(ANSA) – MILANO, 27 FEB – “Comportatevi in modo adeguato al difficile momento”: è questo l’appello con cui il sindaco di Milano Giuseppe Sala chiude un video su Facebook in cui invita i milanesi, nell’ultimo fine settimana giallo prima che la Lombardia rientri in zona arancione, al rispetto delle regole annunciando che comunque ci saranno controlli più decisi. “Siamo in arancione da lunedì ma avendo un week-end di giallo e bel tempo – ha spiegato – vi chiedo di tenere un comportamento corretto”. “Era previsto l’arrivo di questa terza ondata ed è successo. Alcuni nostri comportamenti – ha aggiunto il sindaco – l’hanno favorita. Ci sono immagini che tutti abbiamo in testa: i tifosi fuori da San Siro prima del derby, i Navigli pieni, che ormai sono diventati il set naturale per catturare immagine di gente assembrata. La verità è che a volte il rispetto delle regole manca davvero. Ieri sera ho fatto un giro per la città e ho visto troppi gruppetti di persone a parlare con la mascherina abbassata”. Troppi gruppi, “talmente tanti – ha osservato che diventano incontrollabili dalle forze dell’ordine. Detto ciò oggi rafforzeremo i controlli. Ne ho parlato con il Questore. Ho chiesto un intervento più deciso per questo week-end e così sarà”, ha concluso Sala chiedendo anche l’impegno di ciascuno. “Capisco che siamo tutti stanchi di questa situazione, lo sono anche io. Ma c’è una cosa che dovremmo avere imparato: più ce ne approfittiamo, e più paghiamo pegno”. (ANSA).
Blog
-
Covid: Acquaroli, per vaccini coinvolgere privati
(ANSA) – ANCONA, 27 FEB – “Questa mattina abbiamo trasmesso le nostre osservazioni per il nuovo Dpcm. Abbiamo chiesto un cambio di passo e un’accelerazione nell’acquisizione e nella fornitura alle Regioni delle dosi per la campagna vaccinale, al fine di garantire quanto prima la sicurezza delle fasce più deboli e di tutta la popolazione, anche coinvolgendo le tante imprese private che si sono rese disponibili”. Così su fb il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. “Crediamo che serva una revisione dei criteri di valutazione della situazione epidemiologica – aggiunge -, che siano chiari e sensati, oggettivi e più semplici, affinché si possano adottare soluzioni tempestive anche a livello sub-regionale”. “Dato che il Dpcm sarà in vigore fino a dopo Pasqua, abbiamo richiesto di prevedere, per le zone gialle e quando ci sono le condizioni, anche la possibilità per i ristoranti e le attività di somministrazione di aprire anche all’ora di cena, così come serve un programma di riaperture, sempre nel rispetto dei protocolli di sicurezza e con ingressi contingentati, per le palestre, le piscine, anche per lo sport di base e amatoriale. Abbiamo chiesto di affrontare con chiarezza la situazione del settore delle cerimonie, di parchi e centri commerciali, cinema, teatri, musei e impianti sciistici. E in generale, la necessità urgente di ristori che siano immediati e totali. Spero che il presidente Draghi e il nuovo Governo raccolgano queste nostre richieste, che sono di estremo buonsenso” conclude il governatore. (ANSA).
-
Covid: 14 morti e 954 positivi, l’11,06% dei test
(ANSA) – BARI, 24 GEN – Su 8.623 test per l’infezione da Covid-19 sono stati registrati oggi in Puglia 954 casi positivi, con un tasso di positività pari all’11,06%, in salita rispetto al 9,9 di ieri. I nuovi infetti sono così ripartiti: 333 in provincia di Bari, 45 in provincia di Brindisi, 111 nella provincia BAT, 213 in provincia di Foggia, 75 in provincia di Lecce, 174 in provincia di Taranto, 3 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 14 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.248.985 test. Sono 55.070 i casi attualmente positivi. (ANSA).
-
Costruzioni: Istat, produzione +1,7% a novembre, +7,2% annuo
(ANSA) – ROMA, 22 GEN – L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere a novembre 2020 dell’1,7% rispetto ad ottobre, dopo i cali registrati nei due mesi precedenti “e supera i livelli di febbraio 2020”, prima dell’avvio delle misure anti-Covid. Nonostante il recupero, su base mensile, l’indice destagionalizzato rimane al di sotto dei livelli registrati durate la ripresa estiva in agosto e settembre. Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario cresce del 7,2% e l’indice grezzo aumenta del 10,9%. Mentre nella media dei primi undici mesi dell’anno, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra una “marcata flessione” dell’8,9%, mentre l’indice grezzo diminuisce dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. (ANSA).
