Moderno Feudalesimo
Ritorno al medioevo(da.c.) La definizione di privilegio è chiara, basta prendere in mano un qualunque dizionario della lingua italiana e cercare la relativa voce: «Diritto, concessione particolarmente vantaggiosa accordata a una o a poche persone in deroga alla norma comune». Nel Medioevo, il privilegio era l’atto con cui un re, l’imperatore o il papa concedevano particolari diritti di immunità o di esenzione ai propri vassalli. Privilegio in cambio di fedeltà assoluta. Un metodo baronale, che in uno Stato