Blog

  • Atterrato a Mosca Sheremetyevo l’aereo di Navalny

    (ANSA) – MOSCA, 17 GEN – L’aereo con a bordo Alexey Navalny e la moglie è atterrato allo scalo moscovita di Sheremetyevo, invece che quello di Vnukovo. Il servizio Flightradar24 ha riferito su Twitter che la fase di atterraggio del volo è stata attivamente seguita da circa 500mila utenti. Navalny e la moglie sono sbarcati dall’aereo e sono sul bus navetta che porta i passeggeri al terminal. (ANSA).

  • 1-0 a Tigres, Bayern vince Mondiale Club

    (ANSA) – ROMA, 11 FEB – Il Bayern Monaco ha vinto il Mondiale per club battendo per 1-0 i messicani del Tigres nella finale giocata a Doha. Rete di Pavard al 14′ st, convalidata dopo controllo al Var. Con questo successo i bavaresi entrano nella storia, avendo vinto 6 titoli da giugno a oggi: Champions League, Bundesliga, Coppa di Germania, Supercoppa di Germania, Supercoppa Europea e Mondiale per club. Finora ci era riuscito soltanto il Barcellona del 2009 di Guardiola, Messi e Iniesta. (ANSA).

  • Le misteriose morti di 50 rock star nel nuovo libro di Ezio Guaitamacchi

    Lunedì 18 gennaio la presentazione online alla “Passione per il delitto Channel”

    Lunedì 18 gennaio, alle 21.30, nell’ambito degli incontri on line della “Passione per il delitto Channel”, gli appassionati del giallo e del rock potranno vivere un’incursione nel mondo della musica e del mistero. Lo scrittore e chitarrista Enzo Guaitamacchi presenta infatti il suo “Amore, morte &Rock’n’Roll” (Hoepli), una intrigante raccolta dei retroscena e dei misteri delle ultime ore di vita di 50 rockstar.Scritto come un noir, il libro racconta aneddoti curiosità, tesi alternative a quelle ufficiali relative alle morti delle più famose rockstar. Il tutto illustrato con immagini prese dalle scene del crimine e con un’immersione nelle colonne sonore delle star.Il libro è “Un meraviglioso campionario di trionfi pubblici e fallimenti privati” – scrive Enrico Ruggeri nella prefazione.“Piene di leggende e di eccessi, stravaganti, oltraggiose, sconsiderate e rischiose, le vite delle rockstar sono spesso andate oltre le più sfrenate fantasie da sceneggiatura hollywoodiana – scrive Ezio Guaitamacchi – Purtroppo, anche le loro morti sono a state volte frutto di circostanze drammatiche, di coincidenze incredibili, di eventi imprevedibili. E, quasi sempre, sono rimaste circondate da un alone di mistero che ha dato vita a mille speculazioni. E come nella tradizione anglo-americana, delle “murder ballad” (love story che, per vari motivi, si sono concluse in modo tragico) anche le infauste fini delle rockstar sono rimaste inscindibilmente legate ai loro grandi e altrettanto impetuosi amori”.“La passione per il delitto”, storico festival brianzolo di narrativa poliziesca, noir e gialla, propone l’incontro in streaming domani alle 21.30. Basterà entrare nella pagina Facebook de “La passione per il delitto”. Se non è possibile seguire la diretta, si può rivedere l’incontro sul canale Youtube della rassegna. Modera la presentazione Alessio Brunialti.Da segnalare, questa sera, alle 18.30, la presentazione di Giorgio Bastonini e il suo ultimo libro “Uno strano pubblico ministero” (Mondadori). Martedì 19 gennaio Roberto Andò presenta “Il bambino nascosto” (La nave di teseo) e il 22 gennaio Donato Carrisi racconta il suo ultimo best seller “Io sono l’abisso”.

  • Laura Negretti, quando il teatro resiste

    Laura Negretti, quando il teatro resiste

    “Il governo si prende beffa di noi? E noi andiamo avanti con coraggio e a testa bassa; quel coraggio che il nostro ministro alla cultura in questi undici mesi non ha mai dimostrato di possedere”. Lo scrive l’attrice Laura Negretti su Facebook, dove in questi giorni documenta vari sopralluoghi in località lariane dove ha intenzione di riprogrammare appena possibile gli spettacoli di nuova produzione e di repertorio della sua compagnia comasca “Teatro in mostra”, ad esempio a Carimate e a Mariano Comense. “Con coraggio programmiamo e riprogrammiamo all’infinito le date delle nostre tournée perché vogliamo e dobbiamo essere prontissimi a sfruttare e ad infilarci in qualsiasi spiraglio di riapertura delle sale. Può sembrare inutile, umiliante ma non lo è. Perché l’unica cosa che conta davvero è essere pronti a saltare sul palco appena riapriranno le porte dei teatri”.