-
Coppa America:Auckland di nuovo in lockdown,finale in attesa
(ANSA) – ROMA, 27 FEB – Auckland torna in lockdown, ora si teme per il via regolare della finale di Coppa America tra Luna Rossa e Team New Zealand. La prima ministra Jacinda Arden ha infatti annunciato un nuovo blocco (livello 3) per la città di Auckland a partire da domani e per una settimana: una decisione che potrebbe mettere a rischio l’inizio della sfida secondo il programma stabilito, con la prima regata fissata per il 6 marzo. Gli organizzatori della Coppa America hanno subito fatto sapere di seguire con attenzione l’evolversi della situazione. “Nei prossimi giorni collaboreremo con le autorità e le agenzie competenti per risolvere le implicazioni. Ulteriori aggiornamenti sono in arrivo” fa sapere America’s Cup con una nota. (ANSA).
-
Coppa America: Luna Rossa ko con Ineos, barca Usa si ribalta
(ANSA) – ROMA, 17 GEN – Luna Rossa incassa una seconda sconfitta contro Ineos ad Auckland per la Prada Cup ma il risultato complessivo della terza giornata di regate per gli italiani è di pareggio, avendo battuto American Magic nella seconda prova grazie anche al ribaltamento dell’imbarcazione statunitense all’ultima boa, quando era in vantaggio su Prada. Nessuna conseguenza per i componenti dell’equipaggio di American Magic, che sono stati subito soccorsi e tratti in salvo. La classifica provvisoria vede in testa Ineos, con quattro vittorie su quattro prove, davanti a Luna Rossa (2-2) e American Magic, ancora a zero vittorie. Le regate della Prada Cup nel golfo di Hauraki riprenderanno venerdì prossimo. (ANSA).
-
Congo:genitori Attanasio,caro figlio staremo vicino bimbe
(ANSA) – LIMBIATE (MONZA E BRIANZA), 27 FEB – “Caro figlio siamo distrutti dal dolore, ma dobbiamo essere forti per stare accanto a Zakia e alle tre splendide nipotine”. È il messaggio dei genitori di Luca Attanasio, letto da un amico a conclusione del funerale pubblico a Limbiate, il paese in provincia di Monza e Brianza, dove l’ambasciatore ucciso in Congo era cresciuto. I genitori di Luca hanno voluto anche rivolgere un pensiero al carabiniere Vittorio Iacovacci, morto insieme al figlio. Terminata la messa il primo a ricordare Attanasio è stato il sindaco Domenico Antonio Romeo con la voce rotta dall’emozione. Poi è stato il turno di altri amici. Un applauso alla fine ha accolto i discorsi e salutato l’uscita del feretro diretto al cimitero. (ANSA).
