Categories: Opinioni & Commenti

Non cadiamo nell’indifferenza

di Giorgio Civati

Parlare di ponti di questi tempi, specie dopo il crollo del
viadotto Morandi a Genova dell’agosto 2018, non è argomento da poco. E non lo è
neppure a Como e dintorni: il ponte di Annone, sulla statale per Lecco, è
crollato portandosi via una vita. E così ogni altro sovrappasso, anche sul
nostro territorio, continua a suscitare timori. Basti pensare al viadotto dei
Lavatoi, alla periferia Sud di Como, ancora vietato ai mezzi pesanti e in
attesa di una ristrutturazione nonostante siamo a una manciata di anni appena
dalla sua costruzione. C’è poi anche un altro piccolo caso, proprio a Como, di
un ponte “dimenticato”. Chiuso da anni e lasciato lì, nel limbo, senza che
nessuno se ne occupi e se ne preoccupi. È il ponticello pedonale sul fiume
Cosia, tra l’ingresso dell’ex ospedale psichiatrico di San Martino e lo sbocco
di via Piadeni. Un manufatto sbarrato da reti arancioni da cantiere, segno
evidente che qualcosa non va. Un problema da poco, lo sappiamo anche noi,
nemmeno lontanamente paragonabile agli altri, però significativo per ragioni
diverse. Era un passaggio solo per pedoni, e probabilmente anche per pochi di
loro. Un centinaio di metri prima e altrettanti dopo, il Cosia è “scavalcato”
da ponti veri, in cemento e asfalto, su cui transitano auto e camion e moto e
biciclette oltre ai pedoni. Ma lo stupore non viene meno. Perché dopo la
chiusura con le reti da cantiere non c’è stato alcun seguito, per anni? Perché
c’è un’opera pubblica evidentemente con qualche acciacco e nessuno interviene?
Come mai il Comune di Como – non inteso solo come amministrazione Landriscina,
perché il problema è vecchio di anni e coinvolge almeno un altro paio di
sindaci e di assessori  se non di più –
non presta attenzione al proprio patrimonio di infrastrutture, anche se si
tratta in questo caso di un semplice ponticello pedonale in legno, facendo
qualcosa? Non essendo tecnici e nemmeno urbanisti, ci andrebbe bene qualunque
soluzione. Abbatterlo? Va bene, se sistemarlo costa troppo.  Riaprirlo dopo una doverosa sistemazione?
Altrettanto giusto, se una soluzione economicamente valida esiste. Vedremo se
le promesse dell’assessore saranno confermate. Quello che invece pare
inaccettabile è il vuoto, l’oblio, l’indifferenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

10 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

13 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

18 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago