di Giorgio Civati
Nessun uomo è un’isola, si sente dire in uno spot tv (che riprende il famosissimo verso del poeta John Donne). Un concetto che può essere declinato in mille modi. Nessuna città è un’isola, per esempio, è una definizione che ci pare calzi a pennello anche per Como. Prendiamo il caso recentissimo dei passaggi a livello delle ferrovie, che da domani potrebbero diventare una barriera ancora più fastidiosa per il traffico vista la necessità, rilevata dal ministero dei Trasporti e dalle ferrovie, di allungare i tempi di chiusura delle sbarre per ragioni di sicurezza.
Ragioni valide, a occhio, che però si scontrano con quelle di una città – Como appunto, ma non è la sola – tagliata in due da una ferrovia. Salvo novità dell’ultima ora, la decisione è presa: passaggi a livello ancor più chiusi di prima, con buona pace di cittadini, lavoratori, vacanzieri, addirittura ambulanze e mezzi di emergenza.
Ecco dunque che ritorna il concetto di isola, di isolamento e di isolati. Roma, isolata dal resto dell’Italia. Le Ferrovie, pure sorde e lontane dalle situazioni reali e quotidiane dei territori che attraversano. Como, altrettanto sola e isolata rispetto alle decisioni che pure la riguardano profondamente. Altro esempio, i migranti. Se ne discute da anni, tra Como, Roma e Bruxelles e proprio l’Unione europea pare abbia deciso di non decidere, di lasciare ancora sola l’Italia in prima linea su questa emergenza sociale e umana ma anche economica e sanitaria.
Quella redistribuzione annunciata pare un optional per i 27 Stati dell’Unione. E l’Italia, geograficamente una penisola, resta un’isola sola e abbandonata, un avamposto senza retrovie di sostegno e aiuto. Nessuno, intanto, pensi che Lampedusa è lontana e Bruxelles anche: gli sbarchi all’estremo Sud del nostro Paese o le decisioni al Nord di questa malandata Unione europea, infatti, riguardano anche Como, anche i migranti che dormono sotto i portici dell’ex chiesa di San Francesco o in viale Varese. Arrivano qui, i tanti disperati, per cercare altre strade verso un’Europa che sognano accogliente ma che li respinge, e quindi qui, a Como e dintorni, restano loro malgrado.
Altro settore, storia simile: le paratie, che hanno visto la città di Como e Regione Lombardia spesso contrapposte. In un lago di errori servivano prese di posizione forti, ma la sensazione che abbiamo avuto è che Milano fosse “contro” Como. E non ha senso. Se pure i tribunali e magari il voto popolare possono e devono giudicare una storiaccia come questa, uscirne non deve essere una lotta tra parti comunque cointeressate e vicine. Insomma, troppo soli, isolati oltre ogni logica, ci pare un atteggiamento che non funziona. Partendo da Como e dal territorio lariano, il cui spirito di squadra e la capacità di fare rete, di chiedere e se è il caso di pretendere, non sono certo una tra le doti migliori.
Pessime notizie per gli aficionados di questa amatissima casa automobilistica: questo storico veicolo sparirà per…
La triste notizia ha travolto non solo gli italiani, ma anche tutti gli amanti della…
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…
Non solo “I Promessi Sposi”! La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…