Categories: Opinioni & Commenti

Non cadiamo nell’indifferenza

di Giorgio Civati

Parlare di ponti di questi tempi, specie dopo il crollo del
viadotto Morandi a Genova dell’agosto 2018, non è argomento da poco. E non lo è
neppure a Como e dintorni: il ponte di Annone, sulla statale per Lecco, è
crollato portandosi via una vita. E così ogni altro sovrappasso, anche sul
nostro territorio, continua a suscitare timori. Basti pensare al viadotto dei
Lavatoi, alla periferia Sud di Como, ancora vietato ai mezzi pesanti e in
attesa di una ristrutturazione nonostante siamo a una manciata di anni appena
dalla sua costruzione. C’è poi anche un altro piccolo caso, proprio a Como, di
un ponte “dimenticato”. Chiuso da anni e lasciato lì, nel limbo, senza che
nessuno se ne occupi e se ne preoccupi. È il ponticello pedonale sul fiume
Cosia, tra l’ingresso dell’ex ospedale psichiatrico di San Martino e lo sbocco
di via Piadeni. Un manufatto sbarrato da reti arancioni da cantiere, segno
evidente che qualcosa non va. Un problema da poco, lo sappiamo anche noi,
nemmeno lontanamente paragonabile agli altri, però significativo per ragioni
diverse. Era un passaggio solo per pedoni, e probabilmente anche per pochi di
loro. Un centinaio di metri prima e altrettanti dopo, il Cosia è “scavalcato”
da ponti veri, in cemento e asfalto, su cui transitano auto e camion e moto e
biciclette oltre ai pedoni. Ma lo stupore non viene meno. Perché dopo la
chiusura con le reti da cantiere non c’è stato alcun seguito, per anni? Perché
c’è un’opera pubblica evidentemente con qualche acciacco e nessuno interviene?
Come mai il Comune di Como – non inteso solo come amministrazione Landriscina,
perché il problema è vecchio di anni e coinvolge almeno un altro paio di
sindaci e di assessori  se non di più –
non presta attenzione al proprio patrimonio di infrastrutture, anche se si
tratta in questo caso di un semplice ponticello pedonale in legno, facendo
qualcosa? Non essendo tecnici e nemmeno urbanisti, ci andrebbe bene qualunque
soluzione. Abbatterlo? Va bene, se sistemarlo costa troppo.  Riaprirlo dopo una doverosa sistemazione?
Altrettanto giusto, se una soluzione economicamente valida esiste. Vedremo se
le promesse dell’assessore saranno confermate. Quello che invece pare
inaccettabile è il vuoto, l’oblio, l’indifferenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

2 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

3 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

4 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

5 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

6 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

9 ore ago