosi flashmob sui balconi, e quasi sicuramente si sono emozionati e hanno pianto vedendo medici ed infermieri piagati in viso dopo 12 ore di mascherona supercompressiva.

E ora gli stessi adulatori non hanno la pazienza di indossarne per mezz’ora una chirurgica leggera come una piuma a coprire naso e bocca, e sottolineiamo anche naso… per favore. Un’altra modalità frequentemente visibile per le strade è quella della mascherina sulla testa. E qui i dubbi crescono: sarà un gesto volontario per proteggere il contenuto cranico o per evitarne la fuoriuscita?

Più rari ma segnalati i posizionamenti intorno al collo. In effetti essendo stato scritto che il virus alloggia nelle prime vie aeree, qualche sospetto può sorgere, ma è il caso di dire che il germe deve comunque entrare ed uscire da naso e bocca. Segnalate osservazioni di mascherine penzolanti da una sola orecchia modello Dumbo monolaterale e  anche attorcigliate sulle mani, probabilmente ad opera dei più colti che hanno studiato il contagio delle superfici e forse lo temono più che la via inalatoria.

Molto di tendenza, e infatti vista in ambienti di movida, la mascherina intorno al braccio, tipo monile Roma imperiale. E qui francamente facciamo fatica a capire, ma chiederemo agli stilisti, che sicuramente capiranno più dei virologi, attualmente in netto ribasso come livello di fiducia popolare. Fuori dal sarcasmo, vedendo queste scene ci indigniamo: ma come, vi siete sacrificati per mesi stando in casa, perdendo pezzi di vita, lavoro; in molti anche salute, amici, parenti e adesso fate tante storie per una mascherina leggera sul viso? Vi ricordate quando si scriveva che saremmo usciti tutti migliori, meno egoisti ed attenti ai bisogni degli altri? Non si teneva conto evidentemente dei rischi di un’amnesia globale collettiva.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

11 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

12 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

14 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

18 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

21 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

23 ore ago