  • L’anno zero della cultura a Como, Cavadini: «Occasione per ripartire»

    L’anno zero della cultura a Como, Cavadini: «Occasione per ripartire»

    Cultura, ossia eventi e grandi mostre: per Sergio Gaddi, assessore alla Cultura e al Turismo negli anni 2004-2012 al Comune di Como, e ora impegnato con le visite guidate alle mostre del gruppo Arthemisia in giro per l’Italia, tutto tace e «siamo ancora all’anno zero perché manca un progetto politico», come ha dichiarato ieri al nostro giornale. Una intervista che ha fatto rumore e scalpore perché punta il dito non sulla pandemia, che ha aggravato i problemi, ma su quella che per Gaddi – artefice degli eventi d’arte di Villa Olmo che hanno portato ad ammirare opere di Magritte, Mirò, Rubens e Picasso nella storica dimora neoclassica a lago – è la loro origine. Ossia la mancata pianificazione e di visione strategica d’insieme, oltre che di professionalità.L’attuale giunta di centrodestra ha già cambiato assessore alla Cultura tre volte: dopo le dimissioni di Simona Rossotti è stata la volta di Carola Gentilini e ora di Livia Cioffi. Che preferisce non commentare Gaddi e annuncia: «Parlerò quando avremo il programma del 2021».Anno che causa del Covid-19 si presenta in salita e con le stesse problematiche del 2020 che ha avuto solo qualche sprazzo di sereno: musei, teatri e cinema chiusi, eventi impossibili se non in Rete. Una via d’uscita a breve termine non c’è e si teme anche per il medio periodo.Il successore di Gaddi alla Cultura in Comune nella giunta di centrosinistra di Mario Lucini, il critico d’arte Luigi Cavadini, invita a cogliere l’attimo della pandemia per fare sistema e chiarezza.«Uno dei problemi che sta a monte della pandemia è il fatto che tutte le strutture museali a Como siano chiuse in attesa di adeguamenti, questo impedisce di fare attività di un certo tipo. Spero che la revisione degli allestimenti come già avvenuto ad esempio in Pinacoteca a Palazzo Volpi sia funzionale a un progetto organico, a una programmazione. Già lo scorso anno, durante i lockdown, il Comune ha avviato sui social una campagna di sensibilizzazione con visite guidate virtuali alle collezioni di eccellenza e anche a tesori poco conosciuti e a donazioni tutte da scoprire. Penso ai fondi del pittore astrattista Alvaro Molteni, so che si sta facendo qualcosa di analogo per le opere di Sergio Tagliabue».In realtà il Comune ha nel cassetto una bozza di programmazione, almeno per le mostre, ma non potendole realizzare è chiaro che si attendono tempi migliori. «Le richieste di artisti per occupare spazi comunali sono arrivate in passato e sono arrivate anche nel 2020, mostre dormienti in attesa di essere risvegliate», dice Cavadini. Che indica una strada: «Questo periodo difficile è l’ideale momento per riflettere, fare squadra, studiare percorsi. Occorre costruire con una certa logica, compreso il fatto che le ristrutturazioni cui si sta ponendo mano negli spazi espositivi comunali devono anche tener conto, già qui e ora, della destinazione che avranno quegli spazi. Sarebbe un errore aspettare la ripresa delle attività per dare un senso agli spazi. E lo stesso vale per il necessario lavoro di rete e sinergia con il mondo culturale comasco: tutto è fermo, e purtroppo qualche operatore sarà costretto a gettare la spugna. In un momento come questo fare il punto e programmare è fondamentale».

  • L’addio di Trump sulle note di ‘Gloria’ e ‘My Way’

    (ANSA) – NEW YORK, 20 GEN – L’addio di Donald Trump alla base militare di Andrews è andato in scena sulle note della canzone ‘Gloria’. Il brano interpretato da Laura Branigan e remake del famoso brano di Umberto Tozzi del 1979 ha accolto il presidente uscente e la first lady Melania, in partenza per la Florida. Mentre prima di salire a bordo dell’Air Firce One sono risuonate le note sia di ‘YMCA’ dei Village People, che durante la campagna elettorale chiudeva tutti i comizi di Trump, sia di ‘My Way’ di Frank Sinatra. Il brano ‘Gloria’ si era sentito anche in alcuni video postati dalla famiglia Trump sui social prima dell’assalto a Capitol Hill. Alla luce di quegli eventi Tozzi si era dissociato dalle immagini in cui si vedeva anche Trump ballare. (ANSA).

