(ANSA) – BERLINO, 16 GEN – È Armin Laschet il nuovo presidente eletto dal congresso della Cdu in Germania. Laschet ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466. “Sono consapevole della responsabilità”, ha detto. “Farò in modo che anche alle elezioni federali l’Unione possa decidere il cancelliere”, ha detto il neo presidente ringraziando per la fiducia. (ANSA).
Blog
-
Genovese indagato in filone patrimoniale
(ANSA) – MILANO, 13 GEN – C’è un nuovo reato contestato ad Alberto Genovese, l’imprenditore del web finito in carcere per aver stordito con un mix di droghe e stuprato una 18enne: si tratta dell’ipotesi di intestazione fittizia di beni in relazione ad alcune società riferibili all’imprenditore e ‘schermate’ all’estero. Da quanto si è saputo, l’iscrizione è finalizzata a una serie di accertamenti che riguardano in realtà presunti profili di frode fiscale e riciclaggio. Profili su cui sta indagando la Gdf. (ANSA).
-
Generali: sì dal Cda a nuova struttura organizzativa
(ANSA) – MILANO, 27 GEN – Via libera dal Cda di Generali alla nuova struttura organizzativa. Da quanto si apprende la proposta del ceo Philippe Donnet, che ha l’obiettivo di accelerare la strategia del gruppo, è stata approvata all’unanimità. Cessa la funzione di general manager con l’uscita di Frederic de Courtois. Le funzioni del chief investing officer Tim Ryan, vengono ripartite fra Sandro Panizza, che diventa chief insurance and investment officer, e Carlo Trabattoni, che è promosso ceo asset and wealth management. (ANSA).
-
Gara delle macchine volanti all’Idroscalo. Il team di Oltrona conquista il terzo posto
L’evento –Soddisfazioni lariane al “Red Bull Flugtag”Premiata l’inventiva dei canturini “Vatican air Lines”, con a bordo il “corvo”Spericolati, creativi e originali, i tre team comaschi che hanno partecipato alla terza edizione del concorso “Red Bull Flugtag” non solo hanno primeggiato per la simpatia, ma, in un caso, si sono aggiudicati anche un ottimo terzo posto finale.Comodamente sdraiato sul suo aeroplanino di carta formato gigante, il pilota del team lariano più giovane in gara, “Paper Plane” di Oltrona San Mamette, ha fatto conquistare alla sua squadra il bronzo del concorso, volando per 12,45 metri primadi finire nelle acque dell’Idroscalo di Milano nella sfida in cui i numerosi protagonisti si sono lanciati da una piattaforma alta trenta metri, davanti a oltre 10mila divertiti spettatori.Domenica, al noto concorso internazionale, Marco Colombo, Nicholas Toppi, Marcello Borgonovo, Marco Macoggi e Stefano Bianchi, tutti neolaureati, si sono aggiudicati un volo di gruppo in elicottero della durata di 20 minuti grazie alla loro inventiva.Insieme hanno poco più di cento anni, ma il loro aeroplano di carta li ha portati lontano, ma non solo, ha dimostrato di poter volare; il progetto è infatti piaciuto pure alla giuria che gli ha assegnato 41 punti per la creatività e 41 per la performance del balletto pre lancio. La loro marcia in più? Hanno unito le capacità tecniche del territorio (sono disegnatori, periti tessili e mobilieri) per creare un piccolo gioiello.«Per un mesetto – dicono – tutte le sere dopo il lavoro, ci siamo interrogati per capire dove stesse il segreto del volo, mettendo tutte le nostre energie per creare un simpatico oggetto volante senza motore che potesse sfidare le leggi di gravità». Lo scopo? Partecipare al noto concorso “Un giorno con le ali”, di cui avevano visto la pubblicità in tv.E se pure non hanno battuto. il record dei concorrenti tedeschi dello scorso 28 maggio – arrivarono in volo a una lunghezza di 69,79 metri – i comaschi pure si sono fatti notare, battendo anche i concorrenti più esperti. Come il team formato da Matteo Seravelli, Andrea Aliverti, Fulvio Noseda, Sergio Pontiggia e Sandro da Maren di Como, gli “Spirito del ‘53” che hanno creato un velivolo con il classico aspetto dell’aereo, studiato da un ingegnere, con il calcolo preciso dei pesi e la distanza delle ali.Ma appena ha lasciato il trampolino, l’invenzione non è andata lontano: ha percorso solo 5,5 metri prima di sprofondare in acqua. Nonostante il team disponesse pure di un pilota vero dell’Aeroclub di Como, ingaggiato per l’occasione, in classifica è finito terzultimo.«I più anziani di noi, classe ’47, nel 1953 si sono conosciuti e hanno costruito un aereo per buttarsi da un muretto – hanno raccontato i ragazzi, occhiali da volo e baschetto indosso – Sono passati cinquant’anni e hanno deciso di riprovarci, coinvolgendo anche noi».A tentare l’ardua impresa tra i 35 spericolati team che si sono librati in volo con la sola forza dei muscoli del team spingitore, c’erano anche i “Vatican air Lines” da Cantù. Il team brianzolo ha unito lo spirito religioso e un pizzico di ironia e ha creato una piazza San Pietro volante, con tanto di Papa, due cardinali, due guardie svizzere e pure il “corvo”, che è piaciuto molto alla giuria che gli ha assegnato ben 45 punti (il più alto in assoluto).«L’idea ci è venuta osservando un souvenir, l’ha studiata il nostro amico architetto Stefano Caimi» ha spiegato il gruppo di quarantenni, tra cui ci sono due autisti, due operai e pure un bancario.Costruito con poliuretano, legno e alluminio, il Vaticano volante ha richiesto 150 ore di lavoro per Francesco Arena, Fabio Asnaghi, Marco e Angelo Novati e Doriano Borgonovo, ma non ha volato molto: solo 7 metri, che comunque hanno permesso al gruppo di chiudere al decimo posto la sfida. E a vincere sono già pronti a ritentare l’anno prossimo.