-
Como senza tregua, domani la gara di Crema con la Pergolettese
Un tour de force. Così era stato annunciato il mese di febbraio. Nemmeno il tempo di mandare in archivio il turno dello scorso fine settimana ed ecco che già da oggi è scattata la venticinquesima giornata. Ad aprire le partite, il derby piemontese fra Juventus Under 23 e Pro Vercelli, terminato 2-0 per gli ospiti. Con questa affermazione la Pro Vercelli è salita a 46 punti, a -3 dalla vetta.Il Como guarda tutti dall’alto e domani alle 17.30 è atteso dal match contro la Pergolettese (nella foto, una fase dell’andata). L’ultimo turno ha regalato agli azzurri il primato solitario nel girone A. Allo stadio Sinigaglia è arrivato il successo contro il fanalino di coda Lucchese. Una sfida difficile per gli uomini di Giacomo Gattuso, che hanno vinto per 1-0 grazie alla rete segnata da Tommaso Arrigoni su punizione a pochi minuti dalla fine. Fino a quel momento gli ospiti avevano fatto poche concessioni e stavano raggiungendo lo scopo di lasciare le rive del Lario con almeno un punto. Invece al 37’ del secondo tempo Arrigoni, con il suo gol, ha regalato al Como l’affermazione – importante anche come riscatto dopo il pesante stop di Lecco – e il primato solitario, visto che il Renate in trasferta con la Pro Patria ha pareggiato 0-0.Gli azzurri ora guidano la classifica con 49 punti, davanti a Renate (47), Pro Vercelli (46), Lecco (40), Alessandria, Juventus Under 23 e Pro patria (39).L’ultimo turno ha confermato il buono stato di forma della Pro Vercelli (che ha rifilato un secco 3-0 al Grosseto e ha poi concesso il bis oggi con la Juventus Under 23) e del Lecco, capace di vincere per 2-1 in trasferta con la Carrarese, compagine che era partita con l’obiettivo di disputare una stagione di vertice e che invece è in decima posizione alla pari con il Grosseto.La Pergolettese, prossimo interlocutore del Como, non è invece scesa in campo con la Pro Sesto. Incontro rinviato a data da destinarsi per il problema Covid, con un alto numero di elementi del gruppo squadra della Pro Sesto che sono risultati positivi. La formazione di Crema, dunque, domani sarà sicuramente meno affaticata rispetto ai lariani.L’unico impegno programmato per oggi è stato come detto Juventus Under 23-Pro Vercelli. Tutte le altre partite sono in calendario per domani. Azzurri a Crema con la Pergolettese, mentre il Renate torna in casa contro l’AlbinoLeffe, club in zona playoff, che però sabato ha perso nettamente in casa per 3-0 con la Juventus.Gara casalinga per il Lecco, che attende il Pontedera; l’Alessandria è ospite del Grosseto.Gli altri match sono Novara-Livorno, Olbia-Piacenza, Giana Erminio-Pro Sesto (che potrebbe essere rinviata), Lucchese-Pro Patria e Pistoiese-Carrarese.Como in campo, ma non solo. Nel turno infrasettimanale saranno impegnati anche due arbitri della sezione Aia cittadina. Di rilievo la designazione per Andrea Colombo, chiamato a dirigere un confronto delicato come il derby pugliese tra il Bari e il Monopoli.Sarà invece a bordo campo in Padova-Arezzo Alessandro di Graci, quarto uomo nella partita del girone B che mette a confronto la prima della classifica (il Padova), contro l’ultima (la formazione toscana).
-
Cnn, ci fu strage di cristiani a santuario Tigré a novembre
(ANSA) – ROMA, 27 FEB – In un reportage sul suo sito, per il quale sono stati intervistati numerosi superstiti e testimoni, e visionati filmati e foto, la Cnn conferma le notizie – diffuse in Italia da Aiuto alla chiesa che soffre (Acs) a fine gennaio – di una strage di cristiani ortodossi compiuta da militari eritrei presso il santuario di Maryan Dengelat, nella regione etiopica del Tigrè, dove il 30 novembre scorso i fedeli si erano radunati per la festività di Tsion Maryam. Tra le vittime, riferisce la Cnn citando le drammatiche testimonianze, “preti, anziani, donne intere famiglie ed un gruppo di ragazzi di una scuola di catechismo, alcuni di soli 14 anni”. Il numero di vittime è incerto ma si parla di circa 150 persone uccise. (ANSA).
-
Città presa d’assalto, chiusura anticipata per viale Geno
Città presa d’assalto oggi nell’ultimo sabato in zona gialla: moltissime le persone a passeggio nelle vie del centro e sul lungolago nonostante le misure anti-assembramento adottate da Palazzo Cernezzi, per ridurre i rischi di diffusione del contagio da Covid-19. In viale Geno dalle 16 è scattato il divieto di accesso alle auto, che avrebbe dovuto entrare in vigore solo nella giornata di domani. Invece già oggi, nel pomeriggio, la polizia locale ha posizionato una transenna per impedire l’accesso ai veicoli, visto l’afflusso di persone più alto del previsto.
Per ridurre gli assembramenti, oggi in città sono entrate in funzione le misure previste dal Comune, dall’introduzione di sensi unici pedonali nelle vie del centro storico e nel tratto di lungolago compreso tra piazza Cavour e i giardini a lago alla chiusura della diga foranea.
Complice la bella giornata di sole, affollamenti record anche in Valle Intelvi, nel Triangolo Lariano e in molte località turistiche sulle sponde del Lario.