  • Incontro online con il poeta ticinese Fabiano Alborghetti

    Incontro online con il poeta ticinese Fabiano Alborghetti

    “BiblioCarmena” è il nome della biblioteca comunale del quartiere di Sant’Antonio di Bellinzona, una piccola realtà di periferia in Val Morobbia, gestita da volontari e da poco rinata con un’offerta di libri sia per adulti che per bambini, in italiano e tedesco. In attesa di poter riprendere le attività, propone un aperitivo virtuale, il 23 gennaio alle 18, con il noto poeta e scrittore ticinese Fabiano Alborghetti.La biblioteca, sostenuta dalla popolazione, dal comune, dall’associazione di quartiere e dalla casa della letteratura per la Svizzera italiana, vuole estendere l’idea di una biblioteca al servizio di tutti, grandi e piccoli, oltre i suoi confini e offrire eventi e incontri, anche se virtualmente. L’incontro con Alborghetti permetterà di conoscere più da vicino un autore locale pluripremiato. Info: www.bibliocarmena.ch.

  • In Canton Ticino vaccini agli over 75 e ancora una vittima

    In Canton Ticino vaccini agli over 75 e ancora una vittima

    Vaccini anti Covid, nuova strategia in Canton Ticino che oggi ha segnato 54 nuove persone positive (il totale è 27.752 dall’inizio della pandemia) e un nuovo decesso per Covid (il totale dei morti è di 954).Oltreconfine prende il via la fase 3, da oggi è possibile la prenotazione per i circa 17mila cittadini over 75 coinvolti che riceveranno informazioni dettagliate tramite una lettera del medico cantonale. Le autorità sottolineano i ritardi e l’incertezza negli approvvigionamenti. «L’aspetto delle forniture è l’anello debole» ha detto il presidente del Consiglio di Stato, Norman Gobbi. L’obiettivo è procedere velocemente per passare alla fase 4, cioè alle persone affette da malattie croniche, che potranno essere vaccinate dalla fine del prossimo mese di marzo.

  • Google licenzia una seconda ricercatrice,tensione in area IA

    (ANSA) – NEW YORK, 19 FEB – Google licenzia la responsabile del team etico per l’intelligenza artificiale, Meg Mitchell. “Sono stata licenziata”, ha twittato Mitchell. “Sto troppo male per articolare. Il licenziamento di Timnit Gebru ha creato un effetto domino di trauma su di me e il resto della squadra”, aggiunge. Mitchell è la seconda ricercatrice del team etico per l’intelligenza artificiale di Mountain View a essere licenziata. In precedenza era toccato a Timnit Gebru. Dal licenziamento di Gebru, Mitchell aveva iniziato a criticare pubblicamente Google e il suo management. Gebru, una delle poche donne afroamericane nel settore dell’intelligenza artificiale, aveva denunciato di essere stata licenziata in dicembre per essersi rifiutata di ritirare uno studio in cui criticava una tecnologia chiave di Google. Uno studio di cui Mitchell era co-autrice. (ANSA).

  • Giro: nel 2021 saranno 23 le squadre al via, 184 i corridori

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Rcs Sport ha reso noto l’elenco delle squadre al via del 104/a Giro d’Italia di ciclismo e delle corse Uci World Tour di primavera. Gli inviti e le wild card del Giro di Sicilia, della Milano-Torino, della Gran Piemonte e de Il Lombardia, verranno annunciate successivamente. Inoltre, l’Alpecin-Fenix (Bel), leader della classifica Uci Pro teams 2020, parteciperà a tutte e quattro le corse World Tour di primavera. In quanto avente diritto all’invito, il team ha confermato la partecipazione. Giro d’Italia (8-30 Maggio) – 19 Uci World Teams, una avente diritto e tre wild card (23 squadre di otto corridori ciascuna). Ag2r Citroen Team (Fra), Alpecin-Fenix (Bel), Astana-Premier Tech (Laz), Bahrain Victorious (Brn), Bora-Hansgrohe (Ger), Cofidis (Fra), Deceuninck-Quick Step (Bel), Ef Education-Nippo (Usa), Groupama-Fdj (Fra), Ineos Grenadiers (Gbr), Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux (Bel), Israel Start-up Nation (Isr), Jumbo-Visma (Ola), Lotto Soudal (Bel), Movistar (Spa), Team Bikeexchange (Aus), Team Dsm (Ger), Qhubeka Assos (Rsa), Trek (Usa), UAE Emirates (UAE). In seguito della decisione dell’Uci di aumentare il numero di corridori al via dei grandi giri – da 176 a 184 – Rcs Sport estende gli inviti alle seguenti tre squadre: Bardiani Csf Faizanè (Ita), Eolo-Kometa Cycling (Ita), Vini Zabù (Ita). Alla Strade Bianche del 6 marzo parteciperanno 25 squadre di sette corridori ciascuna (wild card ad Androni Giocattoli-Sidermec, Bardiani, Eolo e Vini Zabù). Anche alla Tirreno-Adriatico (10-16 marzo) parteciperanno 25 squadre di sette corridori ciascuna (wild card ad Androni, Eolo, alla russa Garzprom-Rusvelo, alle francesi Team Arkea e Direct Energie). Venticinque team anche alla Milano-Sanremo del 20 marzo: wild card ad Androni, Bardiani, agli statunitensi di Team Novo Nordisk e a Direct. (ANSA).