Diana Cariani
-
Francia:in vendita manoscritto di Napoleone su Austerlitz
(ANSA) – PARIGI, 27 GEN – Un manoscritto unico sulla battaglia di Austerlitz (1805) dettato e annotato da Napoleone durante il suo esilio a Sant’Elena è stato messo in vendita a partire da oggi a Parigi. Il testo di 74 pagine che l’imperatore dettò al suo fedelissimo generale, Henri-Gatien Bertrand, racconta della sua più grande vittoria, il 2 dicembre 1805, a Austerlitz, nonostante l’inferiorità numerica del suo esercito, la cosiddetta ‘Grande Armée’. In totale, sono undici le annotazioni originali di Napoleone, tra parole sbarrate e note a margine dalla minuscola calligrafia. Il manoscritto è accompagnato da un piano di battaglia su carta lucido disegnato dal generale. Proprio quest’anno, si apre il bicentanario della morte di Napoleone, il 5 maggio del 1821. Il manoscritto è esposto alla Galleria ‘Arts et autographes’, nei pressi dell’Odéon, sulla rive gauche parigina, e messo in vendita ad un milione di euro. (ANSA).
-
Francia, in stato di fermo poliziotti del pestaggio
(ANSA) – PARIGI, 27 NOV – Sono in stato di fermo i 4 poliziotti sospesi per il pestaggio di Michel Zecler, il produttore musicale picchiato per 20 minuti dagli agenti nel suo studio di registrazione. I 4 saranno interrogati, poi arriveranno i provvedimenti. Fonti dell’Eliseo parlano di un Emmanuel Macron “furioso”: Per Le Monde in edicola oggi, il nuovo caso di violenze della polizia caso “infanga la Francia”. (ANSA).
-
Francia, governo pensa a terzo lockdown rigido
(ANSA) – PARIGI, 27 GEN – Un “lockdown molto rigido”, il terzo per la Francia, è fra gli scenari allo studio del governo: lo ha detto il portavoce, Gabriel Attal, al termine del Consiglio dei ministri. Il coprifuoco anticipato alle 18 su tutto il territorio nazionale “non frena in modo sufficiente” la propagazione del Covid-19 – ha detto Attal – e non si rivela “pienamente efficace”. Il portavoce ha precisato che “ci sono varianti che si stanno sviluppando a un ritmo importante”. (ANSA).
-
Francia: gilet gialli contro il lockdown, Parigi si blinda
– PARIGI, 16 GEN – Nonostante la neve e l’anticipo del coprifuoco alle 18, due manifestazioni sono previste oggi a Parigi e molte vetrine lungo il percorso dei cortei sono state da ieri sera protette con lastre di ferro o di legno. Un appello a manifestare è stato lanciato dal coordinamento di associazioni sindacati e collettivi contrari alla legge sulla Sicurezza globale. Contro questo progetto del governo e in particolare contro l’articolo che vieta di filmare o fotografare poliziotti in azione nelle strade, la mobilitazione è stata già forte fra novembre e dicembre. La manifestazione è prevista dalle 14 fra place Daumesnil e la Bastiglia, lungo 3 chilometri. Una seconda manifestazione, organizzata dai gilet gialli del Collettivo Force jaune (Forza gialla), si svolgerà sulla piazza di Stalingrad. Slogan della mobilitazione, no a un nuovo lockdown.
-
Francia, da domani vaccino aperto a tutti gli over 75
(ANSA) – PARIGI, 17 GEN – Sono 6 milioni i francesi che si aggiungeranno da domani agli oltre 500.000 che fino ad oggi sono stati vaccinati contro il Covid-19: si tratta delle persone over 75 che non vivono nelle case di riposo (5 milioni) e 800.000 con patologie “ad alto rischio”, come le insufficienze renali croniche e vari tipi di cancro. Dopo il primo weekend di coprifuoco anticipato alle 18 per tutto il territorio e dopo aver toccato ieri quota 70.000 vittime della pandemia, la Francia passa alla velocità superiore nella somministrazione del vaccino, con la possibilità di telefonare e prenotare per farsi inoculare il farmaco che garantisce immunità negli 833 centri predisposti. La piattaforma on line per le prenotazioni mostra oggi il tutto esaurito quasi ovunque. Giovedì, il primo giorno per prenotarsi, si sono precipitati in un milione per avere l’appuntamento. Molti di loro sono stati invitati a riprovare nei prossimi giorni. (ANSA).
-
Fonti, Ue contesta Astrazeneca, si pubblichi contratto
(ANSA) – BRUXELLES, 27 GEN – Bruxelles contesta le dichiarazioni del Ceo di AstraZeneca, Pascal Soriot, e chiede lo svincolo dalla clausola di segretezza per poter pubblicare il contratto. Lo si apprende da fonti Ue. In particolare, le fonti chiariscono che non è previsto che la produzione delle dosi per l’Ue debba essere limitata alla fabbrica in Belgio, ma può avvenire anche nel Regno Unito. Oggi alle 18.30 è prevista una riunione del comitato direttivo sui vaccini Ue con AstraZeneca, in cui si insisterà sulla consegna delle dosi. (ANSA).